Federsanità
Comparto Sanità. Nuovo webinar di Federsanità Academy sul nuovo contratto
Federsanità
Comparto Sanità. Nuovo webinar di Federsanità Academy sul nuovo contratto
Il primo modulo del prossimo 22 settembre sarà dedicato alle tematiche generali del contratto e il suo impianto complessivo. Il secondo modulo del 29 settembre sarà dedicato alla nuova classificazione: una materia che ha fruito di finanziamenti dedicati extracontrattuali. Ultimo appuntamento il 6 ottobre per il modulo "Modifiche e integrazioni ai contratti pregressi – parte economica". IL PROGRAMMA
Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo. Dalla Best practice in FVG ad un modello diffuso nel Paese
Federsanità
Stati Generali dell’Invecchiamento Attivo. Dalla Best practice in FVG ad un modello diffuso nel Paese
L’esperienza del progetto FVG IN MOVIMENTO - 10.000 Passi di Salute, sostenuto dalla Regione e coordinato da Federsanità Anci FVG, in quasi 4 anni ha dimostrato che è possibile attuare un progetto di sistema per promuovere concretamente Salute, prevenzione e Invecchiamento attivo, tramite Comuni e Comunità Attive
Sport terapia integrata. Siglato protocollo d’intesa tra Federazione italiana canottaggio e Federsanità
Federsanità
Sport terapia integrata. Siglato protocollo d’intesa tra Federazione italiana canottaggio e Federsanità
Frittelli e Abbagnale: “Saranno promosse azioni congiunte di educazione, formazione, qualificazione e pratica sportiva finalizzate ad un sano stile di vita e reinserimento, anche sociale, di persone con patologie pregresse, anche di carattere oncologico”. Per la realizzazione degli obiettivi sarà costituito un tavolo tecnico congiunto e attuativo di quattro membri individuati dalle parti sulla base di specifiche competenze
Firmato protocollo tra Sapienza, Federsanità e Health City Institute per la formazione dei manager della sanità pubblica e dei servizi sociali
Federsanità
Firmato protocollo tra Sapienza, Federsanità e Health City Institute per la formazione dei manager della sanità pubblica e dei servizi sociali
L'accordo è volto a promuovere “percorsi ed iniziative formative finalizzate alla creazione di capacità professionali e amministrative di gestione della sanità pubblica, di sociologia e psico-sociologia delle comunità, di controllo nella riduzione delle disuguaglianze sociali e di salute, di presa in carico integrata, e di nuovi sistemi di gestione delle cronicità e delle fragilità”.
‘Uniti in barca’ al via in Piemonte il progetto “Sport terapia integrata”
Federsanità
‘Uniti in barca’ al via in Piemonte il progetto “Sport terapia integrata”
Iniziativa della Federazione Italia Canottaggio, Ex pazienti, Circoli remieri, Ospedali e Federsanità Anci. Il progetto si rivolge principalmente alla riabilitazione delle donne operate al seno ma anche a chi vuole intraprendere un percorso di corretto stile di vita. Al via a settembre
Donazione organi. Da Federsanita Anci Fvg e Crt Fvg alcune proposte per ridurre le opposizioni
Federsanità
Donazione organi. Da Federsanita Anci Fvg e Crt Fvg alcune proposte per ridurre le opposizioni
I comuni della Regione sono tra i più sensibili sul tema ma oltre la metà delle opposizioni, viene da persone ultra 65enni e tale dato cresce ancor più oltre gli 80 anni. “Fondamentale puntare sulla corretta informazione. Ad esempio ancora poche persone sanno che è possibile donare fino in età molto avanzata e cita il caso di poche ore prima (donatore 70enne), richiamando che l’età cronologica è diversa da quella biologica”.
Diabete. Anci e Federsanità: “Cittadino e il suo domicilio siano al centro della nuova organizzazione delle cure”
Federsanità
Diabete. Anci e Federsanità: “Cittadino e il suo domicilio siano al centro della nuova organizzazione delle cure”
Pella: “Siamo convinti che si debba passare attraverso una più forte alleanza tra scienza e istituzioni e tutti i diversi livelli di governo per una efficace messa a terra delle risorse del Pnrr”. Frittelli: “. Abbiamo l’occasione concreta di implementare un nuovo ed efficiente modello di gestione delle cronicità, tra le quali il diabete, per prevalenza, co-morbilità e complicanze, rappresenta l'esempio paradigmatico”
Federsanità. On line il numero speciale di “Sanità 4.0” sugli Stati Generali della Comunicazione
Federsanità
Federsanità. On line il numero speciale di “Sanità 4.0” sugli Stati Generali della Comunicazione
La rivista del Forum dei Direttori generali di Federsanità è dedicata agli Stati Generali della comunicazione che si sono svolti a Roma lo scorso mese di marzo. Un numero che include i contributi dei relatori che si sono man mano passati il testimone nella due giorni organizzata da Federsanità.
Comparto Sanità. Comunicatori, Giornalisti, Social media manager a pieno titolo tra i professionisti della Salute
Federsanità
Comparto Sanità. Comunicatori, Giornalisti, Social media manager a pieno titolo tra i professionisti della Salute
Sta adesso alle Aziende sanitarie, nell’ambito della loro autonomia organizzativa, prevedere la migliore collocazione per la realizzazione di un’area unica dedicata alla comunicazione, all’informazione e ai servizi alla cittadinanza, in cui operano congiuntamente, giornalisti e comunicatori come previsto dalla proposta di legge di riforma della 150/2000 promossa dall’Associazione PA Social insieme a numerose altre associazioni e organizzazioni della comunicazione (cd. L. 151)
Tiziana Frittelli, Marzia Sandroni
Sicurezza delle cure. Federsanità e Sham-Gruppo Reylens rinnovano la partnernship
Federsanità
Sicurezza delle cure. Federsanità e Sham-Gruppo Reylens rinnovano la partnernship
La società mutua leader in Europa nell’assicurazione e gestione del rischio sanitario e la federazione che riunisce le Aziende Sanitarie e Ospedaliere del settore Pubblico insieme per una nuova stagione di progetti volti a migliorare la sicurezza delle cure negli ospedali italiani. Obiettivo 2022/24: “Quantificare le risorse, il ruolo e l’impatto del risk management sulla sanità”.
Pnrr. Speranza: “Aumento personale Ssn fa ben sperare”. Il confronto sulla mission 6 all’evento di Federsanità-Anci
Federsanità
Pnrr. Speranza: “Aumento personale Ssn fa ben sperare”. Il confronto sulla mission 6 all’evento di Federsanità-Anci
Confronto sulla missione 6 del Pnrr promossa da Federsanità nell’ambito dell'evento "Missione Italia" dell'Anci in corso a Roma. La presidente Fritelli: “Va fatto un grande lavoro e in modo corale”. D'Amato: “Molte regioni rischiano il piano di rientro”. Il Dg Agenas Mantoan: “A breve la definizione dei fabbisogni di personale per l'Assistenza Territoriale”.
Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: il 2 luglio “Rigenera in salute la tua città”
Federsanità
Giornata nazionale per la salute e il benessere nelle città: il 2 luglio “Rigenera in salute la tua città”
Presentata oggi l’edizione 2022 della Giornata nazionale che vuole richiamare l’attenzione, e stimolare l’azione dei Sindaci, sulla necessità e l’urgenza di ripartire dalle città come luoghi per promuovere la salute, il benessere, lo sport, l’ambiente.
Napoli (Federsanità): “Rafforzare reti tra Comuni, Asl e comunità attive per promuovere salute”
Federsanità
Napoli (Federsanità): “Rafforzare reti tra Comuni, Asl e comunità attive per promuovere salute”
Il vice presidente Federsanita, intervenuto al Meeting Rete Città Sane ad Ancona, ha ripercorso le tappe della collaborazione tra Asl e Comuni. “Un percorso che si è rilevato sempre più fondamentale, ancor più dopo la drammatica esperienza della pandemia nella quale è emersa con forza la necessità di attivare e rafforzare i servizi socio sanitari sul territorio”.
Sanità pubblica. Il Papa torna a difenderla: “È una ricchezza: non perderla, per favore, non perderla”. Frittelli (Federsanità): “Preservare l’universalismo del SSN è la strada giusta per vincere la sfida delle disuguaglianze”
Federsanità
Sanità pubblica. Il Papa torna a difenderla: “È una ricchezza: non perderla, per favore, non perderla”. Frittelli (Federsanità): “Preservare l’universalismo del SSN è la strada giusta per vincere la sfida delle disuguaglianze”
Oltre 100 direttori generali di aziende sanitarie e ospedaliere guidati dalla presidente di Federsanità Tiziana Frittelli sono stati ricevuti oggi dal Papa. “Prossimità, integralità e bene comune”, questi i tre “antidoti” come li ha definiti il Pontefice, “con l’incoraggiamento a continuare a operare a servizio dei malati e dell’intera società”. “Tagliare le risorse per la sanità è un oltraggio all’umanità”, ha detto il Papa. L’INTERVENTO DEL PAPA, L’INTERVENTO DI FRITTELLI.
#Eleggistofoglio: al via la campagna sull’uso consapevole del farmaco promossa da Farmindustria e Federsanità
Federsanità
#Eleggistofoglio: al via la campagna sull’uso consapevole del farmaco promossa da Farmindustria e Federsanità
Presentato al Liceo Scientifico Cannizzaro di Roma il progetto con tre video prodotti dagli studenti per sensibilizzare sull’uso dei farmaci in maniera consapevole ed educare gli adolescenti ad un uso appropriato, evitando situazioni di abuso che potrebbero innescare meccanismi di emulazione o dipendenza.
Le attività formative in videoconferenza sincrona sono equiparate a quelle in presenza
Federsanità
Le attività formative in videoconferenza sincrona sono equiparate a quelle in presenza
L’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012 (Allegato I) e la Circolare Ministero dell’Interno del 22 giugno 2016 hanno definito la videoconferenza sincrona quale strumento di erogazione della formazione equiparabile alla formazione di tipo “residenziale”, modalità formativa che poteva essere utilizzata per la formazione in SSL anche prima dell’emergenza in atto
Domenico Della Porta
Salute e sicurezza sul lavoro in sanità: Federsanità, è possibile puntare al rischio “zero”? Quale responsabilità per i manager?
Federsanità
Salute e sicurezza sul lavoro in sanità: Federsanità, è possibile puntare al rischio “zero”? Quale responsabilità per i manager?
Formazione, vigilanza interna ed individuazione del preposto, aspetti di interesse medico in tema di responsabilità del datore di lavoro: queste le priorità emerse dal dibattito emerso nel convengo promosso oggi a Roma da Federsanità con giuristi, avvocati, medici legali e istituzioni
Violenza contro gli operatori sanitari. Assegnati i premi Federsanità-Simeu per le migliori soluzione di prevenzione
Federsanità
Violenza contro gli operatori sanitari. Assegnati i premi Federsanità-Simeu per le migliori soluzione di prevenzione
Quattro le aree tematiche individuate dalla Commissione di Valutazione presieduta da Maria Pia Ruggieri, past president SIMEU, per evidenziare impegno e buone pratiche sulla prevenzione violenza contro medici ed infermieri messe a punto dalle tante aziende sanitarie e ospedaliere partecipanti che potrebbero tornare utili ai lavori dell’ “Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie”. Ecco chi ha vinto.
Pnrr. Dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione
Federsanità
Pnrr. Dialogo aperto tra comuni e rete di assistenza per una reale prossimità e integrazione
Giornata di riflessione e confronto IFEL, ANCI e Federsanità sulle missioni 5 e 6 del PNRR sul welfare di comunità. “Oltre le risorse, quindi, il PNNR reca un impulso alla riforma che forse in ambito sanitario e assistenziale è più rilevante delle stesse risorse. In termini prettamente sanitari, credo che il centro di questa azione possa essere definito come la creazione del sistema di assistenza esterno dall’ospedale. Non si tratta solo di sanità”
#LOTTOcontrolaviolenza: oltre 130 adesioni e più di 150 iniziative svolte in tutta Italia
Federsanità
#LOTTOcontrolaviolenza: oltre 130 adesioni e più di 150 iniziative svolte in tutta Italia
Grande successo per l'iniziativa promossa da ASL di Viterbo, Federsanità nazionale e Associazione Juppiter. La campagna di sensibilizzazione e di promozione della salute contro ogni forma di violenza si è conclusa oggi dopo un mese. I promotori già al lavoro per rendere l’iniziativa un appuntamento annuale e sempre più diffuso sul territorio nazionale
Donazioni organi. Al via coordinamento (aperto) per informazioni e “buone pratiche” per i cittadini
Federsanità
Donazioni organi. Al via coordinamento (aperto) per informazioni e “buone pratiche” per i cittadini
Ognuno di noi può dare il proprio contributo per salvare la vita a tante persone. A tal fine è importante favorire lo scambio di informazioni e “buone pratiche” attive in molte Regioni, ancor più a seguito dell’introduzione dell’opportunità di dichiarare la volontà a donare anche tramite la “Carta di Identità Elettronica”, a cui attualmente aderiscono circa 6.000 Comuni. Se ne è parlato nella conferenza web promossa da Federsanità, insieme al Centro Nazionale Trapianti, Commissione Welfare di Anci, Anusca, alla Rete italiana Città Sane Oms e Aido.
Al via il progetto formativo di Federsanità per organizzare e gestire la piattaforma ambulatoriale delle Aziende sanitarie
Federsanità
Al via il progetto formativo di Federsanità per organizzare e gestire la piattaforma ambulatoriale delle Aziende sanitarie
Il progetto parte oggi con i lavori che si svolgeranno presso la Sala Folchi dell’AO San Giovanni Addolorata di Roma, rilascerà 42 crediti ECM ed è riservato in particolare alle Aziende sanitarie associate a Federsanità Anci Lazio.
Per contenere la spesa basta cacciare il Dg?
Federsanità
Per contenere la spesa basta cacciare il Dg?
La regione Puglia ha recentemente approvato una norma che prevede la possibilità di "licenziare" i direttori generali delle aziende sanitarie qualora non siano superati gli obiettvi assegnati per il contenimento della spesa farmaceutica, con specifico riferimento a quella "diretta". Questa opzione risolutiva ex lege appare sovradimensionata, e, per certi aspetti, meramente penalizzante e distorsiva, rispetto ai complessivi assetti di sistema e al variegato ed articolato quadro delle responsabilità che presidiano i vari livelli di tale sistema
Tiziana Frittelli
Sicilia. Regione e Federsanità siglano protocollo di intesa per l’integrazione socio sanitaria
Federsanità
Sicilia. Regione e Federsanità siglano protocollo di intesa per l’integrazione socio sanitaria
Tra le priorità, lo sviluppo dei servizi per la salute nelle aree interne e isole minori. Previste ma anche iniziative comuni per la prevenzione in ambito scolastico, per la medicina di genere e le ludopatie. “L'integrazione sociosanitaria è la condizione irrinunciabile per rispondere ai bisogni delle persone e migliorare il sistema di offerta di servizi in termini di qualità e sostenibilità”, dice Federsanità.
Contratto sanità. Federsanità scrive a Sindacati e Regioni: “Serve chiarezza su questioni che da anni trascinano aziende e lavoratori in contenziosi estenuanti”
Federsanità
Contratto sanità. Federsanità scrive a Sindacati e Regioni: “Serve chiarezza su questioni che da anni trascinano aziende e lavoratori in contenziosi estenuanti”
Federsanità chiede con forza che nel prossimo e imminente CCNL del personale del comparto sanità vengano definite con la massima chiarezza e certezza interpretativa alcune questioni (mensa e buoni pasto, mobilità volontaria, prestazioni aggiuntive, ferie, turni, patrocinio legale) che da anni provocano scissioni tra aziende e lavoratori, a causa di lacune, ormai incomprensibili, nello stesso CCNL
Tiziana Frittelli
Stati generali della Comunicazione per la Salute. Speranza: “Il Covid ci ha insegnato che comunicare in modo corretto, contrastare le fake news, può fare la differenza”
Federsanità
Stati generali della Comunicazione per la Salute. Speranza: “Il Covid ci ha insegnato che comunicare in modo corretto, contrastare le fake news, può fare la differenza”
Il Ministro della Salute all’evento organizzato da Federsanità in cui giornalisti, comunicatori, social media manager e professionisti del Ssn analizzano il ruolo decisivo della comunicazione in sanità. Frittelli: “Solo se impareremo, insieme, l’importanza della comunicazione per la salute, potremmo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN, uno dei beni più preziosi del nostro Paese. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo”.
Comunicare la salute è una scelta etica
Federsanità
Comunicare la salute è una scelta etica
Il nostro Codice di Deontologia Medica dedica alla ‘comunicazione e informazione’ l’intero Titolo IV, e le pone come filigrana dell’intero testo. La comunicazione, per il Codice, è infatti alla base della relazione di cura: è essa stessa, come recita un altro articolo, il 20, poi ripreso dalla Legge sul consenso informato, “tempo di cura”
Filippo Anelli
Gimbe: “La nostra esperienza di comunicazione della pandemia agli Stati generali di Federsanità”
Federsanità
Gimbe: “La nostra esperienza di comunicazione della pandemia agli Stati generali di Federsanità”
La presentazione dell'esperienza di divulgazione del monitoraggio della pandemia effettuato da Gimbe alla sessione inaugurale degli Stati Generali della Comunicazione per la Salute promossi da Federsanità. Negli ultimi due anni "abbiamo realizzato 116 comunicati stampa di cui 94 monitoraggi indipendenti settimanali, 54 relazioni a convegni e webinar, 7 audizioni parlamentari".
N. Cartabellotta,L. Bellusci, E. Cottafava, R. Gili, R. Luceri, M. Mosti e F. Orsi
Federsanità apre gli Stati generale della comunicazione per la salute
Federsanità
Federsanità apre gli Stati generale della comunicazione per la salute
L’appuntamento, organizzato da Federsanità in collaborazione con PA Social, è in programma il 4 e 5 marzo presso il Policlinico Umberto I di Roma. Chiamerà a raccolta quasi 300 comunicatori giornalisti, social media manager, per mettere a fuoco ruoli, obiettivi, competenze di chi quotidianamente svolge un mestiere delicato, quello della comunicazione per la salute. IL PROGRAMMA
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
Federsanità
Le Parole della Salute, un glossario on line per semplificare il linguaggio sociosanitario
L’alfabetizzazione sanitaria rientra a pieno titolo tra i cosiddetti determinanti di salute, ovvero quei fattori in grado di determinare un vantaggio per la salute poiché consente al cittadino di essere più informato, comprendere meglio e mettere in pratica corretti stili di vita e di prevenzione, accedere in maniera più consapevole ai servizi sanitari e, conseguentemente, migliorare la qualità della propria vita
Roberta Bottai e Luca Caterino



