Federsanità

Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
Federsanità
Rinnovati i vertici di Federsanità Anci del Veneto. Domenico Scibetta il nuovo presidente
E' il Direttore generale dell'Azienda sanitaria ULSS6 Eugenea. "Federsanità Anci Veneto - ha detto Tiziana Frittelli, Presidente nazionale Federsanità - riparte da una piena sinergia con la propria Anci regionale in un periodo storico in cui è del tutto evidente quanto il dialogo tra enti locali e aziende sanitarie sia determinante per favorire la migliore erogazione dei servizi in risposta ai bisogni di salute".
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
Calabria
Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La delegazione ha illustrato al Commissario le problematiche generali esistenti nella Sanità calabrese esprimendo la indispensabilità di un sistemico e costante confronto di programmazione tra la struttura commissariale e la rappresentanza dei Comuni e delle Conferenze Sanitarie, con il coinvolgimento dei Commissari/Direttori Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Longo ha espresso apprezzamento per i contributi e manifestato interesse a coltivare un proficuo confronto
Francesco Candia
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
Federsanità
Federsanità Anci: “24 anni di impegno e progetti per salute, welfare e integrazione sociosanitaria”
L’organizzazione celebra l’anniversario della istituzione della sezione regionale con una riflessione del Presidente, Giuseppe Napoli e del Vice Presidente, Fabrizio Oleari, utile “per guardare al presente e futuro del SSR regionale, al ruolo dei Comuni e di tutti gli altri protagonisti attivi della ‘Rete per la Salute e il Welfare’”.
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Federsanità
Formazione per il risk management sanitario del futuro. L’11 dicembre il workshop dell’Università di Torino
Scopo del workshop inaugurale del primo Master di 2° livello “Sicurezza delle cure, governo clinico e gestione del contenzioso” è fornire ai professionisti del risk management gli strumenti più avanzati per affrontare le nuove sfide della gestione del rischio e dei sinistri in sanità. In prima linea, perciò, l’utilizzo dei Big Data; l’integrazione tra mappatura dei rischi e analisi dello storico sinistri; e il rafforzamento della sicurezza informatica. IL PROGRAMMA
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
Calabria
Sindaci sentinella permanente e vigile per i bisogni dei cittadini: lettera aperta di Federsanità
"Se c’è un valore emergente da questi giorni terribili che stiamo vivendo è quello dell’alleanza tra tutti gli attori istituzionali e professionali attivi sui territori. Senza il contributo e le azioni solidali tra tutti i soggetti coinvolti non si può vincere la terribile sfida in corso". Questo il messaggio di una lettera aperta inviata dall’Ufficio di Presidenza di Federsanità – Confederazione delle Federsanità Anci regionali alla rappresentanza dei Sindaci dei Comuni calabresi.
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
Federsanità
Smartworking in Sanità. Federsanità, Anci Piemonte e Fondazione Ifel promuovono webinar
L’incontro, promosso da Federsanità Anci nazionale Federsanità Anci Piemonte, Anci Piemonte e Fondazione Ifel, è  in programma il 18, 19 e 24 novembre su tre moduli. L’obiettivo è un un confronto a 360 gradi dell’applicazione dello smart working in ambito sanitario e delle amministrazioni locali. Adesioni tramite i link alla locandina allegata.
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Federsanità
Covid. “Non gettare la maschera”. L’accattivante video-appello della Asl Cn2 
Promosso con il patrocinio di Federsanità Anci e il sostegno della Fondazione CRC, il video punta ad educare i ragazzi sull’uso della mascherina proponendo una serie di immagini di “eroi mascherati”, personaggi storici o dei fumetti, divi cinematografici o opere d’arte. Frittelli: “Le aziende associate e le nostre federazioni regionali si stanno rivelando ormai da tempo fonte inesauribile di idee e progettualità”. Il Dg Veglio: "E’ decisiva, in questa battaglia, la partecipazione attiva di tutta la comunità”.
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Federsanità
Un tavolo tecnico per aprire la stagione della sanità solidale e responsabile
Nel corso del webinar, promosso da Federsanità, sul tema "Emergenza sanitaria e gestione dei rischi di responsabilita': scenari di crisi e possibili soluzioni" è stato fatto il punto sulla necessità di avviare una stagione di "sanità responsabile”. Proposto l’avvio immediato di un tavolo tecnico tra i vari stakeholders interessati, che, anche nell’ambito di posizioni di partenza diversificate, possa elaborare una proposta condivisa da sottoporre al Parlamento
Tiziana Frittelli
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute
Federsanità
Recovery Plan. Ecco come Germania e Francia digitalizzano la salute
Gli interventi riguardano le infrastrutture digitali, interne agli edifici e tra i diversi centri (Hub&Spoke), l’organizzazione dei processi e la comunicazione, la telemedicina, la robotica, l’Intelligenza artificiale (AI), i nuovi strumenti digitali e sensori, la sicurezza sia delle infrastrutture fisiche sia di cybersecurity (alcuni ospedali in Germania sono stati oggetti di attacco ramsomware), nonché per lo scambio dati transfrontalieri.
Enrico Martial
Un nuovo paradigma della salute: condivisione di intenti per il benessere di comunità
Un nuovo paradigma della salute: condivisione di intenti per il benessere di comunità
Federsanità
Un nuovo paradigma della salute: condivisione di intenti per il benessere di comunità
Puntare sul binomio “cura e servizi di prossimità” per rendere la salute sempre più accessibile ai cittadini, portando i territori e i Comuni al centro dell’ecosistema sanitario. Sinergia tra governance del territorio e governance sanitaria in piena collaborazione anche con tutti gli stakeolders per la disseminazione di best practice e nuovi modelli organizzativi. Questi i temi al centro del webinar organizzato da Anci, in collaborazione con Sandoz, in occasione dei lavori che precedono l’apertura dell’Assemblea nazionale Anci 2020. 
L’ultimo omaggio di Gigi Proietti agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid
L’ultimo omaggio di Gigi Proietti agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid
Federsanità
L’ultimo omaggio di Gigi Proietti agli operatori sanitari impegnati nella lotta al Covid
L'attore scomparso oggi, lo scorso aprile aveva prestato la sua voce nel video "Bolla Covid un tempo senza tempo", realizzato dal Tavolo Comunitarori delle aziende sanitarie e ospedaliere associate a Federsanità.
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Federsanità
Elementi di programmazione sanitaria e sociale. L’esperienza Toscana
Il volume cerca di raccogliere e presentare in modo sistematico gli strumenti di programmazione integrata zonale sviluppati nel corso del triennio 2017-2019, che hanno portato all’elaborazione dei PIS nel maggio scorso. Allo stesso tempo posiziona questi strumenti all’interno della programmazione multilivello della Toscana che si basa su un sistema di governance istituzionale capace di unire Regione, Aziende sanitarie e Amministrazioni comunali. La terza parte della pubblicazione è più manualistica, espone gli strumenti di supporto ai PIS. IL VOLUME
Michelangelo Caiolfa
Io mi curo a casa
Io mi curo a casa
Federsanità
Io mi curo a casa
E’ uscito l’ultimo numero della rivista Sanità 4.0 periodico del Forum dei Direttori Generali di Federsanità-Confederazione Federsanità Anci regionali. Interamente dedicato alle buone pratiche sulla teleassistenza che in questi mesi hanno reso efficace la rete ospedale-territorio.
Parte da Torino l’alta formazione dei risk manager sanitari
Parte da Torino l’alta formazione dei risk manager sanitari
Federsanità
Parte da Torino l’alta formazione dei risk manager sanitari
A promuoverla il Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino, Federsanità e la mutua francese Sham. Nella realizzazione di questo percorso formativo, ognuno degli attori coinvolti fornisce la propria esperienza. Si assicura così un percorso aggiornato e coerente che prepara sia alle reali necessità di chi si occupa della gestione dei rischi in sanità, sia a alle nuove sfide e opportunità. Qui le pre-iscrizioni aperte fino al 30 ottobre.
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
Federsanità
Covid. Frittelli (Federsanità): “Ci ha insegnato che la salute pubblica va tutelata anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni”
"Non solo nelle strutture assistenziali, governate dal Ssn, ma anche nelle strutture sociali gestite dai Comuni, come pure nelle strutture che si trovano su quei territori (si pensi alle case di riposo). E’ il momento di monitorare integralmente questa rete e utilizzarla. Dobbiamo chiederci quanto sia ancora inattuata la legge 328/200, quali siano i margini di riforma, quali gli ambiti di innovazione". Così la presidente di Federsanità a Bari al Forume Mediterraneo in sanità.
Covid. L’appello di Federsanità Anci Calabria: “Subito test rapidi antigenici per le scuole”
Covid. L’appello di Federsanità Anci Calabria: “Subito test rapidi antigenici per le scuole”
Calabria
Covid. L’appello di Federsanità Anci Calabria: “Subito test rapidi antigenici per le scuole”
"L'obiettivo è consentire ai bambini di frequentare serenamente l'ambiente scolastico, evitando per quanto possibile, periodiche assenze dall'attività didattica a causa dei tempi ancora lunghi relativamente agli esiti dei tamponi. Sta partendo in alcune regioni la sperimentazione di test salivari rapidi con esito in giornata per la fascia fino ai 13 anni. L'auspicio è che si possa in tal senso procedere in tutte i territori". Così il presidente Giuseppe Varcalli.
Lean Health Award 2020. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre per la terza edizione del premio
Lean Health Award 2020. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre per la terza edizione del premio
Federsanità
Lean Health Award 2020. Iscrizioni aperte fino al 15 ottobre per la terza edizione del premio
In questa edizione del premio dedicato ai migliori progetti di riorganizzazione in sanità si segnalano diverse novità. I partecipanti potranno concorrere in due categorie: progetti conclusi con evidenza di risultati (lean projects) e idee progettuali innovative in fase di realizzazione (lean ideas). All’interno delle due aree sarà possibile presentare progetti entro nove categorie, di cui una dedicata ai percorsi Covid o di emergenza sanitaria.
Riformare per discontinuità?
Riformare per discontinuità?
Federsanità
Riformare per discontinuità?
Ci possiamo ancora permettere difformità di intenti tra le varie famiglie professionali? O non sarà ora di pensare ai rinnovi di CCNL e Accordi in forte discontinuità con il passato e in linea con un pensiero riformatore del Ssn.
Tiziana Frittelli
Un selfie anti-covid. Al via la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
Un selfie anti-covid. Al via la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
Federsanità
Un selfie anti-covid. Al via la campagna social di Federsanità “Io ci sto. E tu?”
Promossa dalla Asl toscana sud est e da Federsanità nazionale sarà su instagram, facebook, twitter e youtube per favorire corretti comportamenti di prevenzione sul territorio. Il primo selfie ad avviare la campagna quello del Ministro della Salute Roberto Speranza. 
La responsabilità sanitaria e gestionale nel post Covid. Il rischio di un boom di cause senza alcuno scudo per aziende e professionisti
La responsabilità sanitaria e gestionale nel post Covid. Il rischio di un boom di cause senza alcuno scudo per aziende e professionisti
Federsanità
La responsabilità sanitaria e gestionale nel post Covid. Il rischio di un boom di cause senza alcuno scudo per aziende e professionisti
Con oltre 30.000 morti, quanti saranno i conflitti in aule di tribunali, che trascineranno professionisti e aziende in una possibile spirale senza fine? Senza sconti e facili vie di uscita - sia rispetto ad eventuali responsabilità politiche sia rispetto a responsabilità gestionali connotate da inescusabili e quindi inaccettabili condotte od omissioni - la tensione del sistema deve volgere ad un sapiente e rinnovato equilibrio tra le sacrosante istanze della tutela della utenza e degli operatori e la parimenti indefettibile e necessaria “sostenibilità” del Sistema Sanitario
Tiziana Frittelli
Federsanità Anci Piemonte inserita nell’Osservatorio permanente sulle Rsa
Federsanità Anci Piemonte inserita nell’Osservatorio permanente sulle Rsa
Federsanità
Federsanità Anci Piemonte inserita nell’Osservatorio permanente sulle Rsa
L'Osservatorio prosegue e rende permanente il lavoro di coordinamento avviato a fine marzo dall’Unità di crisi della Regione. Avrà il compito di favorire il confronto con le Cabine di regia Rsa istituite a livello provinciale e di concorrere all’individuazione di soluzioni omogenee da attivare su tutti i territori, in sinergia con il nuovo Dipartimento interaziendale malattie ed emergenze infettive.
Conoscere il ‘rischio cyber’ per la sanità italiana. Al via survery dell’Università di Torino
Conoscere il ‘rischio cyber’ per la sanità italiana. Al via survery dell’Università di Torino
Federsanità
Conoscere il ‘rischio cyber’ per la sanità italiana. Al via survery dell’Università di Torino
Una survey per capire il livello della sicurezza informatica in Italia. Una call to action rivolta all’intero panorama sanitario, che produrrà un whitepaper dal quale partire per avviare il cambiamento. L’iniziativa in partnership con Federsanità.
Federsanità istituisce Osservatorio su trasparenza e anticorruzione in ambito sociosanitario. A presiederlo Leoluca Orlando
Federsanità istituisce Osservatorio su trasparenza e anticorruzione in ambito sociosanitario. A presiederlo Leoluca Orlando
Federsanità
Federsanità istituisce Osservatorio su trasparenza e anticorruzione in ambito sociosanitario. A presiederlo Leoluca Orlando
La presidente di Federsanità, Tiziana Frittelli: "La trasparenza è il primo criterio organizzativo interno e obiettivo primario della governance. In particolare nell'ambito socio sanitario, per l’indebita sottrazione di risorse ai soggetti più vulnerabili, i soggetti fragili e i pazienti cronici. Il Sindaco Orlando per il suo alto profilo etico è certamente la personalità che meglio incarna ed in grado di esprimere con azioni ed iniziative concrete le finalità dell'Osservatorio".
Federsanità. Al via tavolo nazionale su prevenzione one health e indicatori benessere
Federsanità. Al via tavolo nazionale su prevenzione one health e indicatori benessere
Federsanità
Federsanità. Al via tavolo nazionale su prevenzione one health e indicatori benessere
Il tavolo lavorerà insieme ad altri esperti metodologi, direttori generali ed amministratori locali, per la costruzione di una serie di indicatori specialistici determinanti dello stato di salute da rilevare a livello locale attraverso un percorso permanente di ricerca metodologica coordinata e condotta dall'osservatorio nazionale sulla salute e sul benessere. La presidente Federsanità, Tiziana Frittelli: "Da tavolo base scientifica a supporto del nuovo Piano nazionale della prevenzione". 
Federsanità Anci. Roberto Testa nominato commissario della Regione Abruzzo
Federsanità Anci. Roberto Testa nominato commissario della Regione Abruzzo
Abruzzo
Federsanità Anci. Roberto Testa nominato commissario della Regione Abruzzo
Il Dg dell’Asl 1 – Abruzzo è stato nominato dalla presidente Frittelli. Ad affiancarlo, in qualità di subcommissario, il Dott. Rocco Micucci, Sindaco di Rapino e vicepresidente ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Abruzzo. Il suo compito principale sarà quello di favorire un dialogo costruttivo tra le ASL, i territori e i rappresentanti degli enti locali.
Federsanità. Ecco il nuovo Ufficio di Presidenza. Napoli e Iacono nominati Vicari
Federsanità. Ecco il nuovo Ufficio di Presidenza. Napoli e Iacono nominati Vicari
Federsanità
Federsanità. Ecco il nuovo Ufficio di Presidenza. Napoli e Iacono nominati Vicari
Napoli è presidente Federsanità Friuli Venezia Giulia, mentre Iacono presidente Federsanità Sicilia. I tre vicepresidenti sono Carlo Bottaro (Dg Asl 3 Liguria e Presidente Federsanità Liguria), Domenico Scibetta (Dg Ulss 6 Euganea) e Maria Capalbo (Dg Azienda Marche Nord e presidente Federsanità Marche).
Un focus sul nuovo Ccnl della dirigenza area sanità
Un focus sul nuovo Ccnl della dirigenza area sanità
Federsanità
Un focus sul nuovo Ccnl della dirigenza area sanità
Dal 1° gennaio 2019 siamo in un regime di vacanza contrattuale e con quello che è successo nei mesi scorsi il rinnovo immediato del Ccnl della dirigenza e del comparto sarebbe il minimo che si possa fare. Bisogna ora riflettere sulle prospettive future della prossima tornata contrattuale, sia dal punto di vista organizzativo, sia con incentivi alla corretta collocazione delle risorse umane sui territori più disagiati, sia con incentivi alla creazione di team itineranti, in grado di diffondere expertise lungo i percorsi delle reti di cura e di presa in carico. 
Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico
Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico
Federsanità
Covid. Nuovo numero di Sanità 4.0 dedicato alle attività intraprese dalle Asl per sostegno psicologico
Disponibile da oggi lo speciale monografico della rivista Sanità 4.0 edita da Federsanità e dedicata alle iniziative avviate nella gran parte delle Aziende Sanitarie del territorio nazionale dove sono stati attivati servizi telefonici a disposizione dei cittadini per un consulto psicologico di supporto per ansie e timori, al fine di normalizzare le reazioni cognitive, emotive fisiologiche e comportamentali. 
Responsabilità sanitaria e telemedicina. Federsanità: “Tutelare i dati di cura e la sicurezza dei pazienti”
Responsabilità sanitaria e telemedicina. Federsanità: “Tutelare i dati di cura e la sicurezza dei pazienti”
Federsanità
Responsabilità sanitaria e telemedicina. Federsanità: “Tutelare i dati di cura e la sicurezza dei pazienti”
Di tutto questo si parlerà offi alle ore 14 nel quarto webinar promosso da Federsanità del ciclo dedicato alla responsabilità sanitaria in tempo di Covid. A spiegare finalità e obiettivi sono, in questa intervista, la Presidente di Federsanità Tiziana Frittelli e Giuseppe Pasquale Macrì segretario nazionale di MelCo.
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Federsanità
Servizi e strutture per anziani in Friuli Venezia Giulia: riflessioni e proposte
Gentile Direttore, alla luce degli articoli pubblicati negli ultimi tre mesi sulle cronache nazionali e locali pare che il termine "ospizio" sia quello maggiormente utilizzato da alcune testate giornalistiche e televisive per descrivere le strutture residenziali per anziani. Si tratta di un termine abbastanza “datato” che rischia, peraltro, di trasmettere un giudizio negativo e generalizzato, lontano dall’oggettività.   Sappiamo che si tratta di “un mondo” che la nostra società non conosce bene, o
Giuseppe Napoli