Friuli Venezia Giulia
La Centrale Operativa Territoriale nel Pnrr
Friuli Venezia Giulia
La Centrale Operativa Territoriale nel Pnrr
Gentile Direttore,
il PNRR prevede una Centrale Operativa Territoriale (COT) ogni 100.000 residenti al fine della valutazione multidimensionale e presa in carico unitaria socio-sanitaria delle segnalazioni non urgenti di assistiti fragili a livello distrettuale da parte di vari operatori per l’accesso guidato, nella rete di servizi territoriali e in dimissione protetta ospedaliera, all’assistenza domiciliare integrata, semiresidenziale e residenziale e nei passaggi tra luoghi di cura diversi.
Questo modello assistenziale è l’evoluzione del
Mauro Marin
ASfo. Il comparto dichiara lo stato di agitazione
Friuli Venezia Giulia
ASfo. Il comparto dichiara lo stato di agitazione
Non solo i sindacati della Dirigenza medica, anche dal Comparto arrivano proteste per lo stato di sofferenza del sistema e dei lavoratori. Cgil, Uil e Nursind contestano la carenza di personale, che causa “in alcuni ambiti l’interruzione di pubblico servizio”. Per far fronte alle necessità dettate dalla pandemia e rispristinare le attività ordinarie, “serve l’assunzione di 80 infermieri e di 50 operatori sociosanitari a tempo indeterminato”, dicono i sindacati
Endrius Salvalaggio
ASFO. I sindacati denunciano “atteggiamenti antisindacali”
Friuli Venezia Giulia
ASFO. I sindacati denunciano “atteggiamenti antisindacali”
Restano tesi i rapporti fra le OO.SS. dei dirigenti medici e la direzione dell’Azienda Occidentale Friuli Occidentale (Asfo). Le protesta vanno avanti da oltre un anno, anche con la proclamazione di uno sciopero nel luglio 2020. E alle criticità del sistema si somma, per i sindacati, l’atteggiamento ostile della Direzione. Manca, per le Oss, trasparenza e rispetto dei ruoli
Endrius Salvalaggio
Ispettori Ministero confermano: “In FVG errori nel calcolo dei posti letto di terapia intensiva”
Friuli Venezia Giulia
Ispettori Ministero confermano: “In FVG errori nel calcolo dei posti letto di terapia intensiva”
Dopo le polemiche tra Regione e anestesisti, il ministero invia i suoi ispettori che rilevano criticità. A Palmanova risultano, secondo gli ispettori, 8 posti letto di Medicina d’urgenza codificati come “terapia intensiva” e “tale errata attribuzione si riflette anche sulle riparametrazioni per raggiugnere i 0,14 posti letto per mille abitanti”. A Gorizia “appare confusa la comunicazione dei posti letto nonché la distinzione dei medesimi”. Aaroi Emac: “Avevamo ragione”. IL VERBALE DEL MINISTERO
Endrius Salvalaggio
Asugi. Per i dirigenti medici c’è “una ingiustificata e incomprensibile sperequazione del personale”
Friuli Venezia Giulia
Asugi. Per i dirigenti medici c’è “una ingiustificata e incomprensibile sperequazione del personale”
Personale medico in eccedenza in Cardiologia e poco in Oncologia, con spreco di denaro pubblico, mancanza di posti letto in Oncologia primaria e discrepanze fra le risorse umane di Odontostomatologia e Psichiatria rispetto alle altre aziende sanitarie. Sono questi i punti che i sindacati della dirigenza medica sollevano alla Regione Friuli Venezia Giulia
Endrius Salvalaggio
Covid. Il Friuli Venezia Giulia in zona gialla da lunedì. Si ragiona anche su anticipo super Green pass
Friuli Venezia Giulia
Covid. Il Friuli Venezia Giulia in zona gialla da lunedì. Si ragiona anche su anticipo super Green pass
La Regione da lunedì lascerà certamente la zona bianca dato lo sforamento delle soglie di occupazione dei letti in ospedale. Ma oltre a questo starebbe valutando insieme al Governo di anticipare l’adozione del super Green pass sempre al 29 novembre rispetto alla data di entrata in vigore del 6 dicembre.
Covid. Fvg, Riccardi: “Ospedali tengono ma serve aumento adesioni vaccini”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fvg, Riccardi: “Ospedali tengono ma serve aumento adesioni vaccini”
Al via una campagna informativa nel pordenonese per sensibilizzare sulla vaccinazione. “I dati sono diversi rispetto all'anno scorso. Il vaccino non ferma l'infezione ma blocca la malattia ”, ha detto Riccardi, che ha però sottolineato come il sistema sia “provato da due anni di fatica”. Il 15 febbraio del 2020 nel pordenonese si contavano 100 persone ricoverate nei reparti ospedalieri e 10 in TI, oggi si contano circa 40 persone nei reparti internistici e nessuno in terapia intensiva. “Dati che dimostrano gli effetti positivi del vaccino”.
Carenza medici. Riccardi: “Telemedicina possibile soluzione per area montana”
Friuli Venezia Giulia
Carenza medici. Riccardi: “Telemedicina possibile soluzione per area montana”
Vertice online tra il vicepresidente e i sindaci di Claut, di Meduno e Anduins di Vito d'Asio, Pietro Gerometta sulla chiusura in via sperimentale del servizio di Guardia medica nei tre Comuni a partire dal 1 gennaio 2022. “Rassicuriamo i cittadini con un sistema di presa in carico, quando non riguarda le urgenze ma la continuità assistenziale, attraverso la telemedicina, la teleassistenza”, ha detto Riccardi.
Covid. Il Friuli Venezia Giulia ad un passo dalla zona gialla. Fedriga: “Non far pagare prezzo a vaccinati”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Il Friuli Venezia Giulia ad un passo dalla zona gialla. Fedriga: “Non far pagare prezzo a vaccinati”
La Regione è molto vicina alle soglie di occupazione degli ospedali che fanno scattare il cambio di colore. Il presidente della Regione: “Chi ha seguito le regole è ben diverso da chi, invece, porta in giro fake news, non vuole partecipare alla campagna vaccinale, racconta fandonie sul vaccino”.
Il capitale umano per l’assistenza territoriale
Friuli Venezia Giulia
Il capitale umano per l’assistenza territoriale
Gentile Direttore,
gli investimenti del PNRR per la Missione 6 Salute assorbono il 51,4% di risorse addizionali in sistemi informatici e tecnologie digitali (ICT) e il 30,4% in strutture sanitarie territoriali al fine di garantire la necessaria condivisione di dati e di luoghi per l’integrazione dell’assistenza multidisciplinare. Ma la qualità dell’assistenza territoriale dipende soprattutto dal capitale umano e all’art. 88 e seguenti della legge di bilancio 2022 è previsto un incremento
Mauro Marin
Tre soluzioni a breve-medio termine per assumere gli specializzandi
Friuli Venezia Giulia
Tre soluzioni a breve-medio termine per assumere gli specializzandi
Gentile Direttore,
le problematiche esposte dal Presidente della Regione FVG, Massimiliano Fedriga, sono urgenti ed estensibili a tutto il territorio nazionale: mancano professionisti sanitari e medici specialistici per ottemperare ai bisogni della nostra sanità e “dopo vent’anni di tagli anche sulla formazione, la prospettiva di avere maggiore personale in due, tre, quattro anni è molto difficile”.
“Su questo - ha detto Fedriga - tutti dobbiamo metterci al lavoro, soprattutto per il futuro,
Riccardo Lucis
Pnrr. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp del Fvg “un’occasione sprecata e imposta dall’alto”
Friuli Venezia Giulia
Pnrr. Per gli Ordini Tsrm-Pstrp del Fvg “un’occasione sprecata e imposta dall’alto”
La presidente Susanna Agostini denuncia un modello costruito, “ancora una volta”, senza il coinvolgimento e la partecipazione dei professionisti sanitari, ossia di coloro i quali operando in prima linea avrebbero potuto portare una collaborazione ed una vision ai decisori finali sotto molti punti di vista”. Per Agostini, tra le altre cose, nella delibera 1446 “manca una vera definizione delle équipe multi professionale delle Case di Comunità”.
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Fedriga: “Scienza faccia sentire con forza sua voce per indecisi”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Fedriga: “Scienza faccia sentire con forza sua voce per indecisi”
Per il governatore è importante “riportare al centro l'importanza della scienza rispetto a fantasie fuori tema”. E dal Congresso nazionale dell'Associazione Medici endocrinologi rivolge un pensiero agli operatori sanitari ancora in prima linea: “Malgrado la frustrazione nel vedere che tutti i loro sforzi rischiano di essere vani a causa di comportamenti irrazionali e pericolosi, non si sono mai fermati”.
Fedriga: “Mancano medici specialistici e infermieri”
Friuli Venezia Giulia
Fedriga: “Mancano medici specialistici e infermieri”
Nonostante “le maggiori risorse” c’è “un problema oggettivo: l’approvvigionamento di personale. Mancano medici specialistici e infermieri ad esempio, ma dopo vent’anni di tagli anche sulla formazione, la prospettiva di avere maggiore personale in due, tre, quattro anni è molto difficile. Dobbiamo metterci al lavoro, soprattutto per il futuro, ma non si può risolvere la questione in pochi mesi o anni”.
Covid in crescita a Trieste, serve una strategia
Friuli Venezia Giulia
Covid in crescita a Trieste, serve una strategia
Gentile Direttore,
prosegue la crescita del Covid a Trieste, che continua a detenere il primo posto tra le provincie italiane per incidenza del virus. Per spiegare il fenomeno sono state chiamate in causa le numerose e affollate manifestazioni anti green pass delle ultime settimane e non v’è dubbio che da esse sono scaturiti focolai che hanno favorito la crescita del virus.
Le autorità cittadine stanno adottando le prime misure per contrastare gli
Walter Zalukar
Pnrr. Per i sindacati della dirigenza medica “Ancora irrisolte gravi vecchie criticità”
Friuli Venezia Giulia
Pnrr. Per i sindacati della dirigenza medica “Ancora irrisolte gravi vecchie criticità”
I sindacati contestano la nuova delibera 1466/2021 che ridisegna la sanità alla luce del Pnrr: “Si parla di nuove centrali operative territoriali, ospedali di comunità, cure intermedie, distretti, case della comunità., ma dove troveranno il personale? Non c’è qualche traccia di investimenti sul personale nei piani della Regione. E di tutto questo non si è mai parlato con i sindacati perché non siamo mai stati coinvolti nella elaborazione dei documenti”
Endrius Salvalaggio
Covid. Fedriga (FVG): “Il vaccino funziona e l’idiozia non può più avere spazio”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga (FVG): “Il vaccino funziona e l’idiozia non può più avere spazio”
Il governatore fa il punto sull'aumento di contagi dopo le manifestazioni no Green pass delle scorse settimane. “Non si può tornare a mesi fa”, bisogna “smetterla di fare danno alla salute e all'economia di questo territorio”. Per Fedriga “bisogna partecipare alla campagna vaccinale e fermare chi diffonde menzogne sui social o nelle piazze”. Da qui l’appello ai cittadini a favore del vaccino: “Fate sentire anche voi la vostra voce”.
Covid. A Trieste chiude la Riabilitazione per garantire assistenza ai positivi. Fisioterapisti e Tsrm Pstrp contestano la scelta
Friuli Venezia Giulia
Covid. A Trieste chiude la Riabilitazione per garantire assistenza ai positivi. Fisioterapisti e Tsrm Pstrp contestano la scelta
Infermieri ed OSS di Medicina Fisica e Riabilitativa sono stati trasferiti nei reparti infettivi, lasciando sfornita la riabilitazione, che quindi ha sospeso l'attività. Per Salina e Agostini “quando c’è bisogno di personale, si va sempre a pescare in riabilitazione non considerandolo, evidentemente, un servizio essenziale. Sbagliando perché la riabilitazione è un Lea, esattamente come lo sono prevenzione e la cura”.
Endrius Salvalaggio
Covid. A Trieste riattivati posti letto dedicati. Riccardi: “Focolai per manifestazioni no Green Pass”
Friuli Venezia Giulia
Covid. A Trieste riattivati posti letto dedicati. Riccardi: “Focolai per manifestazioni no Green Pass”
Al terzo piano della Palazzina infettivi dell'Ospedale Maggiore saranno curati 4 nuovi pazienti colpiti dal virus, mentre altri 15 si trovano già ricoverati al primo piano della struttura rimasto sempre aperto. "Purtroppo il virus ha ripreso a correre”, ha detto il vicepresidente e assessore alla Salute. “Il focolaio Covid-19 più importante in questo momento è a Trieste e ha origine dalle manifestazioni di protesta contro il Green pass: si contano 70 casi”.
Pordenone. Riapre sportello screening carcinoma del cavo orale
Friuli Venezia Giulia
Pordenone. Riapre sportello screening carcinoma del cavo orale
Il servizio rientra nel progetto di Odontoiatria Pubblica Sociale, che ha come bacino di utenza bambini da 0 a 14 anni e persone che per motivi di salute o economici non riescono ad accedere alle cure dentistiche. Per chi ha un Isee sotto i 15.000 euro le prestazioni sono gratuite, a crescere del reddito c’è una compartecipazione alla spesa sanitaria.
Endrius Salvalaggio
All’Asu Fc mancano 500 infermieri. Nursind: “Incentivare chi resta con i risparmi dei 130 infermieri no vax sospesi”
Friuli Venezia Giulia
All’Asu Fc mancano 500 infermieri. Nursind: “Incentivare chi resta con i risparmi dei 130 infermieri no vax sospesi”
Sono sotto pressione gli infermieri dell’Azienda sanitaria Universitaria Friuli Centrale. Alla cronica carenza di personale, stimata in 370 unità circa, si sono aggiunti circa 130 infermieri sospesi perché non vaccinati contro il Covid. Coprire i turni diventa sempre più difficile. Il sindacato Nursind si chiede “che fine fanno i soldi risparmiati dagli stipendi di 500 dipendenti. E chiede il pagamento degli straordinari o incentivi per chi resta al lavoro”
Endrius Salvalaggio
90 mila morti tra i non vaccinati il prossimo anno. Speriamo di no
Friuli Venezia Giulia
90 mila morti tra i non vaccinati il prossimo anno. Speriamo di no
Gentile Direttore,
sul numero del 15 ottobre di “quotidianosanità.it” si può leggere l’articolo dal titolo “Covid. Anaao: Tra i non vaccinati rischio 90 mila morti. Si all’obbligo”. L’articolo riporta le dichiarazioni rilasciate pochi giorni prima dal Segretario nazionale di Anaao-Assomed, Carlo Palermo, all’Agenzia Adnkronos Salute.
Il Segretario Anaao sostiene la necessità dell'obbligo vaccinale per tutti perché teme che nel prossimo anno 3 milioni di persone non vaccinate possano infettarsi e, attendendosi una
Giovanni Oliviero Panzetta
Riccardi: “Adeguare il sistema sanitario per vincere sfide Pnrr”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Adeguare il sistema sanitario per vincere sfide Pnrr”
Per l’assessore alla Salute e vice presidente della Regione è necessario chiedersi “se le aziende sanitarie abbiano già a disposizione gli strumenti e il personale con il quale affrontare e vincere questa importante sfida”. Per Riccardi “il modello organizzativo del sistema deve avere il coraggio di compiere, in tempi brevi, decisi passi avanti”.
Covid. Fedriga: “Grazie al vaccino tutelati salute cittadini ed economia”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Fedriga: “Grazie al vaccino tutelati salute cittadini ed economia”
Il governatore del FVG è intervenuto in apertura del Congresso nazionale di microchirurgia in corso di svolgimento all'Ospedale di Cattinara. Per Fedriga il vaccino “è una strada obbligata per portare la nostra Regione e l'Italia intera fuori dalla pandemia grazie all'alleanza strategica stretta fra le istituzioni che governano il territorio e gli enti scientifici”.
Covid. Quale efficacia per gli anticorpi monoclonali di fronte alle varianti? Un nuovo metodo per scoprirlo messo a punto a Trieste
Friuli Venezia Giulia
Covid. Quale efficacia per gli anticorpi monoclonali di fronte alle varianti? Un nuovo metodo per scoprirlo messo a punto a Trieste
La ricerca è stata condotta da un team dell'Università di Trieste che ha pubblicato il suo lavoro su Scientific Reports (Springer Nature). Analizzati due anticorpi in uso contro il Covid: bamlanivimab e etesevimab. Per il primo le mutazioni più pericolose per la sua efficacia sono quelle siglate E484A/G/K/Q/R/V, Q493K/L/R, S494A/P/R, L452R e F490S, mentre per etesevimab sono K417E/N/T, D420A/G/N, N460I/K/S/T, T415P, e Y489C/S. LO STUDIO.
Troppa disomogeneità tra regioni sul “domicilio sanitario”
Friuli Venezia Giulia
Troppa disomogeneità tra regioni sul “domicilio sanitario”
Gentile Direttore,
penso sia necessaria una revisione dei requisiti per il domicilio sanitario che tenga conto della realtà attuale di mobilità effettiva delle persone e migliori la trasparenza sulle dichiarazioni di residenza.
L’iscrizione anagrafica nel luogo di effettiva dimora abituale e il conseguente status di residenza non è una semplice facoltà, ma un preciso obbligo di ogni cittadino regolamentato da specifiche normative, in quanto comporta il godimento effettivo di altri diritti e
Mauro Marin
Covid. C’è un caso Trieste: casi in aumento. Riccardi: “Pochi vaccinati e non solo”
Friuli Venezia Giulia
Covid. C’è un caso Trieste: casi in aumento. Riccardi: “Pochi vaccinati e non solo”
Per l’assessore Riccardi le cause sono da attribuire alla bassa percentuale di vaccinati, all’età media avanzata, al ritormo a scuola e alla numerosità degli ospiti case di riposo. A Trieste, teatro delle manifestazioni anti Green pass, “la più bassa percentuale di vaccinati in Regione”. Per Riccardi va anche considerato il tempo trascorso dalla vaccinazione degli over 80, che ne attenua l’efficacia. Casi in crescita anche a Gorizia.
Personale sanitario non vaccinato. Per coprire i turni Asfo blocca le ferie
Friuli Venezia Giulia
Personale sanitario non vaccinato. Per coprire i turni Asfo blocca le ferie
Insorge la Cgil: “Interrompere il diritto delle ferie a chi in questo periodo di emergenza sanitaria ha dato oltre a quello che poteva dare è stato un fatto molto grave, oltre che la conseguenza diretta di una cattiva gestione aziendale su carenze di organico denunciate da quasi circa due anni”, commenta Pierluigi Benvenuto, segretario di Pordenone.
Endrius Salvalaggio
Rianimazione cardiorespiratoria. In Fvg un video per “istruire” tutti i cittadini
Friuli Venezia Giulia
Rianimazione cardiorespiratoria. In Fvg un video per “istruire” tutti i cittadini
Nel video, prodotto dall’Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute sono illustrate le modalità con cui gli operatori della Struttura Regionale per l’Emergenza Sanitaria gestiscono e supportano telefonicamente una rianimazione cardiopolmonare
La Regione stanzia 500 mila euro per l’ospedale di Gemona
Friuli Venezia Giulia
La Regione stanzia 500 mila euro per l’ospedale di Gemona
Per nuovo reparto di riabilitazione cardiologica e neurologica, da 32 posti letto. Riccardi: “L’obiettivo della Regione è favorire lo sviluppo sul territorio di reparti specializzati che, in collegamento con le altre strutture sanitarie e gli ospedali hub, garantiscano prestazioni di qualità ai cittadini e aumentino l’attrattività del sistema sanitario regionale nei confronti dei professionisti della salute”.



