Friuli Venezia Giulia

Covid. Accordo Regione/Sindacati, Riccardi: “Altri 686mila euro di incentivi ai dipendenti del Servizio sanitario regionale”
Covid. Accordo Regione/Sindacati, Riccardi: “Altri 686mila euro di incentivi ai dipendenti del Servizio sanitario regionale”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Accordo Regione/Sindacati, Riccardi: “Altri 686mila euro di incentivi ai dipendenti del Servizio sanitario regionale”
Il vicegovernatore: “Queste risorse si sommano ai 9,4 milioni di euro già destinati agli incentivi per il personale del Servizio sanitario regionale con gli accordi di agosto 2020. Si tratta di un ulteriore riconoscimento a chi è stato in prima linea nella battaglia contro il coronavirus. I fondi, di origine statale, verranno messi a disposizione in misura proporzionale al numero di dipendenti”.
Covid. Psicologi FVG: “Molti casi di chi, fra timori e depressioni, vive in lockdown mentale”
Covid. Psicologi FVG: “Molti casi di chi, fra timori e depressioni, vive in lockdown mentale”
Cronache
Covid. Psicologi FVG: “Molti casi di chi, fra timori e depressioni, vive in lockdown mentale”
Per l'Ordine degli psicologi del Friuli Venezia Giulia serve “un servizio di Emergenza dopo fine Covid, da realizzare attraverso anche la collaborazione con Associazioni, Enti, rappresentanze di categorie economiche”. L'obiettivo degli psicologi è quello di “riuscire a contenere queste situazioni, trattandole precocemente con colloqui psicologici in grado di disinnescare la 'bomba' emotiva pronta ad esplodere”.
Niente accordo con i lavoratori. Chiude la RSA di Sacile
Niente accordo con i lavoratori. Chiude la RSA di Sacile
Friuli Venezia Giulia
Niente accordo con i lavoratori. Chiude la RSA di Sacile
Dopo l’aggiudicazione della gara per i servizi di tre RSA, la ditta aggiudicataria rifiuta il subentro, per mancato accordo sulle spese per il personale. La RSA di Sacile chiude i battenti. La Fp Cgil scrive alla Regione: “Quanto accaduto è un gravissimo colpo ed un esempio di cattiva gestione della sanità territoriale. L'Asfo doveva attivarsi, concedendo una proroga alla cooperativa uscente e valutando l’offerta della cooperativa arrivata al secondo posto nella gara”. LA LETTERA
Endrius Salvalaggio
Malattie rare. Approvati i Pdta per Poliposi Adenomatosa Familiare e Acalasia
Malattie rare. Approvati i Pdta per Poliposi Adenomatosa Familiare e Acalasia
Friuli Venezia Giulia
Malattie rare. Approvati i Pdta per Poliposi Adenomatosa Familiare e Acalasia
L’incidenza di casi di Poliposi Adenomatosa Familiare in FVG è pari a 1:7000 nati (70 casi dal 2013-2019). Per quanto riguarda l’Acalasia, si registra un tasso grezzo di 24 casi ogni 100.000 abitanti (al 2019 si contano 295 pazienti). Scarpa: “Nel 2019, in Fvg, ogni ospedale ed ogni medico lavorava per conto proprio. A distanza di quasi tre anni ogni singola struttura ospedaliera è in comunicazione con tutti i componenti della rete”
Endrius Salvalaggio
Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”
Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”
Friuli Venezia Giulia
Cisl Fp: “Azienda Friuli centrale a rischio collasso”
Spiegano: “La preoccupazione nasce dall’analisi dei dati del Rendiconto dei primi 6 mesi 2021 e dall’aggiornamento del Pal 2021 datato 20 agosto, non tralasciando le conseguenze della sospensione del personale non vaccinato. In 2 anni e mezzo le Aziende Sanitarie confluite in Asufc hanno perso 307 dipendenti. Nei 6 mesi del 2021, abbiamo assistito a un’emorragia di personale infermieristico…”
Allattamento e alimentazione dei bambini. Esperti sollecitano standard di qualità
Allattamento e alimentazione dei bambini. Esperti sollecitano standard di qualità
Cronache
Allattamento e alimentazione dei bambini. Esperti sollecitano standard di qualità
Scienziati da tutta Italia e dall’estero riuniti a Trieste per il XV incontro nazionale della “Rete Insieme per l’allattamento” dell’Unicef”. Un’occasione per condividere i nuovi standard Unicef, gli ultimi studi scientifici e le buone pratiche nei primi 1000 giorni di vita, che fanno bene ai bambini ma anche alle mamme. Dorbolò (Irccs Burlo): “Se tutte le mamme del mondo allattassero vi sarebbero meno decessi per tumori della mammella e ovaio”.
Vaccini Covid. Omceo di Pordenone avvia campagna di sensibilizzazione su fascia 5-11 anni
Vaccini Covid. Omceo di Pordenone avvia campagna di sensibilizzazione su fascia 5-11 anni
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Omceo di Pordenone avvia campagna di sensibilizzazione su fascia 5-11 anni
Sarà il prossimo passo della campagna vaccinale contro il Covid. In attesa del via libera delle agenzie regolatrici, l'Omceo apre il dialogo con i medici, ma anche alle famiglie per evidenziare i benefici dell'immunizzazione. Lucchini: “Ai medici ricordiamo che in assenza di precise indicazione legali, sono la deontologia e l'etica a fornire elementi di giudizio”
Endrius Salvalaggio
Alcune osservazioni sulla riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia
Alcune osservazioni sulla riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Alcune osservazioni sulla riforma sanitaria del Friuli Venezia Giulia
Gentile Direttore, con la recente delibera approvata dalla Giunta regionale la riforma sanitaria prende forma. Ci sono due piani di analisi, quello tecnico e quello politico ed entrambi sono legati ad un filo rosso –ma proprio rosso- che si chiama: continuità. Sotto l’aspetto tecnico si rileva un’attenzione particolare alla sanità territoriale nel tentativo di avvicinare la presa in carico e i servizi ai cittadini. A questo scopo si creano diverse “scatole”( ma
Walter Zalukar
Covid, Pnrr e dipendenza dei mmg. Lo Snami FVG: “Invece di denigratore i medici, le Regioni facciano autocritica” 
Covid, Pnrr e dipendenza dei mmg. Lo Snami FVG: “Invece di denigratore i medici, le Regioni facciano autocritica” 
Friuli Venezia Giulia
Covid, Pnrr e dipendenza dei mmg. Lo Snami FVG: “Invece di denigratore i medici, le Regioni facciano autocritica” 
In una lunga lettera aperta il presidente del sindacato, Stefano Vignando, accusa le Regioni di volere addossare ai medici le responsabilità delle debolezze dell'assistenza territoriale e mette in dubbio l'efficacia delle soluzioni proposte. Poi conclude: “Che ne è della campagna vaccinale Antinfluenzale e Antipneumococcica in FVG visto che a oggi cittadini e MMG nulla sanno: anche per questo gap informativo-organizzativo le Regioni incolperanno i MMG?”. IL DOCUMENTO
Fismu: “Riformare l’assistenza territoriale, ma non si ripetano gli errori del passato”
Fismu: “Riformare l’assistenza territoriale, ma non si ripetano gli errori del passato”
Friuli Venezia Giulia
Fismu: “Riformare l’assistenza territoriale, ma non si ripetano gli errori del passato”
Il sindacato interviene sulle criticità della sanità territoriale e presenta le sue proposte alla Regione. “Mancano medici di famiglia, è urgente definire bene il ruolo delle case di comunità, ma soprattutto garantire la capillarità dei servizi e il rapporto fiduciario medico-paziente”. Per il segretario regionale Filippo De Nicolellis, “cambiare radicalmente il sistema può essere oggi l’unico modo per sperare di mantenere adeguati livelli di assistenza sul Territorio”.
Vaccini Covid. Per Tar FVG inammissibile il ricorso di un’infermiera contro la sospensione dall’Ordine
Vaccini Covid. Per Tar FVG inammissibile il ricorso di un’infermiera contro la sospensione dall’Ordine
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Per Tar FVG inammissibile il ricorso di un’infermiera contro la sospensione dall’Ordine
I giudici evidenziano come la legge impone all’ordine professionale “un mero onere comunicativo, avente ad oggetto un atto adottato da altra amministrazione”, cioè la Asl di appartenenza nei confronti del personale sanitario non vaccinato. Ne consegue, spiega il Tar, che, “proprio in quanto comunicazione, esso non produce effetti giuridici ulteriori e diversi rispetto all’atto comunicato, l’unico suscettibile di valida impugnazione in sede giurisdizionale”. LA SENTENZA
Dopo la sospensione causa Covid, lo Studio medico solidale di Pordenone riapre le porte
Dopo la sospensione causa Covid, lo Studio medico solidale di Pordenone riapre le porte
Friuli Venezia Giulia
Dopo la sospensione causa Covid, lo Studio medico solidale di Pordenone riapre le porte
Dal 15 settembre scorso, lo Studio medico solidale di Pordenone è tornato a fornire le visite mediche specialistiche. Lucchini (Omceo): “In questi mesi di sospensione, abbiamo toccato con mano quale fosse il valore e l’utilità di questo servizio di prossimità diretto alla persona in situazione di fragilità socio economica. La speranza era quello di poterlo riavviare quanto prima e in situazioni di sicurezza”
Endrius Salvalaggio
PNRR. Gli Ordini Tsrm-Pstrp del FVG presentano le loro proposte e chiedono i essere ascoltati
PNRR. Gli Ordini Tsrm-Pstrp del FVG presentano le loro proposte e chiedono i essere ascoltati
Friuli Venezia Giulia
PNRR. Gli Ordini Tsrm-Pstrp del FVG presentano le loro proposte e chiedono i essere ascoltati
Gli Ordini di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine tornano a chiedere essere parte attiva nel confronto politico sul futuro del Ssr. Per la presidente delle 19 professioni, Susanna Agostini, “il Pnrr, con la futura approvazione degli atti aziendali per un nuovo modello organizzativo regionale, è l’occasione migliore per chiarire, formalizzare e riconoscere il ruolo che le professioni sanitarie possono avere per la tutela della salute dei cittadini”
Endrius Salvalaggio
Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”
Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini Covid. Riccardi: “Avanti con opera convincimento indecisi”
“La vaccinazione si sta dimostrando l’unica strada per contrastare la pandemia. La Regione non si fermerà nel cercare di convincere gli indecisi e i dubbiosi a fare quello che il 70% dei cittadini del Friuli Venezia Giulia ha già fatto vaccinandosi”, già in epoca pre-Covid i friulani furono restii a vaccinarsi, quindi “importante è stato il ruolo dei giovani in questa campagna”, attenzione semmai ai sanitari, alle “vittime del paradosso di essere prima stati acclamati come eroi e poi presi di mira”, da “frange più estreme dei no-vax”.
Liste d’attesa. Smi: “I Cup ci chiedono di cambiare priorità per ridurre i tempi”
Liste d’attesa. Smi: “I Cup ci chiedono di cambiare priorità per ridurre i tempi”
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Smi: “I Cup ci chiedono di cambiare priorità per ridurre i tempi”
Il segretario regionale Smi, Domenico Montalbano, conferma la situazione critica delle liste d'attesa: “I CUP cercano di porre rimedio, rimandando il paziente dal proprio medico per chiedere di cambiare la classe di priorità della prescrizione della ricetta con U-urgente oppure B-breve. Il medico è costretto a dire di no e questo, oltre a creare attriti con il paziente, allunga ulteriormente il tempo della visita”, spiega
Endrius Salvalaggio
Covid. Riccardi ribadisce: “I posti letto attivi in Terapia Intensiva sono 175”
Covid. Riccardi ribadisce: “I posti letto attivi in Terapia Intensiva sono 175”
Friuli Venezia Giulia
Covid. Riccardi ribadisce: “I posti letto attivi in Terapia Intensiva sono 175”
L'assessore interviene sulle polemiche degli anestesisti e chiarisce: “I nostri numeri sono conteggiati, comunicati e approvati dal Ministero della salute, tenendo conto del fatto che per quest'ultimo sono considerati posti letto "attivi" sia quelli immediatamente fruibili sia quelli fruibili entro 24-48 ore. I 55 posti letto aggiuntivi rispetto ai 120 già a disposizione rientrano quindi tra quelli conteggiati dal Ministero come ‘attivi’ perché possono essere resi operativi in meno di 48 ore”.
Liste d’attesa. Spi Cgil e Associazione pazienti denunciano situazione in peggioramento
Liste d’attesa. Spi Cgil e Associazione pazienti denunciano situazione in peggioramento
Friuli Venezia Giulia
Liste d’attesa. Spi Cgil e Associazione pazienti denunciano situazione in peggioramento
“La Regione ha fatto poco e niente per accorciare i tempi anche di una normale visita. Serviva un ampliamento degli orari per le visite e per l’utilizzo delle sale operatorie”, sostiene il Spi Cgil. E l’Associazione di Tutela Diritti del Malato fa sapere che “stiamo raccogliendo anche segnalazioni sul ritardo nella programmazione sugli interventi urgenti”.
Endrius Salvalaggio
Covid. Ancora polemiche tra anestesisti e Regione sui posti letto in Terapia intensiva dichiarati
Covid. Ancora polemiche tra anestesisti e Regione sui posti letto in Terapia intensiva dichiarati
Friuli Venezia Giulia
Covid. Ancora polemiche tra anestesisti e Regione sui posti letto in Terapia intensiva dichiarati
L'ultimo report trasmesso dalla Regione parla di 175 posti letto di terapia intensiva e 13 ricoverati, per un tasso di occupazione del 7,4%. L'Aaroi Emac insorge: “Quello è il numero massimo di posti letto intensivi raggiunto il piena pregressa crisi pandemica, poi in gran parte smantellati e mai più ri-aperti”. Inoltre la Regione includerebbe nei posti intensivi “altri 30 posti letto circa che sono a tutti gli effetti semi intensivi”. In realtà, per l’Aaroi Emac, il tasso di occupazione di TI in Friuli Venezia Giulia è quindi ben sopra il 10%. LA NOTA e LA TABELLA
Endrius Salvalaggio
A Monfalcone arriva una nuova ambulanza
A Monfalcone arriva una nuova ambulanza
Friuli Venezia Giulia
A Monfalcone arriva una nuova ambulanza
Riccardi: “L’importanza di questa nuova ambulanza”, operativa da ieri sera “non sta solo nell’atto pratico di poter disporre di uno strumento concreto di soccorso e di prima cura, ma anche nel sentimento di rassicurazione che la dotazione di una tecnologia di ultima generazione come questa trasferisce a una comunità”.
Morti per Covid. La Procura di Pordenone archivia le denunce contro i medici 
Morti per Covid. La Procura di Pordenone archivia le denunce contro i medici 
Friuli Venezia Giulia
Morti per Covid. La Procura di Pordenone archivia le denunce contro i medici 
Ad annunciarlo il presidente dell'Omceo, Guido Lucchini. “Non che un medico non possa essere responsabile e rispondere di eventuali errori, ma in questo specifico frangente tutto il personale ha lavorato con scienza e coscienza, affrontando un nemico sconosciuto, con le poche ‘armi’ a disposizione, prestando tutte le cure possibili ai malati da Covid 19. Il metro di misura usato dall’autorità giudiziaria è stato il buon senso”.
Endrius Salvalaggio
Covid. FVG, Riccardi: “Il 56% dei nuovi positivi ha meno di 29 anni” 
Covid. FVG, Riccardi: “Il 56% dei nuovi positivi ha meno di 29 anni” 
Friuli Venezia Giulia
Covid. FVG, Riccardi: “Il 56% dei nuovi positivi ha meno di 29 anni” 
Tra le positività rilevate negli ultimi giorni, ci sono un infermiere dell’Asufc, un'ostetrica di Asugi, e un operatore di una Rsa. Positive anche tre persone che rientravano dalla Francia. Riccardi: “Ai giovani professionisti della sanità chiediamo di farsi testimoni dell'importanza della vaccinazione”. Il Green pass: “Può rivelarsi importante soprattutto nelle situazioni di maggiore affollamento. Non ci si vaccina infatti solo per se stessi ma anche per tutelare gli altri”.
Fvg. Snami in stato di agitazione contro le criticità della sanità
Fvg. Snami in stato di agitazione contro le criticità della sanità
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Snami in stato di agitazione contro le criticità della sanità
In una nota indirizzata alla Regione e al Prefetto di Trieste Valerio Valenti, il sindacato evidenzia come “sia ormai improcrastinabile un’azione sindacale forte e mirata a tutela dei cittadini, cioè degli assistiti e della categoria professionale che rappresenta”. Chiede dunque “una presa di coscienza da parte di Regione/Direzione Salute” e l’avvio di un confronto sulle criticità per “affrontarle insieme con i sindacati nell’interesse di cittadini e medicina generale”. LA NOTA
Endrius Salvalaggio
Covid. Le proposte di SMI per il recupero delle liste di attesa
Covid. Le proposte di SMI per il recupero delle liste di attesa
Friuli Venezia Giulia
Covid. Le proposte di SMI per il recupero delle liste di attesa
Il sindacato solleva qualche perplessità sul piano approvato dalla Regione il 2 luglio scorso. “Non siamo contro il ricorso al privato accreditato, ma i medici specialisti del privato non sono provvisti di ricettario Ssn e sono costretti a rimandare il paziente dal medico di medicina generale: da lì  ricomincia l’iter delle liste di attesa”. E così lo Smi scrive alla Regione per presentare osservazioni e proposte contro le liste d'attesa
Endrius Salvalaggio
Covid. A Pordenone sospesi 177 operatori sanitari non vaccinati
Covid. A Pordenone sospesi 177 operatori sanitari non vaccinati
Friuli Venezia Giulia
Covid. A Pordenone sospesi 177 operatori sanitari non vaccinati
Tra questi ci sono 46 infermieri. A darne notizia sono i quotidiani locali. Ricordiamo che secondo l'ultimo report settimanale del Governo sulle vaccinazioni, proprio la Regione Friuli Venezia Giulia è fanalino di coda con l'88,62% delle coperture tra il personale sanitario.
Il direttivo Federsanità Anci FVG rilancia la mission per il “Sistema Salute Regionale”
Il direttivo Federsanità Anci FVG rilancia la mission per il “Sistema Salute Regionale”
Federsanità
Il direttivo Federsanità Anci FVG rilancia la mission per il “Sistema Salute Regionale”
Attivati Coordinamenti per: “Integrazione per la Salute e continuità dell’Assistenza”, “Sistema Bambini” e Case di Riposo. Nuove adesioni delle due Case di Riposo del Comune di Trieste, la ''Residenza E.Gregoretti'' ed il ''Centro per l'Anziano''.
Il taglio dei primariati riduce i costi ma anche la qualità del sistema
Il taglio dei primariati riduce i costi ma anche la qualità del sistema
Friuli Venezia Giulia
Il taglio dei primariati riduce i costi ma anche la qualità del sistema
Gentile Direttore, poche settimane fa uno studio Anaao Assomed sulla remunerazione accessoria dei medici aveva messo in luce come i medici del FVG fossero i peggio pagati d’Italia; oggi, dai dati della Direzione Regionale Salute riportati dalla stampa, sappiamo anche che il 30% dei posti di primariato è ad interim, precario. Come mai la principale risorsa del Sistema Sanitario è così bistrattata? Il peccato originale, se proprio vogliamo, va ricercato nella scelta
Walter Zalukar
Nessuna lotta tra “basagliani” e “non basagliani”
Nessuna lotta tra “basagliani” e “non basagliani”
Friuli Venezia Giulia
Nessuna lotta tra “basagliani” e “non basagliani”
Gentile Direttore, “Trieste, il concorso che tradisce Basaglia - Una psichiatria violenta e arcaica si fa largo per favorire il mercato sanitario privato”. Questo è solo un esempio di quanto è uscito sulla stampa nelle ultime settimane; segnatamente il Manifesto, che ha molte mie simpatie, ma che questa volta manca il bersaglio. Nella querelle il pubblico che dall’esterno avesse seguito le notizie avrebbe ricavato l’impressione di psichiatri buoni e psichiatri cattivi
Antonio Amatulli
ASU FC Udine. Carenza infermieri, per il Nursind: “Mancano idee, chiarezza e certezze”
ASU FC Udine. Carenza infermieri, per il Nursind: “Mancano idee, chiarezza e certezze”
Friuli Venezia Giulia
ASU FC Udine. Carenza infermieri, per il Nursind: “Mancano idee, chiarezza e certezze”
Negli ultimi tre mesi circa circa 60 infermieri hanno lasciato il territorio. “Non riusciamo a garantire nemmeno le ferie. Certe aziende non hanno ancora pagato gli straordinari, c’è chi avanza ad oggi dalle 200-250 ore, chi le prestazioni aggiuntive dovute ai vaccini. Il quadro è desolante”, afferma il segretario del Nursind Afrim Casili. Che chiede interventi decisi per ridare serenità alla professione e garanzie ai cittadini.
Endrius Salvalaggio
Riccardi: “Occorrono percorsi formativi per gestire i cambiamenti”. E sul Pnrr: “Più che in edilizia si investa nel capitale umano”
Riccardi: “Occorrono percorsi formativi per gestire i cambiamenti”. E sul Pnrr: “Più che in edilizia si investa nel capitale umano”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Occorrono percorsi formativi per gestire i cambiamenti”. E sul Pnrr: “Più che in edilizia si investa nel capitale umano”
Secondo il vicegovernatore: “proprio perché il nostro orizzonte è quello di un’organizzazione capace di integrare l’ospedale alla sanità territoriale con percorsi legati sempre più alla domiciliarità, sono necessarie figure dirigenziali competenti e idonee a gestire la complessità di questi processi”. Con l’opportunità offerta dal Pnrr, gli investimenti più che nell’edilizia andrebbero declinati “soprattutto” nel “capitale umano”.
Le offese inaccettabili dei “leoni da tastiera”
Le offese inaccettabili dei “leoni da tastiera”
Friuli Venezia Giulia
Le offese inaccettabili dei “leoni da tastiera”
Gentile Direttore, in questi giorni ha avuta vasta eco l’attacco al quale sono state sottoposte alcune sigle sindacali mediche che in Friuli Venezia Giulia, avevano chiesto ai vertici della sanità regionale di intervenire su dichiarazioni di professionisti sanitari che avevano pubblicamente detto di non volersi sottoporre a vaccinazione anti Covid.   L’intervento delle suddette organizzazioni ha sottolineato il rischio di tali affermazioni qualora effettuate pubblicamente da professionisti della sanità il cui primo obiettivo
Susanna Agostini