Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riforma sanitaria approvata a maggioranza dalla Commissione
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Riforma sanitaria approvata a maggioranza dalla Commissione
Sì dei gruppi di centrodestra, astenuti M5S, Cittadini e Patto per l'Autonomia, contrario il Pd. Il via libera con alcune modifiche della Giunta che Riccardi ha presentato come “precisazioni tecniche, concordate con il ministero della Salute”. Il provvedimento è atteso in Aula per le giornate del 4, 5 e 6 dicembre prossimo. M5S e Pd annunciano emendamenti.
Trieste. Morto il presidente Omceo Claudio Pandullo
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Morto il presidente Omceo Claudio Pandullo
Cardiologo, è stato dirigente medico dell’Azienda sanitaria Trieste fino al momento della pensione, pochi mesi fa. Era presidente dell’Omceo Triste dal 2008. Anelli (Fnomceo): “Un uomo gentile, schivo, mite, un medico scrupoloso, un docente generoso, un sindacalista appassionato, e, soprattutto, un ordinista libero e giusto”.
Riccardi: “Protonterapia al Cro se c’è copertura finanziaria”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Protonterapia al Cro se c’è copertura finanziaria”
“L'acquisto della strumentazione per la protonterapia rappresenta una scelta strategica che deve dare una risposta oncologica all'intero territorio regionale. Una simile decisione, però, dipende dalla sostenibilità della spesa, quest'ultima strettamente legata anche al bilancio”. Così il vicegovernatore del Friuli Venezia Giulia con delega alla Salute, Riccardo Riccardi
Trieste, Ospedale Burlo Garofolo capofila del Global Burden of Disease Italia
Friuli Venezia Giulia
Trieste, Ospedale Burlo Garofolo capofila del Global Burden of Disease Italia
Sarà l'ospedale Burlo Garofolo di Trieste a coordinare la ricerca che per venti mesi - da ottobre 2018 a maggio 2020 - vedrà coinvolti 14 istituti italiani e oltre 40 ricercatori, nella raccolta di indicatori utili a tracciare un quadro dei principali fattori di rischio che impattano sulla salute degli italiani. Dai risultati dipenderanno le politiche sanitarie del futuro
L’annuncio di Riccardi: “Nel 2019 parte revisione Legge Regionale Disabilità”, ed elogia la “Dopo di noi”
Friuli Venezia Giulia
L’annuncio di Riccardi: “Nel 2019 parte revisione Legge Regionale Disabilità”, ed elogia la “Dopo di noi”
L’annuncio espresso oggi a nel corso del convegno organizzato dalla Consulta regionale delle associazioni di persone disabili e delle loro famiglie e dedicato alla legge 112/2016 del “Dopo di noi”. Lo stesso Riccardi nel suo intervento ha definito la norma nazionale come una svolta di basilare importanza, anche in considerazione di quanto previsto dalla nostra Costituzione
Fvg. La riforma sanitaria approda in Commissione. Ecco il testo
Friuli Venezia Giulia
Fvg. La riforma sanitaria approda in Commissione. Ecco il testo
Illustrata ieri dall’assessore alla Salute, Riccardo Riccardi, prevede la mutazione dell’assetto complessivo che, nella sua attuale forma, risulta per Riccardi “ridondante, non in linea con gli standard nazionali e non sempre congruente con alcuni territori di afferenza”. Con la riforma ci sarà un’Azienda regionale di coordinamento per la salute (Arcs), che dal 1° gennaio 2019 succederà all’Egas, poi tre Aziende di area vasta: Azienda sanitaria Friuli Occidentale; Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina; Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale. Al loro fianco, l’Irccs Burlo e l’Irccs Cro. LA PROPOSTA DELLA GIUNTA
Riccardi: “Sperimentiamo modelli innovativi per 112 Nue”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Sperimentiamo modelli innovativi per 112 Nue”
“Saranno i risultati a parlare. La scelta della centrale unica 112 Nue non è nostra ma nazionale e le sue criticità a livello locale ci sono note. Dobbiamo migliorare l'attuale modello. Se riusciremo ad ottenere i risultati che ci siamo posti come obiettivo, le proporremo alla commissione come processi migliorativi adottabili dall'intero sistema nazionale”, così il Vicegovernatore friulano
Riccardi: “Non ci sono risorse per la protonterapia al Cro”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Non ci sono risorse per la protonterapia al Cro”
“Con i soldi del Monopoli non si acquistano macchinari per la protonterapia. Affermare che nella programmazione triennale l'acquisto era stabilito è come ricordarci che il sole sorge ogni mattina. Ma se poi il bilancio è in rosso perché quella programmazione era completamente sbagliata i soldi non ci sono più per poterlo fare”. Così Riccardi, Vicegovernatore friulano con delega alla Salute
FVG. Pronta la riforma sanitaria, le Asl da 8 a 6, ma nasce una nuova azienda di coordinamento per razionalizzare i costi
Friuli Venezia Giulia
FVG. Pronta la riforma sanitaria, le Asl da 8 a 6, ma nasce una nuova azienda di coordinamento per razionalizzare i costi
Ma non basta, ci sarà la ridefinizione del rapporto tra hub e spoke, ovvero la rete tra i grandi ospedali e i presidi e una nuova integrazione sociosanitaria che ridà ruolo ai Comuni riportando al centro, al posto delle Uti, le Conferenze dei sindaci. Queste le grandi linee della riforma messa a punto dalla nuova Giunta illustrata dal vice presidente con delega alla Salute Riccardo Riccardi.
Influenza. Riccardi si vaccina e dà il via alla campagna: “Aumentare la copertura, anche tra i sanitari”
Friuli Venezia Giulia
Influenza. Riccardi si vaccina e dà il via alla campagna: “Aumentare la copertura, anche tra i sanitari”
Sarà possibile sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale da martedì 30 ottobre. L’anno scorso, dopo alcune stagioni di calo, si è registrato in regione un modesto incremento dell’adesione alla vaccinazione con una copertura del 54,7% degli over 65, ma ancora lontani dal target del 75%. Obiettivo della Regione, come è stato ribadito da Riccardi, è quello di incrementare l’adesione. Anche tra gli operatori sanitari, “la cui percentuale nella scorsa stagione ha raggiunto appena l’11%”.
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”. Collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Friuli Venezia Giulia
Azienda per l’Assistenza Sanitaria n.5 “Friuli Occidentale”. Collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza
La Conferenza dei Sindaci ha incaricato l’Aas5 di predisporre e svolgere servizi innovativi alle persone con disabilità. A questo proposito, il Direttore dei Servizi sociosanitari, ha presentato un lavoro svolto in collaborazione con il Dsm e la Neuro Psichiatria dell'Infanzia e dell’Adolescenza (Npia), in particolare per favorire coloro che passano dall’adolescenza all’età adulta
Assistenza primaria in FVG. Alcune precisazioni
Friuli Venezia Giulia
Assistenza primaria in FVG. Alcune precisazioni
Gentile Direttore,
le chiedo ospitalità per chiarire alcuni aspetti sulla realtà dell'Assistenza primaria in Friuli Venezia Giulia in relazione ad alcune imprecisioni contenute nell’intervento del Prof. Avv. Ettore Jorio su QS del 18 ottobre us. Posto che condivido gran parte dei contenuti di tale intervento ed in particolare la (criticata) frammentazione regionale delle scelte organizzative in tema di sanità frutto di una malintesa ed eccessiva declinazione pseudo-federalista spesso non compensata da
Stefano Vignando
Trieste. Focolaio di morbillo. Una morte sospetta e 7 nuovi contagi
Friuli Venezia Giulia
Trieste. Focolaio di morbillo. Una morte sospetta e 7 nuovi contagi
Cresce l’allerta per il focolaio di morbillo a Trieste, il cui virus è stato rintracciato in diversi reparti degli ospedali Maggiore e di Cattinara e potrebbe aver causato una morte sospetta. Avviate le analisi per capire se il paziente, immunodepresso, sia deceduto a causa del virus o per le altre patologie di cui soffriva.
Meningite in scuola Azzano Decimo. Profilassi per 20 bambini, 18 dipendenti e 11 familiari
Cronache
Meningite in scuola Azzano Decimo. Profilassi per 20 bambini, 18 dipendenti e 11 familiari
Colpita un’insegnante della scuola elementare Nazario Sauro di Fagnigola. che ha interessato un’insegnante della scuola elementare Nazario Sauro di Fagnigola. Ieri incontro in municipio tra il sindaco e gli infettivologi per valutare il caso. Nessun divieto di andare a scuola, a cui sarà fornito materiale informativo da esporre in bacheca.
Firmato l’accordo per la medicina generale
Friuli Venezia Giulia
Firmato l’accordo per la medicina generale
Soddisfatto il vicepresidente con delega alla Sanità, Riccardo Riccari. “L’intesa apre la strada alla ridiscussione dei Centri di assistenza primaria, in favore di un’accelerazione verso una diversa organizzazione dei medici che parte dalle aggregazioni funzionali territoriali, come luogo di condivisione di obiettivi e risultati”.
Salute dei bambini. Irccs Burlo Garofolo e Gaslini siglano accordo
Friuli Venezia Giulia
Salute dei bambini. Irccs Burlo Garofolo e Gaslini siglano accordo
Questa collaborazione parte dall'accordo quadro sottoscritto tra i due Istituti nel 2016. “Da domani - hanno spiegato i due Dg Gianluigi Scannapieco e Paolo Petralia - il lavoro comune si concentrerà sugli aspetti gestionali, partendo dall'esperienza di una Regione, come la Liguria, che nel recente passato ha compiuto un processo importante di riforma del sistema sanitario, lo stesso che sta compiendo in questa fase il Friuli Venezia Giulia”.
Controriforma sanità. Fedriga e Riccardi: “Con l’Azienda Zero si cambia passo”
Friuli Venezia Giulia
Controriforma sanità. Fedriga e Riccardi: “Con l’Azienda Zero si cambia passo”
Il governatore e il suo vice, in diretta Facebook, hanno evidenziato come la nuova governance sia “frutto di confronto e ascolto”. La gestione della Giunta regionale precedente, hanno detto, “ha provocato un passivo di 60 milioni di euro che pesa sulle casse pubbliche. Il cambiamento radicale è evidente con l'istituzione dell'Azienda Zero, ovvero la struttura che coordinerà le attività di staff per tutte le aziende territoriali, tagliate nel numero e negli sprechi ma potenziate nel servizio”.
Riforma sanità. Riccardi incontra i medici: “Le sigle sindacali chiedono scelte verificate”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità. Riccardi incontra i medici: “Le sigle sindacali chiedono scelte verificate”
Anaao, Cimo, Anpo e Aaroi hanno chiesto al Vicegovernatore con delega alla salute Riccardi, condivisione del processo di revisione del sistema attuato dall'Esecutivo regionale, senza dare indicazioni per l'uno o l'altro sistema attualmente individuato, chiedendo però che la scelta si basi su dati oggettivi e simulazioni che dimostrino la validità del modello prescelto
Controriforma sanità. Per Honsell (Open Sinistra) “sempre più fragile e fumosa”
Friuli Venezia Giulia
Controriforma sanità. Per Honsell (Open Sinistra) “sempre più fragile e fumosa”
Per il consigliere è “positivo” il coinvolgimento di “esponenti prestigiosi del mondo della sanità regionale”, i cosiddetti “saggi”, ma contesta in “mancanza assoluta di dati” non resti “ancora una volta” che “ascoltare idee progettuali”. Inoltre, nel gruppo di saggi mancherebbero “rappresentanti di tanti settori importantissimi, dai professionisti alle associazioni scientifiche e mediche” e questo renderebbe le proposte “pregiudizievoli”.
FVG. Fedriga: “Salute non ha colore politico, puntiamo all’efficienza”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Fedriga: “Salute non ha colore politico, puntiamo all’efficienza”
Il governatore ha aperto a Udine gli stati generali della sanità convocati per illustrare i due modelli di governance elaborati dal tavolo dei saggi per la riforma sanitaria. Riccardi: “Al momento non abbiamo preferenze. La scelta dipenderà dal confronto”.
FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
Friuli Venezia Giulia
FVG: Riccardi: “Nella riforma fondamentale il ruolo del volontariato”
Al Congresso dell’associazione friulana Donatori di sangue (Afds) il vicepresidente con delega alla Salute ha preso l’impegno a “redistribuire le risorse e non di ridurle” nell’ambito della riforma del sistema sanitario. Dove “la presenza del volontariato nell’organizzazione della salute pubblica è quel fattore che consentirà alla Regione di rendere ancora più importante il valore della solidarietà”.
I saggi presentano due ipotesi di assetto istituzione della sanità: “A scegliere deve essere la politica”
Friuli Venezia Giulia
I saggi presentano due ipotesi di assetto istituzione della sanità: “A scegliere deve essere la politica”
Il gruppo dei saggi ha riferito in commissione Salute. L’ipotesi A vedrebbe la direzione centrale Salute; poi l’ente intermedio; un’Azienda sanitaria per l’area pordenonese; un’Azienda sanitaria universitaria per l’area udinese; un’Azienda sanitaria universitaria per l’area giuliano-isontino (da tutte e tre dipenderebbero i Distretti). L’ipotesi B vedrebbe la direzione centrale Salute capofila, poi l’ente intermedio e, a seguire, un’Azienda sanitaria regionale che comprende tutto il territorio e da cui discendono tre aree vaste e relativi distretti, con un’Aou l’area pordenonese, un’Aou per l’area udinese e un’Aou per l’area giuliano-isontina.
FVG. Riccardi: “In pochi mesi 1000 nuovi infermieri in più”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “In pochi mesi 1000 nuovi infermieri in più”
In merito al progetto di riforma del sistema sanitario allo studio della Regione, il vicepresidente con delega alla Salute ha spiegato: “Stiamo individuando le migliori soluzioni per dare a tutti i cittadini del Friuli Venezia Giulia un’assistenza sanitaria di eccellenza. L’adeguata consistenza delle risorse umane è uno dei presupposti per far funzionare al meglio la complessa e articolata macchina del Servizio sanitario regionale”.
FVG. Quale sanità per i futuro? La proposta dei saggi in Commissione consiliare il 19 settembre
Friuli Venezia Giulia
FVG. Quale sanità per i futuro? La proposta dei saggi in Commissione consiliare il 19 settembre
Ad annunciarlo una nota della Regione. Intanto il vicepresidente con delega alla Salute Riccardi evidenzia: “La scelta sul modello di governance spetta alla politica. Ma è la stessa politica che poi deve fare un passo indietro nelle decisioni organizzative e nell'individuazione dei manager, le cui nomine debbono rispondere rigorosamente ai criteri della professionalità e del merito”.
FVG. Riccardi: “Necessaria una analisi del rapporto pubblico-privato”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Riccardi: “Necessaria una analisi del rapporto pubblico-privato”
Per il vicepresidente con delega alla Salute, “se l’utenza è soddisfatta, dovremmo allora avviare un’analisi economico-finanziaria per comparare questi livelli di soddisfazione rispetto a quelli raggiungibili nella struttura pubblica”. Ma una nota precisa: “Non un’apertura tout court ad una maggior presenza di servizi privati accreditati, ma una valutazione ponderata per garantire livelli elevati di servizi sanitari a tutti i cittadini”.
Mmg. Incontro tra Regione e Sindacati, Riccardi: “Medici di base pilastro rapporto sanità-cittadino”
Friuli Venezia Giulia
Mmg. Incontro tra Regione e Sindacati, Riccardi: “Medici di base pilastro rapporto sanità-cittadino”
L'incontro quest'oggi a Trieste tra il Vicegovernatore con delega alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Riccardo Riccardi ed i rappresentanti sindacali dei medici di medicina generale Dino Trento (Fimmg), Stefano Vignando (Snami) e Pierluigi Navarra (Intesa sindacale)
Riforma sanità. Fedriga ai saggi: “Obiettivo è dare migliori servizi al cittadino”
Friuli Venezia Giulia
Riforma sanità. Fedriga ai saggi: “Obiettivo è dare migliori servizi al cittadino”
Il governatore ha incontrato nei giorni scorsi l’équipe di saggi che in questo ultimo mese ha lavorato per elaborare un primo documento da sottoporre ai vertici dell’Amministrazione regionale evidenziando, in particolare, criticità legate per al sistema ospedaliero che a quello territoriale. Tra queste è emersa “l’incoerenza delle organizzazioni rispetto ai flussi dell’utenza”.
West Nile Virus e Dengue. Riccardi (Fvg) “E’ una cosa seria. Serve la collaborazione di tutti per prevenirli”
Friuli Venezia Giulia
West Nile Virus e Dengue. Riccardi (Fvg) “E’ una cosa seria. Serve la collaborazione di tutti per prevenirli”
Il vicepresidente con delega alla salute rassicura sulla situazione che è “sotto controllo”, ma è “importante che Comuni e cittadini si impegnino seguendo le indicazioni del piano nazionale e regionale di sorveglianza”. In Fvg, al 31 agosto, si sono registrati 6 ricoveri dovuti a infezione da West Nile (Wnv) e uno da Dengue (a Tavagnacco, Udine, contratto in un viaggio all'estero), nessuno dei quali letale.
Si è insediato il tavolo dei “saggi”, al lavoro sulla bozza per il nuovo assetto della sanità
Friuli Venezia Giulia
Si è insediato il tavolo dei “saggi”, al lavoro sulla bozza per il nuovo assetto della sanità
Gli 8 componenti del tavolo lavoreranno sul modello di governance, con un cronoprogramma più urgente, e la pianificazione socio-sanitaria di più ampio respiro. Riccardi: “Entro il mese di agosto, un documento che sintetizzi diagnosi, ipotesi di cura e calcolo degli effetti collaterali del meccanismo di correzione della vecchia riforma sanitaria”
Friuli Venezia Giulia. Riccardi: “Stop a burocrazia per i donatori di sangue”
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Riccardi: “Stop a burocrazia per i donatori di sangue”
Il vicepresidente ha ricordato che pur in un panorama in cui, a livello nazionale, si sconta un arretramento delle donazioni, "la nostra terra resta comunque ai vertici nazionali per il numero di prelievi compiuti. È un primato che dobbiamo cercare di mantenere, coinvolgendo soprattutto i giovani”.



