Friuli Venezia Giulia
Dal 1 febbraio al via elisoccorso notturno
Friuli Venezia Giulia
Dal 1 febbraio al via elisoccorso notturno
Decisivi, per l’attivazione del servizio, gli accordi con il personale medico e infermieristico. A quest’ultimo, in particolare, verrà riconosciuto un aumento dei compensi nel prossimo accordo regionale. Prevista inoltre l’assunzione di tre infermieri.
Friuli Venezia Giulia. Primo sì al Piano regionale salute mentale
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Primo sì al Piano regionale salute mentale
Maggiore uniformità dei servizi sul territorio, più attenzione all’età evolutiva e alla transizione all’età adulta, integrazione tra cure primarie e specialistiche: questi alcuni dei principi guida del nuovo piano.
Università di Udine. Oltre 1 milione di euro da Airc per tre progetti di ricerca sul cancro
Friuli Venezia Giulia
Università di Udine. Oltre 1 milione di euro da Airc per tre progetti di ricerca sul cancro
I tre lavori riguarderanno le capacità diagnostiche e prognostiche delle cellule tumorali circolanti, i meccanismi molecolari responsabili della resistenza delle cellule tumorali alla chemioterapia e gli effetti dello stress ossidativo sull’espressione di K-ras, , uno dei principali oncogeni implicati nei tumore di pancreas e colon.
Nuove linee di indirizzo per l’assistenza protesica
Friuli Venezia Giulia
Nuove linee di indirizzo per l’assistenza protesica
Il documento prevede la semplificazione dell’iter e tempi certi nella risposta. Inserita anche la possibilità di ottenere fornitura di dispositivi con procedura rapidissima e senza necessità di riconoscimento di invalidità.
Ristorazione nelle residenze per anziani. Ecco le linee guida
Friuli Venezia Giulia
Ristorazione nelle residenze per anziani. Ecco le linee guida
Il documento è stato elaborato dai Servizi di Igiene degli alimenti e nutrizione dei dipartimenti di prevenzione di tutte le Aziende per l'assistenza sanitaria, con la collaborazione di esperti e tecnici delle stesse aziende e degli enti locali. Le prime indicazioni riguardano l'ambiente di preparazione e somministrazione dei pasti, il rapporto con l'anziano, l'incidenza dell'igiene orale e dell'attività fisica sulle esigenze e sui comportamenti alimentari.
Procedure semplificate per l’iter di fornitura delle protesi
Friuli Venezia Giulia
Procedure semplificate per l’iter di fornitura delle protesi
È stata introdotta la possibilità di attivare un percorso semplificato di fornitura per alcuni presidi e ausili acquistati dalle aziende tramite procedure pubbliche di acquisto e compresi nei sistemi di riutilizzo aziendali. Per queste tipologie, la prescrizione viene affidata ai medici di medicina generale, in collaborazione con fisioterapisti e infermieri dei servizi territoriali nelle situazioni previste dal provvedimento.
Udine. Completato il trasferimento della Riabilitazione intensiva precoce
Friuli Venezia Giulia
Udine. Completato il trasferimento della Riabilitazione intensiva precoce
I lavori, per un costo complessivo di circa 383 mila euro, sono iniziati nel dicembre 2016 e sono terminati lo scorso mese di novembre. Il nuovo reparto avrà otto camere di degenza a tre letti e tre con letto singolo per un totale di 27 posti letto.
Approvato Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per sclerosi multipla
Friuli Venezia Giulia
Approvato Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per sclerosi multipla
Il piano esplicita l’intero complesso di interventi per la gestione ottimale del paziente: dalla definizione delle modalità di trattamento appropriate secondo le migliori evidenze scientifiche, alla diffusione delle competenze attraverso iniziative di formazione, dall'implementazione degli strumenti informativi fino alla ripartizione delle competenze.
Friuli Venezia Giulia. Sbloccate graduatorie: 90 assunzioni di assistenti amministrativi nel sistema sanitario regionale
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Sbloccate graduatorie: 90 assunzioni di assistenti amministrativi nel sistema sanitario regionale
La Regione: “Questi innesti fanno seguito a diversi anni nel corso dei quali c'è stato uno stop alle assunzioni di personale amministrativo all'interno del Sistema, in quanto nella prima parte della legislatura si è provveduto a soddisfare innanzitutto i bisogni organizzativi del comparto assistenziale e sanitario”.
Udine. Via libera alla Cittadella della salute nella caserma Piave
Friuli Venezia Giulia
Udine. Via libera alla Cittadella della salute nella caserma Piave
Nell’area saranno trasferite le sedi del distretto sanitario, del dipartimento di prevenzione e dei servizi sociali. Gli interventi di recupero costeranno 20 milioni e saranno realizzati in 4 anni e mezzo.
In Friuli Venezia Giulia i Pronto soccorso come ‘ospedali da campo’
Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia i Pronto soccorso come ‘ospedali da campo’
Gentile direttore,
l’intervento su Quotidiano Sanità della Consigliera regionale Bagatin sembra veramente confermare quanto da anni l’Anaao Assomed rileva, e denuncia, sulla riforma sanitaria: una politica decisa a tavolino, evidentemente senza mettere il naso fuori dalle stanze chiuse della Regione che, proprio quando sarebbe stato il momento di fare dei bilanci e mettere in atto opportune azioni correttive, come imporrebbero le regole di qualsiasi sistema improntato alla qualità, continua a ricorrere
Laura Stabile (Anaao)
In FVG nessun taglio indiscriminato di posti letto
Friuli Venezia Giulia
In FVG nessun taglio indiscriminato di posti letto
Gentile Direttore,
pur non amando i toni delle polemica, soprattutto su temi molto sensibili quali sanità e bisogni dei salute delle persone, mi vedo costretta a replicare alle esternazioni prive di fondatezza, che il dott. Walter Zalukar avanza dalle pagine del vostro giornale.
Le affermazioni di Zalukar sono presto smentite. Corrisponde al vero che la riforma sanitaria di questa Regione ha previsto una riorganizzazione importante di tutto il sistema, accorpando aziende territoriali
Renata Bagatin
FVG. Quattro strutture rimaste senza posti letto. Come fa Telesca a chiamarli ospedali?
Friuli Venezia Giulia
FVG. Quattro strutture rimaste senza posti letto. Come fa Telesca a chiamarli ospedali?
Gentile Direttore,
alle affermazioni di Luigi Di Maio circa la chiusura di più ospedali nella Regione Friuli Venezia Giulia, l’assessore alla Salute Sandra Maria Telesca ha prontamente replicato sostenendo che “in Friuli Venezia Giulia non è stato chiuso nessun ospedale”. Due posizioni nettamente contrapposte su un tema importante di sanità pubblica. Qual è la verità?
Come sempre mi attengo ai riscontri oggettivi. La legge regionale di riforma sanitaria n. 17/2014, all’articolo 34,
Walter Zalukar
FVG. Di Maio (5 Stelle): “Sanità regionale fatta con la calcolatrice”. Telesca: “Una bufala gigante”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Di Maio (5 Stelle): “Sanità regionale fatta con la calcolatrice”. Telesca: “Una bufala gigante”
Il candidato premier del Movimento 5 Stelle era ieri a Trieste per un incontro elettorale dove ha accusato la Regione di una “gestione politica carente” nella sanità. L’assessore replica: “Una bufala gigante, Di Maio ripete del materiale imparaticcio. Abbiamo riformato il sistema secondo le più moderne visioni della sanità. la calcolatrice è servita a garantire il mantenimento di uno standard elevato”.
Firmato rinnovo accordo quadro con farmacie
Friuli Venezia Giulia
Firmato rinnovo accordo quadro con farmacie
L'accordo rafforza le iniziative già avviate in tema di distribuzione dei medicinali e ausili di assistenza integrativa, volte a facilitare l'accessibilità da parte dei pazienti. Consente, inoltre, di ottimizzare l'allocazione delle risorse. Gli elementi innovativi riguardano lo sviluppo della "farmacia dei servizi", anche secondo le indicazioni dei nuovi Lea.
FVG. Giunta stanzia 2,2 miliardi per rilancio sanità regionale. Entro fine gennaio i piani attuativi Asl
Friuli Venezia Giulia
FVG. Giunta stanzia 2,2 miliardi per rilancio sanità regionale. Entro fine gennaio i piani attuativi Asl
Le linee guida 2018 danno precise indicazioni progettuali suddivise in grandi capitoli: progetti di riorganizzazione delle funzioni, promozione della salute e prevenzione, assistenza distrettuale, assistenza farmaceutica, assistenza sociosanitaria, progetti clinico assistenziali e, appunto, rapporto con i cittadini
Il dottor Knock e la sanità integrativa
Friuli Venezia Giulia
Il dottor Knock e la sanità integrativa
Gentile Direttore,
leggo in QS del 20 docembre scorso (Sanità integrativa. Vecchietti (Rbm) replica ai Cinque Stelle) l’intervento del dottor Vecchietti, consigliere delegato di RBM salute, che oggi potremmo definire un rappresentante dei pronipoti del dott. Knock. Il dott. Knock è il protagonista di un romanzo scritto nei primi del ‘900 da Jules Romains, che anteponeva il profitto personale alla tutela del bene comune: la salute. Il suo motto era: un
Nick Sandro Miranda
Precari Irccs. Telesca (FVG) esprime soddisfazione per emendamento su stabilizzazioni
Friuli Venezia Giulia
Precari Irccs. Telesca (FVG) esprime soddisfazione per emendamento su stabilizzazioni
Il provvedimento, secondo una prima stima, interessa in Friuli Venezia Giulia 180 ricercatori. “La stabilizzazione dei precari, anche nella sanità, è un aspetto fondamentale sotto il profilo della continuità dei servizi, della valorizzazione delle risorse umane e del giusto riconoscimento delle professionalità”, ha affermato l’assessore regionale alla Salute.
Telesca: “Nella nuova dialisi a Palmanova al centro è la persona”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Nella nuova dialisi a Palmanova al centro è la persona”
Nella struttura sono stati installati, inoltre, 22 televisori a funzionamento indipendente, con audio in cuffia, per accedere singolarmente da ciascuno postazione di dialisi ai programmi della tv digitale terrestre, a scelta individuale e senza creare interferenze fra gli ospiti. Le stanze sono state tinteggiate con prodotti all'acqua e battericidi per migliorare l'aspetto estetico e la possibilità di sanificazione dei luoghi.
Ospedali a misura di donna. Onda premia 8 ospedali del Friuli Venezia Giulia con i bollini rosa
Friuli Venezia Giulia
Ospedali a misura di donna. Onda premia 8 ospedali del Friuli Venezia Giulia con i bollini rosa
In Itala le strutture premiate da Onda sono in totale 306: 71 hanno ottenuto tre bollini, 183 due bollini e 52 un bollino. In Friuli Venezia Giulia, all’Irccs Burlo Garofolo e all’Asui di Trieste il massimo riconoscimento (3 bollini), due bollini al Cro di Aviano, al Presidio Ospedaliero di Pordenone, alla Casa di Cura privata pordenonese San Giorgio Spa, all’Asui di Udine - P.O. Universitario Santa Maria della Misericordia, all’Ocs Antonio Abate di Tolmezzo e all’Ospedale Sant’Antonio di San Daniele del Friuli.
Trapianti. Telesca. “Friuli Venezia Giulia è la seconda regione in Italia per numero di donatori. Segno di fiducia nel sistema”
Friuli Venezia Giulia
Trapianti. Telesca. “Friuli Venezia Giulia è la seconda regione in Italia per numero di donatori. Segno di fiducia nel sistema”
In FVG registrato un numero di donatori pari a 56,5 per milione di abitanti. Per l’assessore “ciò è indicativo di un rapporto di fiducia verso la sanità, che in tema di donazioni di organi ha nel Centro regionale trapianti il riferimento di un sistema complesso ed efficace”. Nel 2016 sono stati effettuati in FVG 109 trapianti di organi e 130 di cornea.
“CRI nel Cuore”: 100 defibrillatori e 600 persone formate sul territorio friulano, insieme a Regione, Federsanità Anci, Comuni e associazioni
Federsanità
“CRI nel Cuore”: 100 defibrillatori e 600 persone formate sul territorio friulano, insieme a Regione, Federsanità Anci, Comuni e associazioni
Presentato il 27 novembre, presso la sede della Regione, a Udine, alla presenza dell'assessore regionale alla Salute Maria Sandra Telesca, "Cri nel cuore" installerà 100 defibrillatori nei comuni della provincia udinese, accessibili 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Formerà inoltre 600 cittadini in grado di saperliusare entro giugno 2018
Giornata mondiale Aids. In Friuli Venezia Giulia 683 casi di Hiv dal 2010. “La prevenzione è stata fondamentale”
Friuli Venezia Giulia
Giornata mondiale Aids. In Friuli Venezia Giulia 683 casi di Hiv dal 2010. “La prevenzione è stata fondamentale”
L’assessore Telesca ha evidenziato come l’Hiv sia “una sindrome rispetto alla quale occorre tenere la guardia alta e che può e deve essere drasticamente contenuta mediante comportamenti appropriati”. Per l’assessore occorre continuare a puntare sulla tempestività della diagnosi. Per quanto riguarda i giovani, “agiamo rafforzando informazione e consapevolezza. In questo scenario, la scuola deve giocare un ruolo sempre più incisivo”.
Asuits Trieste. Polemica su nomina direttore di struttura complessa Asuits Trieste. Ipasvi: “Evitare allarmismi”
Friuli Venezia Giulia
Asuits Trieste. Polemica su nomina direttore di struttura complessa Asuits Trieste. Ipasvi: “Evitare allarmismi”
Le polemiche nascerebbero dal fatto di avere affidato l’incarico di direttore della struttura complessa di Prestazioni sanitarie e progettazione ed attività sociosanitaria a Flavio Paoletti, coordinatore sociosanitario di Asuits e presidente dell’Ipasvi Trieste, anziché a un medico. I Collegi regionali degli infermieri chiedono che non si diffondano “dannosi allarmismi tra i cittadini” e non venga “diffamata la reputazione di professionisti competenti ed in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge”.
FVG. Integrato di altri 53 mln il finanziamento alle Aziende sanitarie
Friuli Venezia Giulia
FVG. Integrato di altri 53 mln il finanziamento alle Aziende sanitarie
Poco più di 25 milioni erano già previsti dalla legge di assestamento di bilancio. A questi si aggiungono 8.294.348 euro di mobilità extraregionale a valere sul 2016 e su annualità precedenti. I rimanenti 20.510.696 euro saranno suddivisi sulla base di dati a consuntivo, al momento non ancora disponibili.
Telesca: “I laboratori di analisi sono all’avanguardia in tutta la Regione”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “I laboratori di analisi sono all’avanguardia in tutta la Regione”
L’assessore ha risposto a una interrogazione di Forza Italia che denunciava come, “con l’approvazione del nuovo Piano regionale della medicina di laboratorio, i centri ospedalieri periferici sono stati di fatto depotenziati a strutture di terzo livello”. L’assessore precisa: “I laboratori dei Presidi territoriali eseguono tutti gli esami concordati con i clinici di riferimento. Centralizzati sono quelli che hanno una frequenza talmente bassa da rendere non diseconomico e poco affidabile eseguirli in loco”.
FVG. Telesca: “Il sistema pubblico è forte e funzionante”
Friuli Venezia Giulia
FVG. Telesca: “Il sistema pubblico è forte e funzionante”
L’assessore è intervenuta a precisare il ruolo del privato accreditato nella Regione. “Il sistema sanitario pubblico – ha detto – si avvale del privato accreditato non subendone una concorrenza ma ottenendone una forte collaborazione, che ha lo scopo di dare un servizio completo e di qualità a vantaggio dei cittadini”.
Federsanità FVG, Veneto e Lombardia varano la “Carta di San Vito al Tagliamento” su Robotica e Domotica
Friuli Venezia Giulia
Federsanità FVG, Veneto e Lombardia varano la “Carta di San Vito al Tagliamento” su Robotica e Domotica
Sottolineata la necessità di coordinamento tra le Regioni per progetti europei, formazione e umanizzazione delle cure. Tra gli obiettivi anche quello di condividere le 'buone pratiche' esistenti nei territori sulla sicurezza e sul governo delle tecnologie intelligenti, promuovendo anche sinergie con i Centri di ricerca e l’imprenditoria privata di settore
Tiziana Del Fabbro
Legge Bilancio. I precari degli Irccs: “Ecco come migliorare il testo. Il cambiamento in 9 punti”
Friuli Venezia Giulia
Legge Bilancio. I precari degli Irccs: “Ecco come migliorare il testo. Il cambiamento in 9 punti”
Un emendamento che ricalca la “piramide” proposta agli Stati Generali della Ricerca Sanitaria nell’aprile 2016. Oppure, uno più conciso proposto dalle Regioni, in cui si rimanda la definizione in materia del personale di ricerca degli Irccs pubblici e degli Izs alla contrattazione collettiva nazionale. Per i precari del Cro di Aviano, le prospettive della legge di bilancio sono essenzialmente due. Le loro proposte per il cambiamento in 9 punti.
Fake news in medicina. Telesca (FVG): “Medici essenziali per affermare primato della scienza”
Friuli Venezia Giulia
Fake news in medicina. Telesca (FVG): “Medici essenziali per affermare primato della scienza”
Per l’assessore, intervenuta alla prima delle due date della 71esima edizione delle Giornate mediche triestine, ha parlato della necessità di informare correttamente i cittadini e sull’importanza di potenziare la sinergia tra i medici di medicina generale, che rappresentano il rapporto più diretto e vicino ai cittadini, e gli specialisti.



