Friuli Venezia Giulia
Fvg. Rete malattie rare, individuati 5 centri di coordinamento
Friuli Venezia Giulia
Fvg. Rete malattie rare, individuati 5 centri di coordinamento
Si tratta di cinque presidi hub: Burlo Garofalo e Cattinara-Maggiore di Trieste, S. Maria della Misericordia di Udine, Cro di Aviano, S. Maria degli Angeli di Pordenone. Per ciascun gruppo di malattia, oltre al Centro di riferimento, vengono individuati i presidi di rete.
Telesca: “Intesa con sindacati per risorse aggiuntive”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Intesa con sindacati per risorse aggiuntive”
L’accordo supporta la gradualità del processo di riforma regionale con 15,7 milioni di euro da utilizzare per la retribuzione di produttività e dei relativi obiettivi. Definite inoltre quote aggiuntive di 320mila euro per il piano vaccinale e di 180mila euro da assegnare ad Egas per gli operatori assegnati al Sores e impegnati nell'attivazione del 118 unico regionale.
A Trieste al via la call per aziende interessate a realizzare progetti di R&S sperimentali
Friuli Venezia Giulia
A Trieste al via la call per aziende interessate a realizzare progetti di R&S sperimentali
Trenta idee in cerca di partner aziendali. Tutte nate all’interno degli enti scientifici triestini nell’ambito del progetto Made in Trieste, ideato e gestito da Area Science Park. Le domande di interesse dovranno essere presentate entro il 30 giugno. Otto progetti di co-sviluppo saranno scelti per gli 8 assegni di ricerca annuali che Area Science Park mette a disposizione di giovani ricercatori.
“La diagnostica senologica: competenze, comunicazione e responsabilità”. Il convegno nazionale Sirm a Grado
Friuli Venezia Giulia
“La diagnostica senologica: competenze, comunicazione e responsabilità”. Il convegno nazionale Sirm a Grado
Secondo la Sirm la chiave di volta di una nuova via in senologia è la cura della comunicazione e l’informazione precisa e puntuale alle donne da parte dei radiologi senologi, un tempo dietro le quinte della diagnosi e oggi sempre di più invece protagonisti della presa in carico delle utenti a rischio di tumore o già ammalate
Fingeva di vaccinare i bambini. Il caso si allarga anche al Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia
Fingeva di vaccinare i bambini. Il caso si allarga anche al Friuli Venezia Giulia
L’assistente sanitaria già sotto indagine a Treviso aveva lavorato dal 2009 al 2015 presso il Distretto di Codroipo dell’Azienda Sanitaria di Udine. Attivata una task force. Saranno fatti controlli a campione tra i bambini e gli adulti che sarebbero dovuti essere stati vaccinati dall’operatrice (circa 1.000 all’anno) per verificare la copertura. Telesca: “Contiamo di garantire la fornitura di una nuova dose di vaccino entro maggio a tutti i bambini che potrebbero averne bisogno”.
Patto tra Regione e i Direttori generali. Obiettivo principale: lotta alle liste d’attesa
Friuli Venezia Giulia
Patto tra Regione e i Direttori generali. Obiettivo principale: lotta alle liste d’attesa
“Vogliamo affrontare e risolvere con determinazione il problema”, ha detto la presidente Serracchiani. Si punta anche all'assistenza territoriale, con la richiesta alle Aziende di completare l'avvio dei Centro di assistenza primaria. Poi un impegno a rafforzare l’adesione alle vaccinazioni, a migliorare il rapporto con il cittadino-paziente anche attraverso corsi di formazione per il personale, a potenziare il progetto di odontoiatria sociale e altro ancora.
FVG. Malattie cardiache. Tre reti assistenziai ma un unico network per emergenze, trapianti e insufficienze croniche
Friuli Venezia Giulia
FVG. Malattie cardiache. Tre reti assistenziai ma un unico network per emergenze, trapianti e insufficienze croniche
Tre distinte reti perché, ha spiegato l’assessore Telesca, è difficile coinvolgere in percorsi assistenziali comuni i professionisti impegnati nelle fasi acute rispetto a chi ha il compito di gestire un problema di salute cronico o deve affrontare casi selezionati e un'organizzazione complessa come per il trapianto. “Ma il paziente può aver a che fare con tutte e tre le reti. Per questa ragione nasce un Comitato Regionale Cuore per collegare le tre diverse reti”. La delibera
Telesca, approvato documento programmazione 2017 del Ssr
Friuli Venezia Giulia
Telesca, approvato documento programmazione 2017 del Ssr
Tra gli obiettivi il miglioramento del rapporto con i pazienti in ospedale. Tra i progetti, l'adozione del piano Oncologico, del piano della Riabilitazione, del piano della Salute mentale e del documento di riorganizzazione dell'attività pediatrica. Per quanto riguarda infine il personale, prevista l'assunzione di circa 400 unità nel corso del 2017. La delibera
Ristorazione ospedaliera. Dubbi di Ussai (M5S) su appalto Regione. Telesca respinge accuse
Friuli Venezia Giulia
Ristorazione ospedaliera. Dubbi di Ussai (M5S) su appalto Regione. Telesca respinge accuse
Il consigliere accusa: “Stiamo per optare per un modello più costoso e peggiore da un punto di vista qualitativo? Perché la Giunta Serracchiani sta avvallando queste scelte? Quali sono gli interessi in gioco?”. Ma per Telesca: “Unico aspetto strano è l’interesse del consigliere”.
Vaccini. Per il Consiglio di Stato è legittimo l’obbligo per l’accesso all’asilo. “Tutela della salute in età prescolare ha valore dirimente”
Friuli Venezia Giulia
Vaccini. Per il Consiglio di Stato è legittimo l’obbligo per l’accesso all’asilo. “Tutela della salute in età prescolare ha valore dirimente”
La legittimità dell'obbligo introdotto dal Comune di Trieste era stata contestata da alcuni genitori sulla base del cosiddetto 'principio di precauzione'. Nell'ordinanza, il Consiglio di Stato ha invece riconosciuto che la tutela della salute in età prescolare prevale sulle responsabilità genitoriali. L'ORDINANZA.
Salute e ambiente. Intesa Fvg-Iss per ricerche su rischi
Friuli Venezia Giulia
Salute e ambiente. Intesa Fvg-Iss per ricerche su rischi
Prima attività: l'impatto della Ferriera sulla popolazione. Serracchiani: “Il possibile legame tra esposizioni ambientali e danni per la salute rappresenta una preoccupazione costante dell'Amministrazione regionale. Da qui la ferma volontà di sviluppare, assieme all'Iss, in un'ottica di prevenzione, un innovativo sistema di sorveglianza”.
Numero unico 112. Il Friuli Venezia Giulia sceglie il modello lombardo. Il bilancio del primo mese di attivazione
Friuli Venezia Giulia
Numero unico 112. Il Friuli Venezia Giulia sceglie il modello lombardo. Il bilancio del primo mese di attivazione
“Quando ci siamo recati a Milano a vedere come funziona il Nue, abbiamo capito che eravamo di fronte a una grande opportunità”, ha detto l'assessore alla Salute Telesca. In questo primo mese di attivazione le chiamate al 112 del FVG sono state in media 1.800 al giorno, “superiori alle previsioni”.
Sangue. Al via nuova campagna per la promozione della donazione
Friuli Venezia Giulia
Sangue. Al via nuova campagna per la promozione della donazione
Realizzata una brochure ìstrutturata in domande e risposte e un vademecum che illustra i concetti chiave che riguardano la donazione del sangue e degli emocomponenti. Tutte le informazioni sono contenute anche in un nuovo sito internet, dove sono segnalati anche gli orari di apertura e le modalità di accesso di tutti i centri trasfusionali della Regione.
Immunodeficienza primitiva. Novelli (Fi): “Pazienti friulani rimasti senza medico”
Friuli Venezia Giulia
Immunodeficienza primitiva. Novelli (Fi): “Pazienti friulani rimasti senza medico”
In Italia, rileva il consigliere, “le strutture che si occupano specificamente di immunodeficienza primitiva sono solo sette: Padova, Verona, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Udine. Fino al 1º aprile la struttura di Udine funzionava grazie alla presenza di un unico specialista, che ora si è trasferito in Veneto. E' necessario che la Giunta trovi una soluzione”, chiede Novelli.
Meningite. Piccin (Fi): “Anche 6 mesi di attesa per vaccinarsi”
Friuli Venezia Giulia
Meningite. Piccin (Fi): “Anche 6 mesi di attesa per vaccinarsi”
La consigliera punta il dito contro i tagli derivanti dalla riforma Telesca. Intanto la commissione ha istituito un comitato ristretto per l'esame di tre progetti di legge in materia di vaccini. Per Piccin tre i punti cardine affinché Forza Italia sostenga le iniziative: “Rendere obbligatorio il vaccino esavalente, porre la vaccinazione come requisito per l'accesso ai servizi di prima infanzia e alla scuola dell'obbligo, istituire seri controlli in merito”.
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Fvg avviato programma regionale di antimicrobial stewardship
Friuli Venezia Giulia
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. In Fvg avviato programma regionale di antimicrobial stewardship
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Cattani: “Molte le azioni realizzate in Friuli Venezia Giulia. L’obiettivo ora è esportare il programma di stewardship anche nella primary care”. IL VIDEO
Medicina di laboratorio. Ok della Giunta al nuovo piano
Friuli Venezia Giulia
Medicina di laboratorio. Ok della Giunta al nuovo piano
Introduzione di nuovi modelli organizzativi, concentrazione degli esami in pochi poli altamente qualificati, appropriatezza delle richieste di analisi da parte dei medici, sviluppo dell'informatizzazione. Sono i principali obiettivi del nuovo Piano.
Gli studenti di Cividale a confronto sull’endometriosi
Friuli Venezia Giulia
Gli studenti di Cividale a confronto sull’endometriosi
L’associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia Onlus ha coinvolto con un questionario informativo i ragazzi e le ragazze del liceo classico e scientifico della città ducale e di scienze umane e linguistico di San Pietro al Natisone. La diagnosi della malattia, infatti, risulta ancora oggi tardiva (tra i 5 e i 9 anni dopo la comparsa dei sintomi) e riguarda molte adolescenti che non sanno di averla.
Telesca: “Servono analisi rigorose per informazione seria in sanità”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Servono analisi rigorose per informazione seria in sanità”
Questo il concetto espresso dall'assessore regionale alla Salute che oggi a Trieste ha aperto i lavori di "Focus salute Fvg, rapporti sanitari 2016". "Queste fonti contribuiscono in maniera rilevante a formare il giudizio delle persone su quella che è la qualità dei servizi sanitari erogati".
Farmacovigilanza. Da Aifa via libera a tre progetti regionali
Friuli Venezia Giulia
Farmacovigilanza. Da Aifa via libera a tre progetti regionali
Il primo riguarda l'uso degli antidepressivi nella medicina generale. Un secondo progetto punta al miglioramento della sicurezza dei medicinali attraverso la valutazione delle reazioni avverse (ADR, Adverse Drug Reaction) quali possibili cause di accesso alle strutture sanitarie pubbliche. La terza progettualità riguarda l'utilizzo dei farmaci in ospedale.
Emergenze. Avviato il nuovo Numero unico 112
Friuli Venezia Giulia
Emergenze. Avviato il nuovo Numero unico 112
Ieri si è partiti con i territori delle province di Udine e Gorizia. Il 4 aprile sarà la volta di Trieste e Pordenone. Sempre dal 4 aprile sarà a disposizione anche una “app 112” che con un solo clic permetterà di fare la chiamata di emergenza e fornire la propria posizione esatta, calcolata dal Gps del telefonino.
Telesca: “Regione attenta a esigenza dei tetra-paraplegici”
Friuli Venezia Giulia
Telesca: “Regione attenta a esigenza dei tetra-paraplegici”
L'assessore è intervenuta all'assemblea annuale dell'Associazione tetra-paraplegici del Friuli Venezia Giulia. “E' importante tenere stretti rapporti con le associazioni per conoscere il loro punto di vista rispetto alle scelte della Regione sulle problematiche di loro interesse”.
Medicina di laboratorio. Da Commissione via libera al Piano della Giunta
Friuli Venezia Giulia
Medicina di laboratorio. Da Commissione via libera al Piano della Giunta
Il Pianoprevede che ogni ospedale, di qualsiasi dimensione, avrà la funzione del laboratorio. “Lo sviluppo della diagnostica di laboratorio farà sì che ogni cittadino, a prescindere da dove si rivolgerà, avrà il massimo della tecnologia per ottenere il servizio”, afferma la commissione in una nota.
Gare pubbliche. Consiglio di Stato stabilisce che documentazione sui precedenti penali deve essere presentata anche dai soci delle società controllanti
Friuli Venezia Giulia
Gare pubbliche. Consiglio di Stato stabilisce che documentazione sui precedenti penali deve essere presentata anche dai soci delle società controllanti
Annullata dai giudici della terza sezione una gara per mancanza di documentazione di assenza di precedenti penali ostativi del socio di maggioranza della società controllante la società vincitrice di un appalto per il servizio antincendio all'Ao U.O.R. di Trieste e l’Istituto Burlo Garofolo. L'appalto passa al secondo in graduatoria. LA SENTENZA.
Biotestamento. Telesca (FVG): “Legge necessaria per garantire un diritto civile”
Friuli Venezia Giulia
Biotestamento. Telesca (FVG): “Legge necessaria per garantire un diritto civile”
L’assessore regionale alla Salute è intervenuta in un incontro sul tema organizzato a Udine. “Mi auguro che la politica faccia un passo indietro nella contrapposizione fine a se stessa, dimostrando il massimo rispetto per un tema così delicato per ciascun cittadino”.
Epatite A. Casi in aumento in provincia di Udine
Friuli Venezia Giulia
Epatite A. Casi in aumento in provincia di Udine
“Nessun allarme ma fondamentale il rispetto norme igieniche e rapporti sessuali protetti”, è il messaggio della Regione. Consigliato anche il vaccino che “è altamente efficace e ben tollerato”, come spiega Linda Gallo del Dipartimento di Prevenzione dell'Azienda sanitaria universitaria integrata (Asui).
Pronto soccorso di Gorizia. Telesca: “Incrementato il personale per rispondere all’afflusso”
Friuli Venezia Giulia
Pronto soccorso di Gorizia. Telesca: “Incrementato il personale per rispondere all’afflusso”
L’assessore a risposto a un’interrogazione. “Nel 2016 gli accessi sono stati 20. 202. L’attesa per i codici rossi è in media di 6 minuti, 28 per i gialli, 1 ora e 29 minuti per i verdi e 1 ora e 45 per i bianchi. In conclusione il concorso per l'individuazione del nuovo direttore del Pronto soccorso, che avrò la responsabilità di valutare l'organizzazione del personale”.
Endometriosi. Associazione FVG: “Realizzare sul territorio un’équipe multidisciplinare”
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. Associazione FVG: “Realizzare sul territorio un’équipe multidisciplinare”
La proposta in occasione dell’evento formativo svolto a Udine. “La scelta dell’Università come sede del convegno non è stata effettuata a caso: vogliamo dare un forte input al mondo della sanità e alle istituzioni sull’importanza della multidisciplinarietà e questa è la realtà più idonea a veicolare il nostro messaggio”, spiega l’Associazione Endometriosi FVG Onlus.
Endometriosi. Sonia Manente (Associazione Endometriosi FVG): “La mia diagnosi con 18 anni di ritardo”
Friuli Venezia Giulia
Endometriosi. Sonia Manente (Associazione Endometriosi FVG): “La mia diagnosi con 18 anni di ritardo”
La prima volta che un medico ha pronunciato la parola “endometriosi” per indicarne la malattia, Manente non sapeva neppure di cosa si trattasse. Era il 1999. Ed erano già passati 18 anni di dolori e disagi. L'11 marzo l’Associazione Endometriosi Friuli Venezia Giulia onlus promuoverà un evento a Udine per alzare l’attenzione sulla diagnosi precoce dell’endometriosi, problema che interessa circa 3 milioni di donne in Italia.
Autismo. Telesca annuncia l’avvio di un tavolo di lavoro
Friuli Venezia Giulia
Autismo. Telesca annuncia l’avvio di un tavolo di lavoro
L’assessore ha incontrato ieri la Consulta regionale delle Associazioni di persone disabili e i rappresentanti di associazioni e genitori di persone con autismo. “Scontiamo i retaggi di un passato in cui l'autismo non è stato affrontato con determinazione. Ora il nostro obiettivo deve essere la formulazione di un progetto di vita”, ha detto Telesca.



