Friuli Venezia Giulia

FVG. Accordo Cro-Asufc per creare un’unica biobanca
FVG. Accordo Cro-Asufc per creare un’unica biobanca
Friuli Venezia Giulia
FVG. Accordo Cro-Asufc per creare un’unica biobanca
La biobanca dell'Irccs Cro di Aviano conserva circa 150.000 campioni oncologici di 10.000 pazienti. Nella biobanca di AsuFc sono conservati campioni per la ricerca relativa a Sla, malattie neuromuscolari e lisosomiali, malattie associate all'invecchiamento e malattie rare. L’obiettivo  è condividere sistemi gestionali informatici, i medesimi protocolli operativi e gli identici standard di qualità per “dare risposte sempre più efficaci al cittadino”.
In Friuli Venezia Giulia nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
In Friuli Venezia Giulia nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia nel 2022 il caro energia è costato agli ospedali circa 35 milioni in più
A fornire i numeri è Agenas che ha effettuato un’analisi dell’andamento dei costi energetici nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, confrontando i dati 2022 e 2021 delle Regioni. In Friuli Venezia Giulia l’aumento medio pro-capite è stato di 29,69 euro contro alla media italiana di 23,98 euro
Emicrania infantile. Casi in aumento, 56 diagnosi nel 2022 all’Irccs Burlo Garofolo
Emicrania infantile. Casi in aumento, 56 diagnosi nel 2022 all’Irccs Burlo Garofolo
Friuli Venezia Giulia
Emicrania infantile. Casi in aumento, 56 diagnosi nel 2022 all’Irccs Burlo Garofolo
Nel 2019 i casi diagnosticati dalla neuropsichiatria infantile di Trieste erano stati 20. Molteplici le cause, dagli effetti stressogeni a cui un adolescente è sottoposto al nuovo approccio dei medici, negli ultimi tempi più attenti a cogliere i sintomi. “E' una delle principali cause di disabilità, collocandosi al 2° posto dopo la lombalgia, ma molto dipende dai fattori stressogeni, come lo ha dimostrato la pandemia”, spiega Maria Elisa Morelli, neuropsichiatra del Burlo.
Endrius Salvalaggio
Deficit d’attenzione. Dal FVG una proposta di legge nazionale per migliorare diagnosi e presa in carico  
Deficit d’attenzione. Dal FVG una proposta di legge nazionale per migliorare diagnosi e presa in carico  
Friuli Venezia Giulia
Deficit d’attenzione. Dal FVG una proposta di legge nazionale per migliorare diagnosi e presa in carico  
È Ivo Moras, presidente della commissione Salute, il primo firmatario e promotore della proposta di legge regionale che punta ad essere approvata a livello nazionale per disciplinare la presa in carico e la diagnosi, nonché la formazione del personale scolastico a sostegno di chi, in età evolutiva, soffre di disturbi di apprendimento. In Friuli Venezia Giulia la Pdl è stata approvata a febbraio. Ora sarà presentata alla Camera dei Deputati da Massimiliano Panizzut. IL TESTO
Endrius Salvalaggio 
Trattamento accessorio. Dirigenti medici del FVG chiedono l’applicazione della Legge regionale 8/2022
Trattamento accessorio. Dirigenti medici del FVG chiedono l’applicazione della Legge regionale 8/2022
Friuli Venezia Giulia
Trattamento accessorio. Dirigenti medici del FVG chiedono l’applicazione della Legge regionale 8/2022
La legge regionale prevede che i risparmi derivanti dalla mancata attuazione del piano triennale dei fabbisogni possano essere destinati all'incremento delle risorse per il trattamento accessorio del personale. Tuttavia le aziende calcolano quei fondi non sul fabbisogno, bensì sui medici in servizio, che sono sempre inferiori al fabbisogno. Ne deriva che chi resta è costretto non solo a coprire i turni carenti, ma anche con minori garanzie rispetto ai fondi. I sindacati intervengono.
Endrius Salvalaggio 
Friuli Venezia Giulia. Approvato il Piano regionale sulla telemedicina
Friuli Venezia Giulia. Approvato il Piano regionale sulla telemedicina
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia. Approvato il Piano regionale sulla telemedicina
Cambia sempre di più forma l’offerta sanitaria regionale, adeguandosi ai tempi e soprattutto alle esigenze dei malati. Il piano sulla telemedicina di fatto uniforma le varie iniziative già esistenti. Riccardi: “La delibera 168 individua una serie di patologie che saranno possibile controllare con la telemedicina, importante sarà avere personale preparato e sufficientemente disponibile in un modello organizzativo che sta cambiando”
Endrius Salvalaggio
Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 
Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 
Friuli Venezia Giulia
Al centro Trapianti di Udine 8 interventi in 30 ore 
A termine due processi di donazione in contemporanea e una donazione di rene da vivente: un trapianto di cuore, uno di fegato, il prelievo da vivente e tre trapianti di rene in sede, oltre ai trapianti fuori regione. “Pazienti affetti da insufficienza d’organo terminale per i quali l’unica possibilità di cura era costituita dal trapianto”. Il direttore Peressutti: “Operazione veramente eccezionale”. 26 i trapianti nel 2023.
Irccs Burlo. Come garantire ai minori il consenso informato e autonomia decisionale
Irccs Burlo. Come garantire ai minori il consenso informato e autonomia decisionale
Friuli Venezia Giulia
Irccs Burlo. Come garantire ai minori il consenso informato e autonomia decisionale
Paola Ponton, presidente del Nucleo Etico per la pratica clinica: "Con il cambiamento del concetto di potestà del genitore, in ambito sanitario le scelte rivolte ai piccoli pazienti non sono più esclusive del genitore, ma anche del bambino che acquisisce sì dei nuovi doveri, ma anche dei nuovi diritti".
Endrius Salvalaggio 
Nessun giudizio positivo sul lavoro della Commissione
Nessun giudizio positivo sul lavoro della Commissione
Friuli Venezia Giulia
Nessun giudizio positivo sul lavoro della Commissione
Gentile Direttore,nell’articolo pubblicato il 14 febbraio dal titolo “Caregiver. Consiglio FVG approva la legge per il riconoscimento”, mi viene attribuita la seguente affermazione che avrei pronunciato in Consiglio regionale: "se due norme molto recenti hanno ottenuto il via libera unanime, vuol dire che la Commissione ha svolto un lavoro positivo". Affermazione che mai ho fatto, anzi ho detto esattamente il contrario, e cioè che ci son voluti quasi 4 anni
Walter Zalukar
Tumori pediatrici. In FVG 40-45 casi all’anno, ma dal Burlo buone notizie: “Guarigione per oltre l’80%”
Tumori pediatrici. In FVG 40-45 casi all’anno, ma dal Burlo buone notizie: “Guarigione per oltre l’80%”
Friuli Venezia Giulia
Tumori pediatrici. In FVG 40-45 casi all’anno, ma dal Burlo buone notizie: “Guarigione per oltre l’80%”
“Migliorano le capacità diagnostiche e ci sono notevoli avanzamenti in ambito terapeutico, grazie anche alle nuove tecnologie, e nelle terapie di supporto”, spiega Marco Rabusin direttore della Oncoematologia dell’Ircss Materno Infantile “Burlo Garofolo” che è il centro di riferimento regionale per i tumori pediatrici,
Caregiver. Consiglio FVG approva la legge per il riconoscimento
Caregiver. Consiglio FVG approva la legge per il riconoscimento
Friuli Venezia Giulia
Caregiver. Consiglio FVG approva la legge per il riconoscimento
Il provvedimento unisce il testo (104) presentato dal Wakter Zalukar (Polo Liberale) e quello (110) che vedeva prima fimrataria la consigliera Dem Chiara Da Giau. Dieci articoli per riconoscere il valore sociale ed economico dell'attività di assistenza e cura non professionale offerta dalla figura del caregiver familiare, mirando a tutelare i suoi bisogni psicologici, formativi, sociali, lavorativi e scolastici.
Ricetta dematerializzata. Tiberio (Omceo Udine): “L’iter va completato”
Ricetta dematerializzata. Tiberio (Omceo Udine): “L’iter va completato”
Friuli Venezia Giulia
Ricetta dematerializzata. Tiberio (Omceo Udine): “L’iter va completato”
“Ancora una volta siamo davanti ad un tema di mancata dematerializzazione in ambito della categoria dei Mmg. Se in alcune regioni la ricetta rossa è diventata completamente dematerializzata in FVG questo percorso è stato completato a metà” dice il presidente OMCeO di Udine e questo “perché ad oggi chi ha bisogno della ricetta deve andare nello studio del proprio medico e farsela dare a mano oppure scaricarsela dal sistema Sesamo. La ricetta deve essere disponibile direttamente in farmacia”
Endrius Salvalaggio
Tumori. Nasce “CroInforma”, lo spazio web del centro di Aviano in aiuto dei pazienti
Tumori. Nasce “CroInforma”, lo spazio web del centro di Aviano in aiuto dei pazienti
Friuli Venezia Giulia
Tumori. Nasce “CroInforma”, lo spazio web del centro di Aviano in aiuto dei pazienti
www.croinforma.it, spiega il Dg Tosolini, “nasce con l’obiettivo di fornire informazioni specifiche in modo ‘semplice’ e in grado di chiarire il quadro clinico scientifico per i malati oncologici. Nel CRO ci lavorano circa 750 persone e in un anno vengono effettuate circa 60.000 visite ambulatoriali di cui circa il 45% su pazienti da fuori regione. Croinforma diventa un’esigenza di supporto diretto a chi in quel momento viene a curarsi presso il nostro centro di riferimento oncologico”.
Endrius Salvalaggio
Lea. Friuli Venezia Giulia promosso dal nuovo sistema di monitoraggio
Lea. Friuli Venezia Giulia promosso dal nuovo sistema di monitoraggio
Friuli Venezia Giulia
Lea. Friuli Venezia Giulia promosso dal nuovo sistema di monitoraggio
Il sistema valuta distintamente le tre aree di assistenza (ospedale, distretto, prevenzione) attribuendo un valore distinto (tra 0 e 100, con soglia di adempienza a 60 punti) in modo da non consentire la compensazione tra livelli e restituire una fotografia più corretta sul rispetto dei Lea. Il FVG, per il 2020, ottiene 75,63 punti per l’area Prevenzione, 80,35 per la Distrettuale e 74,06 l’Ospedaliera.
Trieste. Condannato a 15 anni e 7 mesi medico accusato di aver ucciso nove anziani con sedativi
Trieste. Condannato a 15 anni e 7 mesi medico accusato di aver ucciso nove anziani con sedativi
Cronache
Trieste. Condannato a 15 anni e 7 mesi medico accusato di aver ucciso nove anziani con sedativi
Il professionista è stato riconosciuto colpevole di omicisio volontario ed è stato interdetto in perpetuo dai pubblici uffici e dall'esercizio di professione medica per cinque anni. Medico e Azienda sanitaria universitaria giuliano isontina (Asugi) sono stati poi condannati in solido al risarcimento dei danni in favore dei congiunti delle vittime che si sono costituiti parte civile, con causa da promuovere davanti al giudice civile per la conseguente liquidazione.
Prevenzione, Riccardi: “Inizia a scuola”. Al via progetto negli istituti del FVG
Prevenzione, Riccardi: “Inizia a scuola”. Al via progetto negli istituti del FVG
Friuli Venezia Giulia
Prevenzione, Riccardi: “Inizia a scuola”. Al via progetto negli istituti del FVG
Un documento di buone pratiche promotore di stili di vita sani per tutti i quattro gradi di scuola: scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado. “Sosteniamo importanti percorsi per promuovere il benessere psico-fisico dei giovani studenti, perché possano sviluppare stili di vita sani e, di riflesso, portare buone pratiche anche nelle loro famiglie”, spiega l’assessore.
Endrius Salvalaggio
Con un algoritmo classificavano assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di Covid. Garante sanziona tre Asl friulane
Con un algoritmo classificavano assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di Covid. Garante sanziona tre Asl friulane
Friuli Venezia Giulia
Con un algoritmo classificavano assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di Covid. Garante sanziona tre Asl friulane
Nel corso dell’istruttoria dell’Autorità, che si era mossa dopo la segnalazione di un medico, è emerso che i dati degli assistiti erano stati trattati in assenza di una idonea base normativa, senza fornire agli interessati tutte le informazioni necessarie (in particolare sulle modalità e finalità del trattamento) e senza aver effettuato preliminarmente la valutazione d'impatto prevista dal Regolamento Ue in materia di protezione dati.
Medicina generale. Fromceo FVG denuncia: “Con la mancata proroga degli incarichi provvisori è emergenza su emergenza”
Medicina generale. Fromceo FVG denuncia: “Con la mancata proroga degli incarichi provvisori è emergenza su emergenza”
Friuli Venezia Giulia
Medicina generale. Fromceo FVG denuncia: “Con la mancata proroga degli incarichi provvisori è emergenza su emergenza”
C’è preoccupazione fra i medici di medicina generale per il mancato rinnovo di quanto previsto dal Decreto legge del 17 marzo 2020. Lucchini: “Avremo difficoltà a dare aiuto ad un territorio già in sofferenza fra Covid-19 e influenza e carenze di medici. Facciamo appello alla Regione del FVG”. Riccardi:” Siamo fiduciosi che il Governo possa intervenire. Per far fronte a situazioni straordinarie servono misure straordinarie”.
Endrius Salvalaggio 
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
Federsanità
Prevenzione. Federsanità Anci FVG rilancia il progetto “10mila passi di salute”
C’è tempo fino al 25 di febbraio per partecipare al bando “Friuli Venezia Giulia in movimento". Il progetto, nato nel 2018, negli anni ha riscosso interesse, con già 70 comuni aderenti e 330 chilometri suddivisi fra percorsi di montagna, collina, pianura e litorali marittimi. Riccardi: “L'attività di prevenzione è un caposaldo indispensabile sul quale bisogna continuare a investire”. Napoli (Federsanità): “Con la Regione Fvg si rafforza la collaborazione, ultra ventennale, che promuove, tramite iniziative e progetti ad hoc, salute e prevenzione”.
Endrius Salvalaggio
Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”
Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”
Friuli Venezia Giulia
Riccardi: “Il progetto di telemedicina di Udine è il futuro”
L’iniziativa consiste in un sistema di telemonitoraggio domiciliare effettuato tramite Centrale operativa, a cura di alcuni medici di medicina generale volontari, ed è rivolta alle persone che soffrono di scompenso cardiaco non grave. Il progetto prevede la possibilità di attivare il servizio di telemonitoraggio domiciliare tramite la piattaforma ‘TeleCare Connect’ e della relativa centrale operativa.
Dopo l’aggressione di Udine. Lucchini (Omceo): “Non esiste giustificazione alcuna per un fatto così grave”
Dopo l’aggressione di Udine. Lucchini (Omceo): “Non esiste giustificazione alcuna per un fatto così grave”
Friuli Venezia Giulia
Dopo l’aggressione di Udine. Lucchini (Omceo): “Non esiste giustificazione alcuna per un fatto così grave”
Nel 2022 in FVG gli episodi di violenza sono stati oltre 500. Lucchini FROMCeO FVG: “La violenza è un atto ignobile tout court, ma è ancora più ignobile, incivile e vigliacco fare questo ad una donna. Esiste una norma di legge che equipara il medico ad un pubblico ufficiale e che prevede il procedimento d'ufficio, senza bisogno di denuncia da parte del medico. Che venga applicata al più presto”
Endrius Salvalaggio
Come garantire la sicurezza ai medici di guardia
Come garantire la sicurezza ai medici di guardia
Friuli Venezia Giulia
Come garantire la sicurezza ai medici di guardia
Gentile Direttore,la sicurezza per i giovani medici delle sedi di guardia medica deve essere garantita ai sensi del D.Lgs 81/2008, della raccomandazione ministeriale n.8/2007 e delle linee guida 2015 OSHA e linee guida 2015 NICE per la gestione dei pazienti aggressivi e la prevenzione della violenza contro operatori attraverso una formazione specifica agli operatori e l’informazione agli utenti sull’uso appropriato dei servizi per ridurre il rischio di richieste improprie che
Mauro Marin
Nei prossimi 7 anni in Friuli andranno in pensione oltre il 50% dei mmg. L’allarme dell’Ordine dei medici
Nei prossimi 7 anni in Friuli andranno in pensione oltre il 50% dei mmg. L’allarme dell’Ordine dei medici
Friuli Venezia Giulia
Nei prossimi 7 anni in Friuli andranno in pensione oltre il 50% dei mmg. L’allarme dell’Ordine dei medici
Da qui al 2030 andranno in quescienza 470 unità su 850 medici in totale, solo in quel di Udine i mmg quiescenti saranno circa 200. A fronte di circa 50 borse di studio regionali annue. Per il presidente OMCeO di Udine, Gian Luigi Tiberio sarà inevitabile l’aumento della quota capitaria per chi resta. ”A fronte dei numeri che non lasciano scampo, chiediamo alla Regione FVG di investire sulle medicine di gruppo le quali ci permetteranno di svolgere più attività clinica, delegando il rimanente al personale amministrativo ed infermieristico”.
Endrius Salvalaggio
Dottoressa aggredita a Udine. E una collega denuncia il caso su facebook con le foto del tentativo di strangolamento
Dottoressa aggredita a Udine. E una collega denuncia il caso su facebook con le foto del tentativo di strangolamento
Friuli Venezia Giulia
Dottoressa aggredita a Udine. E una collega denuncia il caso su facebook con le foto del tentativo di strangolamento
“Faccio appello a che questo post si diffonda perché non posso pensare che un’altra persona ancora, dopo la mia collega, rischi di essere strangolata dall’accompagnatore di un paziente o da chicchessia!”, scrive la dottoressa Giada Aveni collega della dottoressa aggredita.
All’Ircss Burlo Garofolo una app per le donne in gravidanza e i bimbi in percorso operatorio
All’Ircss Burlo Garofolo una app per le donne in gravidanza e i bimbi in percorso operatorio
Friuli Venezia Giulia
All’Ircss Burlo Garofolo una app per le donne in gravidanza e i bimbi in percorso operatorio
Le app in sanità offrono la possibilità di migliorare il monitoraggio sui pazienti, la raccolta di dati, e possono anche proporre contenuti sui comportamenti da tenere. Sono questi i capisaldi della nuova App “AreaBurlo” in sperimentazione dell’ospedale per la donna Burlo Garofolo che dai giorni scorsi è attiva sul percorso nascita e per le famiglie che hanno un figlio nel percorso pre-operatorio. Cassone: “È sperimentale, la stiamo testando su un campione di complessivi 540 persone, in parte in possesso della App, per valutare le differenze che emergeranno”.
Endrius Salvalaggio
Melanoma. In FVG incidenza doppia rispetto al resto d’Italia
Melanoma. In FVG incidenza doppia rispetto al resto d’Italia
Friuli Venezia Giulia
Melanoma. In FVG incidenza doppia rispetto al resto d’Italia
In Italia queste neoplasie colpiscono circa 17 uomini su 100.000 e di 14 su 100.000 per le donne. In FVG negli ultimi 3 anni l’incidenza è stata di 34 uomini su 100.000 e 27 su 100.000 per donne, con Trieste e Gorizia in prima fila rispetto ad Udine e Pordenone. Pricl (Uni Trieste): “Grazie a un finanziamento regionale siamo riusciti ad aprire delle strade nuove sulle mutazioni rare e sui dei farmaci da assumere in presenza di melanomi”.
Endrius Salvalaggio
Cgil Fvg: “Per fare riforme servono medici e infermieri. Solo investendo sul pubblico il nostro sistema sanitario può rafforzarsi”
Cgil Fvg: “Per fare riforme servono medici e infermieri. Solo investendo sul pubblico il nostro sistema sanitario può rafforzarsi”
Friuli Venezia Giulia
Cgil Fvg: “Per fare riforme servono medici e infermieri. Solo investendo sul pubblico il nostro sistema sanitario può rafforzarsi”
“Spostare il baricentro del Ssn e del Fvg sui servizi territoriali e sull'assistenza domiciliare è la priorità che tutti indicano da tempo”, prima del Pnrr. “Il nodo vero da sciogliere per tradurre gli obiettivi in realtà, però, è quello del personale. Ci chiediamo con quali medici e infermieri si riusciranno a far funzionare case e ospedali di comunità, centrali operative territoriali, unità di continuità assistenziale e hospice”.
Malattie del fegato. In FGV nasce la prima Biobanca epatologica regionale
Malattie del fegato. In FGV nasce la prima Biobanca epatologica regionale
Friuli Venezia Giulia
Malattie del fegato. In FGV nasce la prima Biobanca epatologica regionale
Un impegno che apre la strada a nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Tiribelli (Fif): “Incentiverà la ricerca scientifica e consentirà di fare grossi passi in avanti. Se riuscissimo a creare una biobanca specifica per le malattie del fegato su tre regioni - FVG-Veneto e Trentino - potremmo dopo pensare di spostare il progetto anche a livello nazionale”.
Endrius Salvalaggio 
Il Nucleo etico del Burlo Garofolo incontra i cittadini: “Dimostrato grande interesse”
Il Nucleo etico del Burlo Garofolo incontra i cittadini: “Dimostrato grande interesse”
Friuli Venezia Giulia
Il Nucleo etico del Burlo Garofolo incontra i cittadini: “Dimostrato grande interesse”
Hanno partecipato numerosi all’iniziativa che ha permesso di incontrare i rappresentanti del Nucleo etico per la pratica clinica, in occasione della 53ma Barcolana a Trieste, dove l’Irccs “Burlo Garofolo” era presente con un proprio stand. A suscitare più interesse da parte della cittadinanza sono stati i temi etici. Ponton: “In molti si sono avvicinati al nostro stand a chiedere informazioni sul ruolo preciso del Nucleo etico e come esso possa aiutare i genitori a dare ed avere voce quando i propri figli si dovessero trovare in situazioni critiche di salute”.
Endrius Salvalaggio 
Disabilità. Dopo 26 anni la Regione FVG riscrive la legge
Disabilità. Dopo 26 anni la Regione FVG riscrive la legge
Friuli Venezia Giulia
Disabilità. Dopo 26 anni la Regione FVG riscrive la legge
Approvata a maggioranza dal Consiglio regionale, con una unica astensione, la nuova Legge regionale sulla Disabilità che mira a dare risposte ai bisogni all’interno dei livelli essenziali di assistenza. Una norma che tocca “tutti i contesti di vita che vanno dai bisogni sanitari, ricreativi, a quelli di trasporto, lavoro, scuola. Attraverso un insieme di norme che favoriscano tutti i diritti di contesto nella vita di un disabile”, spiega l’assessore Riccardo Riccardi. IL TESTO
Endrius Salvalaggio