Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo

Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo

Adelfio Elio Cardinale nuovo sottosegretario alla Salute. E’ l’ex preside di Medicina a Palermo
Palermitano, classe 1940, medico radiologo, è stato preside della Facoltà di Medicina di Palermo fino all'anno scorso ed è vice presidente dell'Istituto superiore di sanità. L'altra favorita alla carica fino alla vigilia della nomina era Teresa Petrangolini segretario di Cittadinanzattiva.

Ecco chi è il nuovo sottosegretario alla Salute nominato oggi dal Consiglio dei Ministri e che giurerà domani a Palazzo Chigi (coincidenza ha voluto che la circostanza coincida con il giorno del suo 71° compleanno).
 
Adelfio Elio Cardinale è nato a Palermo il 29 novembre 1940, è sposato con il magistrato Annamaria Palma, attuale capo di Gabinetto del presidente del Senato Schifani. Allievo e successore di Pietro Cignolini, radiologo di fama internazionale, dal 2001 al 2010 è stato preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo. In carriera, è stato insignito di numerose onorificenze e vanta un lungo elenco di incarichi di prestigio.

Gli incarichi più recenti
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo dal marzo 2001 al 2010.
Presidente del Cerisdi-Centro ricerche e studi direzionali, dal 2009.
Vice-Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità da gennaio 2008.
Vice-Presidente nazionale della “Conferenza Permanente dei Presidi delle Facoltà mediche” delle Università italiane.
Presidente della Commissione regionale sanitaria per il rischio clinico in Sicilia.
Presidente nazionale della SIRM-Società Italiana di Radiologia Medica dal 1996-2000.
Pro-Rettore dell’Università di Palermo, dal 1991 al 1994.
Professore Ordinario di Radiologia presso l’Università di Palermo.
Direttore dell’Istituto di Radiologia “Pietro Cignolini” dell’Università di Palermo e della Scuola di Specializzazione di Radiologia Medica e Radioterapia Oncologica, dal 1992 al 2001.
 

28 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...