Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi

Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi

Aggressioni ai medici di guardia. Alla Camera un Odg del Pd per chiedere sicurezza ma anche misure per compensative ai rischi
Presentato da Maria Amato, Giovanni Burtone e Maria Antezza, impegna il Governo a valutare, “nei limiti delle proprie competenze”, l’adozione di iniziativeper il  riconoscimento di “idonee misure compensative che tengano conto delle particolari mansioni da loro svolte” e la promozione di iniziative per favore della sicurezza dei medici nei “presìdi isolati o, comunque, nelle fasce orarie notturne”. Dunque “a raccordarsi con le Regioni interessate a cercare un percorso di soluzione possibile”. L’ORDINE DEI GIORNO

Dopo l’interrogazione delle scorse settimane, i deputati del Pd Maria Amato, Giovanni Burtone e Maria Antezza, hanno riproposto, attraverso un ordine del giorno, la problematica dei medici di continuità assistenziale (ex guardia medica) e della loro sicurezza nelle sedi di lavoro.

“Un atto – spiega Amato – che ha lo scopo di mantenere viva l'attenzione sulla questione sicurezza dei medici di guardia medica e ha negli impegni, con i limiti di fine legislatura, l'appello al Ministero della salute alla ricerca non facile di una soluzione condivisa con le Regioni per evitare che la procedura della Corte dei Conti si traduca nella rivalsa sui singoli medici di guardia medica e sugli eredi, l'anello più debole della catena, professionisti che operano in territori difficili per orografia, sedi e reti stradale”.

“Un ordine del giorno che – evidenzia la deputata – è più un atto mediatico che un atto istituzionale, ma che in ogni caso ha avuto l'approvazione del governo, auspico una soluzione omogenea che anticipi la lunga ed imminente fase dei ricorsi”.
 

22 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....