Aggressioni dai cani e tutela degli equidi. Ministero della Salute proroga di un anno le ordinanze

Aggressioni dai cani e tutela degli equidi. Ministero della Salute proroga di un anno le ordinanze

Aggressioni dai cani e tutela degli equidi. Ministero della Salute proroga di un anno le ordinanze
Valide ancora per 12 mesi l’ordinanza che previene episodi di aggressione da parte dei cani e quella che disciplina le manifestazioni popolari che prevedono l’impiego di equidi. Le proroghe pubblicate in Gazzetta Ufficiale.

II ministero della Salute ha prorogato di dodici mesi le ordinanze in materia di “tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani” e “disciplina delle manifestazioni popolari pubbliche o private nelle quali vengono impiegati equidi, al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati”. I provvedimenti sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 198 del 27 agosto 2018.

“Dal 2009 – scrive il Ministero sul proprio sito – le ordinanze ministeriali relative alla tutela dalle aggressioni e il decreto (DM 26 novembre 2009), che ha definito i contenuti dei percorsi formativi per i proprietari di cani, rappresentano un ulteriore passo in avanti all’interno del panorama legislativo nazionale a tutela delle persone e degli animali. Contribuendo in modo efficace alla diffusione della cultura del possesso responsabile hanno, infatti, definito in modo preciso obblighi, compiti e responsabilità dei possessori, sia verso il proprio animale che nei confronti della società”.
 
“Tra gli obiettivi principali dell’ordinanza ministeriale concernente la tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani – si evidenzia – anche la promozione di un rapporto con l’animale fondato sull’acquisizione di conoscenze scientifiche orientate al benessere dei cani, alla crescita culturale, alla responsabilizzazione dei proprietari e alla prevenzione dei rischi per la collettività. In attesa di una normativa stabile in materia, la reiterazione dell’ordinanza consente di mantenere le misure fondamentali per prevenire episodi di aggressione e incrementare i risultati positivi maturati nell’ambito dell’attività di prevenzione.
 
“L’ordinanza che disciplina le manifestazioni popolari che prevedono l’impiego di equidi – ricorda il Ministero della Salute – si pone l’obiettivo di salvaguardare la salute e l’integrità fisica degli animali utilizzati nei palii, nelle giostre e nelle quintane, nonché tutelare l’incolumità dei fantini e degli spettatori. In questi anni, infatti, ha consentito di ridurre in maniera sensibile il numero di incidenti che hanno visto coinvolti cavalli e cavalieri”.
 
“La reiterazione – si precisa – nasce dalla volontà di completare il censimento delle manifestazioni a livello nazionale avviato lo scorso anno e la relativa valutazione dei rischi nelle diverse tipologie di eventi. L’attività censoria viene realizzata grazie alla raccolta delle schede tecniche compilate dai servizi veterinari delle ASL e inviate al Centro di referenza Nazionale per il Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Brescia allo scopo di predisporre apposite linee guida per l’organizzazione di manifestazioni che garantiscano l’applicazione corretta delle norme di sicurezza e tengano conto dei reali fattori di rischio, in base alla tipologia di animali e di percorso, ma anche in considerazione dell’addestramento dei cavalli e delle capacità dei cavalieri”.
 

29 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...