Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti

Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti

Al ministero della Salute la II edizione del Convegno NEA 116117, per cure non urgenti
L’evento, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di attivazione del Numero Europeo Armonizzato 116117 su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove idee, strumenti concreti di lavoro e una rinnovata motivazione all’implementazione del numero.

Si terrà a Roma, il prossimo venerdì 5 dicembre presso Il Ministero della Salute, il convegno sul Numero Europeo Armonizzato (NEA) 116117 organizzato dal Dipartimento della programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio sanitario nazionale, Direzione generale della programmazione e dell’edilizia sanitaria.

L’evento, giunto alla sua seconda edizione, rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di attivazione del NEA 116117 su tutto il territorio nazionale. Considerato che, nel primo appuntamento, sono state già presentate le singole esperienze di attivazione del numero nelle Regioni e Province Autonome, questa nuova edizione, prevede, nei diversi momenti di discussione, un dinamico coinvolgimento di tutti i presenti al fine di condividere le sfide future per l’implementazione del numero e del monitoraggio dei risultati raggiunti.

L’incontro si conferma come un momento di riferimento per il confronto tecnico, multiprofessionale e multidisciplinare, con il coinvolgimento di tutti gli attori che, a livello nazionale e regionale, direttamente o indirettamente operano nell’ambito del NEA 116117 per l’accesso alle cure mediche non urgenti e ad altri servizi sanitari territoriali a bassa intensità/priorità di cura.

L’obiettivo di questa seconda edizione è quello di sviluppare nuove idee, strumenti concreti di lavoro e una rinnovata motivazione all’implementazione del numero.

18 Novembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....