Al via campagna ministeriale contro il tumore alla prostata

Al via campagna ministeriale contro il tumore alla prostata

Al via campagna ministeriale contro il tumore alla prostata
“Non è la fortuna che batte il tumore della prostata. E’ la prevenzione”. È questo lo slogan scelto dai ministri per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, e della Salute, Ferruccio Fazio, per la campagna di comunicazione contro il tumore della prostata, patologia che colpisce circa 37.000 persone all'anno.

“In medicina la prevenzione è sempre stata considerata la migliore forma di cura: intervenire ai primi segni di una malattia, prima che questa si sviluppi nella sua completa gravità, ha sempre garantito i migliori risultati in termini di efficacia terapeutica”, ha spiegato il ministro Carfagna. “Obiettivo primario – ha aggiunto –  deve essere quello di diffondere tra gli uomini la cultura della prevenzione del tumore della prostata, al pari di quanto accade tra le donne con i tumori della mammella e della cervice uterina”.
Fazio ha evidenziato come “la prevenzione è sicuramente l’arma più efficace nella lotta contro i tumori. Nel tumore della prostata, che è la patologia tumorale più diffusa tra gli uomini , la prevenzione, gli screening e le terapie più avanzate hanno aumentato la sopravvivenza sino all’ 83% dei casi”. “Con questa campagna vogliamo sensibilizzare sull’importanza della prevenzione nell’ottica di incrementare ancora di più questo risultato e migliorare la qualità di vita di coloro che sono colpiti da questa malattia”, ha concluso il ministro della Salute.
La campagna, che sarà veicolata su tv, radio e mediante affissioni, racconta in maniera semplice e con torno ironico, l’importanza di sottoporsi ai controlli periodici se si è uomini con più di 50 anni di età.  Piccola curiosità, le mani del prestigiatore che si vedono nello spot, in programmazione da domani, sono di Silvan.
 

G.R.
 

27 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....