Anoressia. RIzzotti (FI): “A settembre mio Ddl in Commissione Sanità”

Anoressia. RIzzotti (FI): “A settembre mio Ddl in Commissione Sanità”

Anoressia. RIzzotti (FI): “A settembre mio Ddl in Commissione Sanità”
"Si tratta di un provvedimento molto atteso e che attende la sua nascita da circa dieci anni mentre è aumentato in modo esponenziale il numero degli adolescenti che soffrono di queste patologie. Ringrazio il presidente della Commissione Sanità per averlo calendarizzato, spero venga esaminato in sede deliberante per velocizzare al massimo il suo iter di approvazione", ha annunciato la vicepresidente del Gruppo di Forza Italia.

"Alla ripresa dei lavori parlamentari, sarà esaminato il mio disegno di legge sui disturbi alimentari per combattere seriamente e efficacemente l'anoressia e la bulimia. Si tratta di un provvedimento molto atteso e che attende la sua nascita da circa dieci anni mentre è aumentato in modo esponenziale il numero degli adolescenti che soffrono di queste patologie. Ringrazio il presidente della Commissione Sanità, Pierpaolo Sileri, per aver calendarizzato il ddl, che spero venga esaminato in sede deliberante per velocizzare al massimo il suo iter di approvazione". Lo dichiara la senatrice di Forza Italia, Maria Rizzotti, vicepresidente del Gruppo di Forza Italia. 

07 Agosto 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...