Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore

Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore

Apicoltura. Ministero della Salute vara piano di interventi a sostegno del settore
Aggiornare il regolamento in materia, valorizzare l’anagrafe degli alveari con l’emanazione di un manuale applicativo, bloccare l'utilizzo di fitofarmaci in agricoltura sospettati di poter incidere sulla salute delle colonie di api. Di tutto questo si è discusso questa mattina al Ministero della Salute, nel corso di un incontro tra il sottosegretario alla Salute, Francesca Martini ed il presidente Unione apicoltori italiani, Francesco Panella.

Un piano di interventi per sostenere l’apicoltura è stato oggi al centro di un incontro tra il sottosegretario alla Salute con delega alla Veterinaria ed alla Sicurezza Alimentare, Francesca Martini, e il presidente Unione apicoltori italiani, Francesco Panella. Al centro della discussione in particolare alcuni punti: la necessità di concludere il percorso di modifica del regolamento di polizia veterinaria del 1954 con l’obiettivo di superare gli obblighi di abbattimento totale e distruzione degli alveari in caso di patologie delle api catalogabili ormai di carattere autoctono, la valorizzazione dell’anagrafe degli alveari con l’emanazione di un manuale applicativo e la semplificazione della movimentazione degli alveari per gli allevatori che aderiranno ad un percorso condiviso per il trattamento con sostanze autorizzate. E’ stata inoltre affrontata la problematica dell’utilizzo di alcuni fitofarmaci in agricoltura sospettati di poter incidere sulla salute e la produttività delle colonie di api.
 
“Considero di fondamentale importanza il dialogo fattivo con il settore apistico – ha dichiarato Martini – non solo a tutela della  produzione di miele italiano, che nonostante la crisi dimostrano un’ottima tenuta del mercato, ma anche alla luce del fatto che la salute delle api sul territorio rappresenta un indice di benessere dell’ecosistema nel suo complesso, mirato a tutelare anche la salute umana. Sin dall’inizio del mio mandato questo intendimento è stato dimostrato da atti concreti ed intendo proseguire con la massima attenzione su questa strada.”
Compiacimento per l’attività svolta dal Ministero della Salute e particolarmente per il fattivo impegno del sottosegretario Martini è stato espresso dal presidente Panella a conclusione dell’incontro.
 

30 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...