Bonus psicologo. Primo sì da Commissioni Affari Cosituzionali e Bilancio della Camera: 10 milioni (600 euro a testa per circa 16 mila persone) per lo psicologo privato. Ma altri 10 milioni andranno alle strutture pubbliche

Bonus psicologo. Primo sì da Commissioni Affari Cosituzionali e Bilancio della Camera: 10 milioni (600 euro a testa per circa 16 mila persone) per lo psicologo privato. Ma altri 10 milioni andranno alle strutture pubbliche

Bonus psicologo. Primo sì da Commissioni Affari Cosituzionali e Bilancio della Camera: 10 milioni (600 euro a testa per circa 16 mila persone) per lo psicologo privato. Ma altri 10 milioni andranno alle strutture pubbliche
Approvato nella notte l'emendamento proposto da maggioranza e opposizione. In tutto stanziati 20 milioni: 10 milioni per potenziare i servizi di salute mentale con il reclutamento di professionisti sanitari e assistenti sociali; gli altri 10 come contributo erogato dalle Regioni per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia presso privati iscritti all'albo degli psicoterapeuti. Il contributo avrà un importo massimo di 600 euro a persona e sarà parametrato alle diverse fasce Isee. Si stima così di soddisfare una platea di circa 16 mila soggetti. L’EMENDAMENTO 

Nella notte le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera hanno approvto il bonus psicologo. L'emendamento riformulato, e sottoscritto da parlamentari di maggiornaza e opposizione, prevede uno stanziamento complessivo di 20 milioni per il 2022 al fine sia di potenziare i servizi di salute mentale con il reclutamento di professionisti sanitari e assistenti sociali che per sostenere le spese per sessioni di psicoterapia persso privati iscritti all'albo.
 
Più nel dettaglio, per il 2022 vengono stanziati 10 milioni di euro per il perseguimento dei seguenti obiettivi:
a) rafforzare i servizi di neuropsichiatria per l'infanzia e l'adolescenza potenziando l'assistenza ospedaliera in area pediatrica e l'assistenza territoriale con particolare riferimento all'ambito semiresidenziale;
b) potenziare l'assistenza sociosanitaria delle persone con disturbi mentali;
c) potenziare l'assistenza per il benesse psicologico individuale e collettivo, anche mediante l'accesso ai servizi di psicologia e psicoterapia in assenza di una diagnosi di disturbi mentali, e per fronteggiare una situazione di disagio psicologico, depressione, ansia, trauma da stress.
 
Inoltre, tenuto conto proprio dell'aumento delle condizioni di ansia, depressione, stress e fragilità psicologica a causa della pandemia da Covid e della conseguente crisi socio-economica, le Regioni potranno erogare un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso privati iscritti all'albo degli psicoterapeuti. Il contributo avrà un importo massimo di 600 euro a persona e sarà parametrato alle diverse fasce Isee. Per finanziare questi contributi questo vengono dunque stanziati ulteriori 10 milioni per il 2022.
 
Nella relazione tecnica si è stimato che una tariffa minima per una seduta di psicoterapia presso uno specialista è di 50 euro, ogni contributo corrisponderà ad un rimborso indicativo di 600 euro utile a finanziare circa 12 sedute. Pertanto il finanziamento previsto permetterebbe di soddisfare una platea approssimativa di 16 mila soggetti.

17 Febbraio 2022

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...