Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lombardia e Veneto si confermano le regioni benchmark per il riparto del Fsn 2022. Ma tra Governo e Regioni è battaglia
di L.F.
Individuata sulla base della Griglia Lea 2018 e sulla verifica del tavolo degli adempimenti la rosa delle cinque regioni che hanno requisiti per diventare benchmark ai fini del riparto del Fsn 2021. Tra queste poi andranno scelte le tre che saranno di riferimento per i costi standard ma sul punto le Regioni chiedono, come già fatto l’anno scorso, che tutte e 5 possano essere considerate benchmark. DOCUMENTO MINISTERO - DOCUMENTO REGIONI
08 MAR -
Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lombardia e Veneto si confermano anche per il riparto del Fondo sanitario 2022 come le regioni benchmark. Lo ha messo nero su bianco il Ministero della Salute nella sua proposta d’intesa trasmessa alle Regioni in cui ha anche chiesto alle Regioni di indicare poi le tre (l’Emilia Romagna come prima obbligatoriamente) che definitivamente saranno elette benchmark.
Ma le Regioni non ci stanno e chiedono, come per l’anno scorso, che sia modificata la legge e che tutte e 5 le regioni siano benchmark. Il confronto è aperto.
L.F.
08 marzo 2022
© Riproduzione riservata
Altri articoli in Governo e Parlamento
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001
Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma
Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari
Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto
Presidente
Ernesto Rodriquez
Joint Venture
- SICS srl
- Edizioni
Health Communication srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013
Riproduzione riservata.
Policy privacy