Latte umano donato. Arriva il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta

Latte umano donato. Arriva il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta

Latte umano donato. Arriva il documento per valorizzarlo ed omogeneizzare l’offerta
Sbarca sul tavolo delle Conferenza Stato Regioni il documento redatto dal gruppo di lavoro sul Lud. Nei neonati più vulnerabili il fabbisogno non è soddisfatto. Le Banche dedicate alla raccolta sono 41, ma non sono distribuite in maniera omogenea sul territorio nazionale. IL DOCUMENTO

In Italia nonostante ci siano attualmente 41 Banche del latte umano donato (Blud), il fabbisogno di latte umano donato per i neonati più vulnerabili non è soddisfatto perché le Blud sono distribuite in modo disomogeneo e non organizzato in rete.

Parte da questa premessa il documento sulla disponibilità del Latte umano donato arrivato all’attenzione della Conferenza Stato Regioni. Un documento prodotto dal gruppo di lavoro sul Lud – composto dai rappresentanti dell’Associazione italiana banche del latte umano donato, dal tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione all’allattamento al seno e dalla Società italiana di neonatologia – che contiene anche proposte per i policy maker al fine di valorizzare il latte umano donato e ottenere una maggiore disponibilità ed una più appropriata distribuzione sul territorio nazionale.

Il documento evidenzia in particolare come nell’ambito dell’assistenza ai neonati ad alto rischio, e in particolare ai pretermine, in carenza del latte materno della propria madre, il ricorso al Lud sia molto più vantaggioso rispetto all’uso del latte formulato per pretermine. Una superiorità, si sottolinea, che riguarda sia l’out come clinico, sia il risparmio in termini di costi sanitari. Anche il Lud, precisano gli esperti, ha un costo, ma poiché “i costi sanitari per affrontare la conseguenza della sua mancata disponibilità risultano maggiori il suo uso risulta avere un rapporto costo beneficio chiaramente favorevole”.

03 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...