Ricerca e assistenza. Ecco la proposta di riparto per le strutture inviata dal Ministero della Salute alla Conferenza Stato Regioni

Ricerca e assistenza. Ecco la proposta di riparto per le strutture inviata dal Ministero della Salute alla Conferenza Stato Regioni

Ricerca e assistenza. Ecco la proposta di riparto per le strutture inviata dal Ministero della Salute alla Conferenza Stato Regioni
La proposta prevede 23,10 milioni per Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Policlinico S. Matteo di Pavia, Policlinico di Sant'Orsola di Bologna, Ospedale Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste e Ospedale San Raffaele di Milano in base alla numerosità dei trapianti allogenici effettuati. Proposto poi il riparto di 15,40 milioni per il Cnao e l'Apss in base al numero dei cicli di trattamento effettuati. LA PROPOSTA

Il ministero della Salute ha inviato alla Conferenza Stato Regioni la proposta di Intesa sul riparto per le attività di ricerca e assistenza svolta da alcune strutture sanitarie.

Più nel dettaglio, questa riguarda 23,10 milioni per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Policlinico S. Matteo di Pavia, il Policlinico di Sant’Orsola di Bologna, l’Ospedale Materno-Infantile Burlo Garofolo di Trieste e l’Ospedale San Raffaele di Milano da ripartire in base alla numerosità dei trapianti allogenici effettuati.

E ulteriori 15,40 milioni per il Centro nazionale di adroterapia oncologica (Cnao) e per il Centro di protonterapia dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (Apss) in base al numero dei cicli di trattamento effettuati.

14 Ottobre 2024

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...