Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Sabato 15 MARZO 2025
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Liste d’attesa. Al via la Piattaforma nazionale. Ok in Stato-Regioni al decreto del Ministero della Salute


Il documento fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma nazionale. in modo da consentire in modo omogeneo sul territorio nazionale la consultazione delle prime disponibilità per le prestazioni sanitarie, la visualizzazione dei tempi di attesa aggiornati e il monitoraggio dello stato delle proprie prenotazioni. LE LINEE GUIDA

13 FEB -

Via libera in Conferenza Stato-Regioni alle linee guida per la costruzione della Piattaforma nazionale delle liste d’attesa. Il decreto fissa i criteri di realizzazione e di funzionamento della Piattaforma. Il provvedimento che attua quanto previsto dal Dl Liste d’attesa approvato in estate prevede la creazione di una piattaforma (guidata da Agenas) che si baserà su un sistema di interoperabilità avanzata che integra le piattaforme regionali esistenti con un nodo centrale. Ogni regione è chiamata a collaborare fornendo dati aggiornati in tempo reale su agende, prestazioni e prenotazioni. Per ultimare il lavoro il Ministero della Salute si è impegnato con un ulteriore decreto a stanziare 30 mln per l’interoperabilità dei sistemi. Dall'entrata in vigore del provvedimento le Regioni avranno 60 giorni per presentare ad Agenas il progetto operativo.

La Piattaforma nazionale nasce per rispondere a una serie di esigenze strategiche, tra cui:

-Monitorare e gestire le liste di attesa: il sistema permette una raccolta e analisi dei dati provenienti da tutte le regioni, fornendo un quadro chiaro e dettagliato delle prestazioni sanitarie.

-Garantire la trasparenza: attraverso il Portale della Trasparenza, i cittadini possono accedere in tempo reale alle informazioni sui tempi di attesa e le disponibilità.

-Supportare le decisioni strategiche: le amministrazioni possono utilizzare i dati per pianificare risorse e interventi mirati.

-Ridurre i tempi di attesa: migliorando la gestione delle risorse e centralizzando le informazioni, il sistema mira a diminuire le inefficienze.

Come funziona la Piattaforma

La piattaforma si basa su un sistema di interoperabilità avanzata che integra le piattaforme regionali esistenti con un nodo centrale. Ogni regione è chiamata a collaborare fornendo dati aggiornati in tempo reale su agende, prestazioni e prenotazioni.

Caratteristiche tecniche principali

-Interoperabilità: La PNLA adotta standard internazionali come FHIR (Fast Healthcare Interoperability Resources) per garantire uno scambio di dati sicuro e affidabile.

-Modularità e scalabilità: L'architettura è progettata per essere espandibile e adattabile alle esigenze future.

-Sicurezza dei dati: La piattaforma utilizza tecniche di crittografia avanzata per proteggere i dati sensibili e garantire la conformità al GDPR.

-Trasparenza: Ogni accesso e modifica ai dati è tracciato, garantendo il monitoraggio completo delle operazioni.

Benefici per i cittadini

Il cittadino è al centro della PNLA. Attraverso il Portale della Trasparenza, è possibile:

-Consultare le prime disponibilità per le prestazioni sanitarie.

-Visualizzare i tempi di attesa aggiornati.

-Monitorare lo stato delle proprie prenotazioni.

Vantaggi per gli operatori sanitari

Gli operatori sanitari traggono numerosi benefici dall'integrazione con la PNLA:

-Accesso a dati aggiornati: gli amministratori possono monitorare le liste di attesa in tempo reale, ottimizzando la pianificazione delle risorse.

-Riduzione delle inefficienze: la digitalizzazione dei processi consente di identificare rapidamente le aree critiche e intervenire in modo tempestivo.

-Supporto alla programmazione: i dati raccolti sono utilizzabili per elaborare strategie sanitarie più efficaci.

È evidente che l’implementazione della PNLA non è priva di sfide. Ad esempio, sarà fondamentale in tempi brevi un adeguamento tecnologico delle regioni: alcune regioni necessitano di aggiornamenti infrastrutturali per garantire l'interoperabilità.

Fondamentale sarà poi la gestione dei cambiamenti organizzativi: è necessario formare gli operatori e garantire una transizione fluida. Non da ultimo la protezione dei dati: la gestione di informazioni sensibili richiede un'attenzione particolare alla sicurezza.

Per affrontare queste criticità, il progetto prevede investimenti mirati: finanziamenti specifici per supportare le regioni nell'adeguamento tecnologico, programmi di formazione per tutti gli attori coinvolti e strumenti avanzati per valutare l'efficacia della piattaforma e introdurre miglioramenti.

Approvato poi anche il piano d'azione finalizzato al rafforzamento della capacità di erogazione dei servizi sanitari e all'incremento dell'utilizzo dei servizi sanitari e sociosanitari sul territorio per le Regioni destinatarie del Programma nazionale equità nella salute 2021-2027'.



13 febbraio 2025
© Riproduzione riservata
Allegati:

spacer Il testo

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale e operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy