Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi

Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi

Osteopatia. Pronte le regole per il riconoscimento dei titoli pregressi
Il testo definisce i criteri per il riconoscimento dei titoli pregressi e istituisce elenchi speciali a esaurimento per i professionisti già formati, validi fino al conseguimento della laurea abilitante. Dal 1° settembre 2025 le scuole private chiuderanno e l’accesso alla professione sarà possibile solo tramite i corsi universitari. Previsti requisiti stringenti di formazione. IL TESTO

È approdato sul tavolo della Conferenza Stato-Regioni lo schema di accordo che definisce criteri e modalità per il riconoscimento dell’equipollenza dei titoli conseguiti in passato per l’esercizio della professione sanitaria di osteopata, come previsto dalla legge 3 del 2018 e dal Dpr 131 del 2021.

L’iter normativo Il provvedimento dà attuazione all’articolo 7 della legge 3/2018, che ha istituito la professione sanitaria di osteopata, e al successivo Dpr 131/2021 che ne ha definito l’ordinamento didattico. Ora, con il nuovo provvedimento che dovrà essere approvato dalla Conferenza Stato-Regioni, vengono fissati i criteri per riconoscere i percorsi formativi pregressi, colmando il vuoto normativo che aveva lasciato per anni nell’incertezza migliaia di professionisti.

Elenchi speciali a esaurimento Il documento prevede l’istituzione di elenchi speciali a esaurimento presso gli Ordini delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Potranno accedervi coloro che, entro il 31 agosto 2025, si sono iscritti a un corso di formazione di almeno tre anni in osteopatia o abbiano completato un percorso di studi in osteopatia in scuole riconosciute e maturato esperienze professionali documentabili.

Sono definiti criteri stringenti: almeno 1.500 ore di tirocinio clinico o, in alternativa, esperienza professionale riconducibile alle attività tipiche dell’osteopata, comprovata da contratti, fatture o altra documentazione.

La cancellazione dagli elenchi avverrà nei casi di conseguimento del titolo di laurea abilitante in osteopatia, rinuncia, mancato pagamento del contributo annuale o provvedimenti disciplinari.

Equivalenza dei titoli Particolare attenzione è riservata all’equipollenza dei titoli. Sono stabilite corrispondenze tra i percorsi formativi pregressi e le discipline universitarie dei corsi di laurea in ambito sanitario (tra cui Scienze delle attività motorie, Tecniche della riabilitazione, Scienze e tecniche delle attività sportive).

Chiusura delle scuole di formazione Dal 1° settembre 2025 le scuole private di osteopatia dovranno cessare l’attività formativa. Da quel momento l’unico canale di accesso sarà rappresentato dai corsi di laurea abilitanti istituiti presso le università accreditate dal Mur.

E.M.

24 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....