Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”

Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”

Emilia Romagna. Ambulanze con soli infermieri. Il “richiamo” del Pd all’Omceo. Lenzi: “Non possiamo avere l’Ordine più convervatore d’Italia”. Gelli: “Pagina buia”
Così la capogruppo Pd in commissione Sanità e il responsabile sanità del partito sono intervenuti giovedì scorso sul tema nel corso della Festa dell'Unità di Reggio Emilia. Lenzi: "Non possiamo fermarci sul tema dell”integrazione tra medici con le altre professioni. La sanità di oggi e domani non è fondata solo sulla solitudine del medico”. Gelli: "Non è pensabile mettere in discussione e in allarme un interno sistema per un atteggiamento che ritengo estremista”.

Il Pd scende in campo e schiera a difesa dell'Ausl Bologna nel braccio di ferro portato avanti ormai da mesi con l'Omceo sulla questione riguardante i protocolli avanzati di impiego di personale infermieristico per lo svolgimento del servizio di emergenza sanitaria territoriale 118. Giovedì sera, in un dibattito alla Festa dell”Unità di Reggio Emilia, i dem lo hanno detto chiaro e forte: “Uso la Festa per una denuncia: noi non possiamo avere l'Ordine dei medici più conservatore d’Italia. In questa città noi abbiamo sempre risolto i conflitti attorno ad un tavolo; è lì che si risolvono i problemi delle professioni, non con provvedimenti disciplinari, sospensioni e denunce che sono segnali di chi non ha altre armi, di chi non ha le armi della ragione e usa quelle della forza”. Così Donata Lenzi, capogruppo Pd in commissione Affari Sociali alla camera, si è rivolta all'Ordine dei medici di Bologna per un "richiamo".
 
A farle eco il responsabile sanità del partito, Federico Gelli, che ha parlato di "una pagina buia e triste di come è interpretato, in maniera negativa, il ruolo ordinistico della categoria dei medici". “Interverremo nella riforma – ha proseguito – perché ognuno deve svolgere il suo ruolo, ma non accettiamo invasioni di campo. Non è pensabile mettere in discussione e in allarme un interno sistema per un atteggiamento che ritengo estremista”.
 
Lenzi poi ha ricordato che sotto le Due torri “siamo innovatori e non possiamo fermarci sul tema dell”integrazione tra medici con le altre professioni. la sanità di oggi e domani non è fondata solo sul medico e sulla solitudine del medico”. Certo la sua è una figura “centrale, ma dentro un insieme di competenze sviluppato da altre professioni: infermieri, ostetriche, dietiste, tenici di radiologia. Queste figure negli ultimi anni hanno avuto una grande valorizzazione, la laurea e riconoscimenti, ma la mia impressione è che nel quotidiano qualche conflitto ci sia”. 

11 Settembre 2016

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...