Dj Fabo è morto in Svizzera. Cappato (Ass. Coscioni): “Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un Paese che non è il suo”

Dj Fabo è morto in Svizzera. Cappato (Ass. Coscioni): “Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un Paese che non è il suo”

Dj Fabo è morto in Svizzera. Cappato (Ass. Coscioni): “Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un Paese che non è il suo”
Questo l'annuncio dato su Twitter dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni che ieri aveva accompagnato il ragazzo in Svizzera per ricevere il suicidio assistito. Filomena Gallo, segretario dell'associazione Luca Coscioni: "Marco Cappato ora rischia 12 anni di carcere".

"Fabo è morto alle 11.40. Ha scelto di andarsene rispettando le regole di un Paese che non è il suo". Con queste parole Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni ha annunciato il decesso di Dj Fabo. 
 
"Sono finalmente arrivato in Svizzera e ci sono arrivato, purtroppo, con le mie forze e non con l'aiuto del mio Stato. Volevo ringraziare una persona che ha potuto sollevarmi da questo inferno di dolore, di dolore, di dolore. Questa persona si chiama Marco Cappato e lo ringrazierò fino alla morte. Grazie Marco. Grazie mille". Questo era stato il suo ultimo messaggio arrivato via Twitter, attraverso l'Associazione Luca Coscioni, di Fabo che parlava dalla Svizzera dove era ricoverato, da ieri, in una clinica per ricevere il suicidio assistito.
 
Marco Cappato ora "rischia 12 anni di carcere", ha detto a Sky Tg24 Filomena Gallo, segretario dell'associazione. Gallo ha sottolineato come Cappato si sia "preso la responsabilità" di tale atto e ha ricordato come molti malati siano "costretti ad emigrare per ottenere l'eutanasia e ciò è discriminatorio anche per i costi che ciò richiede, fino a 10mila euro".

27 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....