Quotidiano on line
di informazione sanitaria
Venerdì 08 DICEMBRE 2023
Governo e Parlamento
segui quotidianosanita.it

Infermiere di famiglia. Al via in commissione l’esame del ddl. A settembre giro di audizioni


È partita oggi in commissione Igiene e Sanità la discussione sul disegno di legge del M5S che modifica la legge 502/92 e introduce la nuova figura che va ad affiancarsi a quelle di medico di famiglia, pediatra e specialista ambulatoriale nell’erogazione dell’assistenza distrettuale. Previsto al rientro dalla vacanze un giro di audizioni. IL TESTO E LA SINTESI

01 AGO - Con la relazione illustrativa ha preso il via, in sede redigente in Commissione Igiene e Sanità del Senato, la discussione del ddl presentato da Gaspare Marinello (M5S) per istituire la figura dell’infermiere di famiglia”. Lo annuncia il presidente della Commissione e relatore del testo Pierpaolo Sileri, del MoVimento 5 Stelle. 

“A settembre - prosegue - faremo un ciclo di audizioni ascoltando le associazioni di categoria e chiunque lo richiederà, pronti a emendare e migliorare il testo, qualora fosse necessario. Si tratta di un provvedimento molto importante per potenziare le cure domiciliari e alleggerire gli ospedali e mi auguro dunque un’ampia convergenza”. 
 
"Arriva una nuova figura all'interno del nostro sistema sanitario nazionale: il responsabile delle cure domiciliari. Ha preso il via oggi in Commissione Igiene e Sanità del Senato la discussione del mio disegno di legge che, modificando la legge 502/92, introduce l'infermiere di famiglia che si andrà ad affiancare al medico, al pediatra e allo specialista ambulatoriale nell’erogazione dell’assistenza sanitaria". Così, in una nota, il senatore del MoVimento 5 Stelle Gaspare Marinello

"Questa legge - spiega - garantirà una riduzione della spesa sanitaria nel medio-lungo termine perché molti pazienti saranno gestiti a domicilio dal medico curante e dall'infermiere di famiglia senza la necessità di rivolgersi in ospedale. In questo modo, i posti letto negli ospedali si potranno utilizzare soltanto per quei pazienti che non possono essere curati a domicilio. Un testo snello, di quattro articoli, per cambiare in meglio l'organizzazione del nostro Ssn". 
 
 

01 agosto 2019
© Riproduzione riservata

Altri articoli in Governo e Parlamento

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWS LETTER
Ogni giorno sulla tua mail tutte le notizie di Quotidiano Sanità.

gli speciali
iPiùLetti [7 giorni] [30 giorni]
1  
2  
3  
4  
5  
6  
7  
8  
9  
10  
Quotidianosanità.it
Quotidiano online
d'informazione sanitaria.
QS Edizioni srl
P.I. 12298601001

Sede legale:
Via Giacomo Peroni, 400
00131 - Roma

Sede operativa:
Via della Stelletta, 23
00186 - Roma
Direttore responsabile
Luciano Fassari

Direttore editoriale
Francesco Maria Avitto

Presidente
Ernesto Rodriquez

Tel. (+39) 06.89.27.28.41

info@qsedizioni.it

redazione@qsedizioni.it

Coordinamento Pubblicità
commerciale@qsedizioni.it
    Joint Venture
  • SICS srl
  • Edizioni
    Health Communication
    srl
Copyright 2013 © QS Edizioni srl. Tutti i diritti sono riservati
- P.I. 12298601001
- iscrizione al ROC n. 23387
- iscrizione Tribunale di Roma n. 115/3013 del 22/05/2013

Riproduzione riservata.
Policy privacy