Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”

Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”

Autismo. L’Arte risveglia l’anima, il talento in mostra. Padua (Pd): “Un’opportunità di inclusione e condivisione”
Una vetrina nata per mettere in mostra le capacità artistiche delle persone con disturbi dello spettro autistico. Un’iniziativa importante che ha meritato il plauso della senatrice Venera Padua, della commissione Sanità. Il progetto internazionale, “L'Arte risveglia l'anima”, è stato presentato oggi in Senato.

È attraverso l’arte che le persone con disturbi dello spettro autistico potranno imparare a sviluppare nuove espressioni. Uno strumento che la senatrice Venera Padua, della commissione Sanità, ha definito “stupefacente, che offre opportunità di dignità, inclusione e condivisione”. Una definizione chiara la stessa Padua ha utilizzato per introdurre, oggi in Senato, la presentazione della mostra e progetto internazionale “L'Arte risveglia l'anima”.
 
L’iniziativa di inclusione sociale e culturale è nata per dare una vetrina al talento delle persone con disturbi dello spettro autistico. “Incontrare le persone di cui ci occupiamo ogni giorno nel nostro lavoro di legislatori per noi è molto importante, in particolare – ha aggiunto la senatrice – su questo tema che ha visto tutte le forze politiche impegnate per raggiungere l'obiettivo di una legge che le famiglie aspettavano da tanti anni. Un impegno che prosegue con altri progetti come quello per l'accompagnamento delle persone autistiche in agricoltura e con incontri come questo per valorizzare e dimostrare che le persone autistiche sono una risorsa e non un peso per la società”.

“La mostra – ha concluso Padua – è un'occasione assolutamente da non perdere: i capolavori presenti scaldano l'anima e alimentano la speranza”. Hanno partecipato all'incontro il Presidente del Senato Pietro Grasso, il Senatore del Partito democratico Andrea Marcucci, Presidente della commissione Cultura e Davide Faraone, sottosegretario alla Salute.

12 Luglio 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...