Autisti soccorritori chiedono una legge che riconosca la professione

Autisti soccorritori chiedono una legge che riconosca la professione

Autisti soccorritori chiedono una legge che riconosca la professione
Arrivare in tempi rapidi ad una legge nazionale che dia un riconoscimento giuridico e professionale alla figura dell’autista soccorritore. È con questo obiettivo che l’Aasi, l’Associazione che rappresenta la categoria, si è rivolta ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato con una lettera.

La figura di autista soccorritore deve avere il giusto riconoscimento, sia dal punto di vista giuridico che professionale. Lo chiede l’Aasi, l’associazione che rappresenta la stessa categoria, rivolgendo il proprio appello ai presidenti della Camera dei Deputati e del Senato. Oggi, l’Associazione ha inviato una lettera alle Istituzioni per ribadire ai due presidenti “che petizioni e disegni di legge sulla figura dell’autista soccorritore, attualmente sono ferme presso gli archivi delle loro illustri istituzioni”.
 
Si appellano alle due massime istituzioni del parlamento italiano “affinché – ha specificato il presidente Aasi, Stefano Casabianca – affrontino tale tema nelle apposite sedi istituzionali, con la partecipazione delle parti sociali, per tutelare la sicurezza e la salute di operatori, sia dipendenti che volontari e quella dei cittadini utenti. Siamo disponibili – ha concluso – ad un confronto serio propositivo sul tema per arrivare in tempi rapidi ad una legge nazionale, che normi maggiormente la nostra figura con maggiori competente e mansioni e maggiore formazione”.

27 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...