Balduzzi: “Coniugare autonomia regionale con coerenza sistema sanitario”

Balduzzi: “Coniugare autonomia regionale con coerenza sistema sanitario”

Balduzzi: “Coniugare autonomia regionale con coerenza sistema sanitario”
Il neo ministro della Salute, nella sua prima dichiarazione alla stampa, ha sottolineato due elementi: la rilevanza della decisione di aver mantenuto l'autonomia del ministero e la necessità di coniugare autonomia regionale e coerenza generale del Ssn.

Il neo ministro della Salute, Renato Balduzzi ha rilasciato la sua prima dichiarazione da ministro, eccola:

"Un incarico che accetto con grande senso di responsabilità. Voglio sottolineare come sia rilevante la decisione di mantenere l’autonomia del dicastero della Salute, che ha sempre dimostrato di poter esercitare  un ruolo decisivo nel conservare e promuovere il diritto alla salute tra gli obiettivi prioritari dell’azione politica e legislativa.
Nella mia esperienza più recente quale presidente dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ente “terzo” tra il governo e le regioni,  ho potuto verificare come sia fondamentale, per raggiungere l’obiettivo di migliorare il servizio sanitario nazionale, coniugare l’autonomia delle scelte regionali con la necessaria coerenza di sistema"  
 

16 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...