Balduzzi: “Stato versa già a Regioni fondi per mobilità sanitaria”

Balduzzi: “Stato versa già a Regioni fondi per mobilità sanitaria”

Balduzzi: “Stato versa già a Regioni fondi per mobilità sanitaria”
Il ministro della Salute replica al presidente della Lombardia, che ieri ha sollevato il problema dei ritardi nei rimborsi per le cure ai pazienti provenienti da altre Regioni. Balduzzi ricorda poi che l’aggiustamento della tariffazione delle prestazioni è competenza delle Regioni stesse.

“Il Ministero della Salute è ampiamente disponibile a promuovere un ulteriore miglioramento dell’attuale regolazione degli aspetti economico finanziari della mobilità sanitaria interregionale. Tuttavia è utile precisare che già oggi la compensazione finanziaria tra Regioni per tale mobilità  avviene a livello nazionale in sede di riparto annuale delle disponibilità finanziarie complessive del Servizio sanitario nazionale”. È quanto afferma il ministro della Salute, Renato Balduzzi, in risposta al presidente della Lombardia, Roberto Formigoni, che ieri ha sollevato il problema dei ritardi nei rimborsi per le cure ai pazienti provenienti da altre Regioni.

“Ad esempio – spiega la nota del ministero della Salute – nella proposta di riparto per l’anno 2012 per la Regione Lombardia, rispetto all’importo derivante dalla numerosità della popolazione residente parzialmente pesata per età, è previsto un importo aggiuntivo di oltre 400 milioni di euro proprio in relazione al fenomeno della mobilità. In sostanza ogni anno alle Regioni con mobilità attiva vengono assegnate risorse aggiuntive (con corrispondente sottrazione alle Regioni con mobilità passiva). Rispetto a tale assegnazione annuale viene poi operato successivamente  un conguaglio, il cui ammontare è comunque del tutto marginale”.

Insomma, ribadisce Balduzzi, “già oggi lo Stato versa direttamente alle Regioni con mobilità attiva i fondi finalizzati al pagamento delle prestazioni rese ai cittadini di altre Regioni. Per quanto riguarda la tariffazione di tali prestazioni, le Regioni, in sede di auto coordinamento, operano annualmente degli aggiustamenti rispetto alla cosiddetta tariffa unica nazionale.  Ciò nell’intento di garantire pienamente il rimborso delle prestazioni richieste dai pazienti extraregionali, riconoscendo al massimo le prestazioni di alto profilo tecnico e qualitativo e scoraggiando migrazioni sanitarie improprie legate ad eventuali comportamenti opportunistici degli erogatori”.    
 

20 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...