Basilicata. Donna muore 9 giorni dopo il parto

Basilicata. Donna muore 9 giorni dopo il parto

Basilicata. Donna muore 9 giorni dopo il parto
La donna, sottoposta ad un cesareo, era stata dimessa il 4 dicembre dall'ospedale civile di Policoro. Già dal giorno successivo aveva accusato un malessere generale accompagnato da febbre. Lo scorso anno, nello stesso ospedale, un’altra donna era morta dopo un parto gemellare.

"Aspettiamo dalla Regione una relazione contenente ogni informazione utile a capire quanto accaduto a Vittoria Pasqualina, deceduta nove giorni dopo il parto avvenuto presso l'ospedale civile di Policoro. Una relazione tanto più attesa, se si considera che, a settembre 2010, presso lo stesso nosocomio un'altra donna era morta dopo un cesareo gemellare”. Ad affermarlo è il presidente della commissione parlamentare d'Inchiesta sugli errori sanitari e i disavanzi sanitari regionali, Leoluca Orlando, che ha scritto oggi all'assessore alla sanità della Regione Basilicata, Attilio Martorano, in merito al decesso di una donna avvenuto lo scorso 10 dicembre nella sua abitazione di Montalbano Jonico, in provincia di Matera.
Nove giorni prima, spiega la nota della commissione di Inchiesta su Ssn, la quarantenne aveva messo al mondo il suo terzo figlio, con intervento cesareo, all’ospedale civile Giovanni Paolo II di Policoro. Dimessa il 4 dicembre, aveva accusato già dal giorno successivo al suo arrivo a casa un malessere generale accompagnato da febbre. La nota informa poi che la Procura della Repubblica di Matera ha aperto un’indagine, così come la Direzione generale dell’AsM, che pure ha assicurato la regolarità delle procedure chirurgiche e farmacologiche eseguite.
“Senza pregiudizi per le indagini in corso da parte della magistratura e dell'azienda sanitaria – ha concluso Orlando – la Commissione intende acquisire ogni dato utile a conoscere lo svolgimento dei fatti. L'episodio – ha concluso – pur se in attesa di accertamenti, porta ancora una volta l'attenzione sulla sicurezza dei punti nascita italiani, tema sul quale la Commissione da me presieduta si appresta a diffondere i dati di un approfondito studio”.

12 Dicembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...