Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”

Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”

Batterio killer. Fazio: “Nessun paragone con l’H1N1, non c’è contagio uomo-uomo”
“Non bisogna assolutamente fare paragoni” con altre epidemie come la recente influenza H1N1, perché questa infezione “non si trasmette da persona a persona”. Così il ministro della Salute è nuovamente intervenuto, stamani, sul caso del batterio E.coli e ha rassicurato sui rischi per la salute: “In Italia non ci sono pericoli”.

La migliore strategia per fermare il batterio E.coli è "arrivare alla sua origine". Ne è convinto il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, secondo il quale le autorità tedesche "stanno andando a vedere i buoi usciti dalla stalla, mentre bisognerebbe andare a controllare le stalle". "Servirebbero – ha spiegato il ministro – controlli a tappeto degli stabilimenti di produzione" e indagini "su come si sia costruito questo batterio killer. Controllare se si tratta di una ricombinazione spontanea o avvenuta in laboratorio e da lì tracciare l’origine. Seguire in sostanza il metodo utilizzato da Ilaria Capua per tracciare l’aviaria”. Che la gestione della situazione in Germania sia stata un po’ caotica “non lo dico io, basta vedere oggi la prima pagina dei giornali tedeschi”, ha commentato Fazio.
Il ministro ha quindi voluto rassicurare, ancora una volta, sui rischi legati alla propagazione del batterio. “In Italia non ci sono pericoli e non sono necessari controlli ulteriori oltre a quelli di routine, così come smettere di mangiare frutta e verdura nel nostro Paese non ha alcun senso”. Inoltre, "non bisogna assolutamente fare paragoni con l'epidemia H1N1” perché “sono due cose completamente diverse” e questa infezione “non si propaga da persona a persona”.

07 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...