Biotestamento. Forum sociosanitario: “Eserciteremo obiezione di coscienza”

Biotestamento. Forum sociosanitario: “Eserciteremo obiezione di coscienza”

Biotestamento. Forum sociosanitario: “Eserciteremo obiezione di coscienza”
"Si è voluto forzatamente inquadrare la nutrizione e l’idratazione artificiali nella terapia medica. Gli aderenti al Forum sociosanitario cristiano, dovendo scegliere, scelgono il Vangelo, che invita a tutelare la vita, sempre. Pertanto, davanti ad una decisione di un paziente di staccare la spina, quando c'è ancora da vivere, eserciteranno sempre l’obiezione di coscienza". Ad affermarlo è Aldo Bova, presidente nazionale del Forum sociosanitario cristiano.

“Occorrevano maggior calma e serenità nell’approvare la legge sul testamento biologico, accogliendo quegli emendamenti che potevano migliorarla e renderla ‘umana’”. Ad affermarlo è Aldo Bova, presidente nazionale del Forum sociosanitario cristiano.
 
“Al di là delle parole adoperate, il rapporto medico-paziente, è divenuto mero rapporto contrattualistico, in cui, se il paziente, nel quadro del principio di autodeterminazione, stabilisce di porre termine alla sua vita, il medico è tenuto ad eseguire senza poter far valere la sua competenza, il suo giudizio, il suo voler essere accanto al sofferente e decidere al meglio per lui insieme alla famiglia”, osserva.

“Inoltre – prosegue – non viene contemplata la possibilità da parte del medico e dell’equipe curante di esprimere, come diritto costituzionale, la propria obiezione di coscienza, in relazione a decisioni di interruzione della vita, che non sono condivise per motivi etici, tecnico-professionali e religiosi – aggiunge il presidente del Forum – Stesso discorso per le strutture religiose, che hanno nella loro essenza la difesa e la promozione della vita. A tal proposito, condividiamo in toto la decisione di don Carmine Arice, Padre Generale del Cottolengo, di esercitare nelle strutture del Cottolengo l’obiezione di coscienza, se si presenterà l’occasione”.

“Si è voluto forzatamente inquadrare la nutrizione e l’idratazione artificiali nella terapia medica, quando da parte di molti studi scientifici viene riconosciuta come sostegno vitale. Gli aderenti al Forum sociosanitario cristiano, in particolare medici e infermieri, dovendo scegliere, scelgono il Vangelo, che invita a tutelare la vita, sempre. Pertanto, davanti ad una decisione di un paziente di staccare la spina, quando c'è ancora da vivere, eserciteranno sempre l’obiezione di coscienza, affidandosi al Signore e pronti ad affrontarne le conseguenze. I martiri di Abitene dicevano: ‘Sine dominico non possumus’, noi diciamo: ‘Sine conscientia non possumus’”, conclude la nota.

18 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....