Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”

Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”

Biotestamento. Medici cattolici: “In certi casi difficile rifiutare nutrizione e idratazione artificiali”
“Se è vero che la comunità scientifica ritiene la NIA terapia medica, tuttavia crediamo che ci siano dei casi nei quali questa si configuri come cura ordinaria e quindi dovuta alla persona. Pertanto rientra in via preferenziale nel rapporto medico-paziente, dove si possono conciliare nella valutazione caso per caso la volontà del malato con la scienza e la deontologia del medico". Così Giuseppe Battimelli, vicepresidente nazionale dell’Associazione.

“Uno degli argomenti più controversi in bioetica e nel diritto, come si evince dalla discussione in Parlamento per il ddl sulle ‘norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento’, e’ senza dubbio quello sulla nutrizione e l’idratazione artificiale (NIA) nella loro qualificazione di terapia a tutti gli effetti oppure come sostegno vitale e/o cura ordinaria di base”. Ad affermarlo è Giuseppe Battimelli, vicepresidente nazionale dell’Associazione Medici Cattolici Italiani.

“Se è vero che la comunità scientifica ritiene la NIA terapia medica, tuttavia crediamo che ci siano dei casi nei quali questa si configuri come cura ordinaria e quindi dovuta alla persona. Il suo rifiuto/rinuncia in certi contesti risulta difficile e problematico per il paziente, la sua famiglia e il medico, perché considerata tra i bisogni clinico-assistenziali essenziali”, aggiunge.
 
“Pertanto, la NIA rientra in via preferenziale nel rapporto medico-paziente, dove si possono conciliare nella valutazione caso per caso la volontà del malato con la scienza e la deontologia del medico, e dove possono interagire in questa relazione, fatto salvo il principio dell’indisponibilità della vita e le responsabilità personali”, conclude il vicepresidente dei medici cattolici.

13 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....