Biotestamento: oggi giorno della verità. Forse 

Biotestamento: oggi giorno della verità. Forse 

Biotestamento: oggi giorno della verità. Forse 
Oggi pomeriggio l’Aula di Montecitorio dovrebbe iniziare l’esame del provvedimento che disciplina le Dichiarazioni anticipate di trattamento. Per le ore 16 è fissato l’avvio dei lavori che si dovrebbero aprire con la richiesta da parte dell’Udc dell’inversione dell’Odg per iniziare subito con il voto sul Ddl. Intanto sono stati presentati oltre 2000 emendamenti: per lo più dai radicali. E la Cgil ha consegnato le 10.000 firme pro libertà di scelta.

Torna oggi all’esame dell’Aula della Camera il ddl sul testamento biologico dopo che nelle sedute del 7 e del 9 marzo si era avuta la discussione generale.
Il 26 marzo del 2009 il Senato approvò un testo unico (Ddl Calabrò) sulle dichiarazioni anticipate di trattamento e da quel momento, a fasi alterne, la Camera, nelle commissioni competenti, ha lavorato sul provvedimento, modificandolo a sua volta.
 
Oggi quel testo, sui cui gravano oltre 2mila emendamenti, arriverà in Aula ma non è detto che inizi subito il suo esame. Per le ore 16, all’apertura dei lavori, il leader dell’Udc, Casini, dovrebbe chiedere all’Assemblea di votare l’inversione dell’Odg in modo da iniziare subito con il voto del provvedimento che altrimenti slitterebbe in coda ai lavori. Il condizionale è d’obbligo perchè quella di oggi, prima seduta dopo la pausa pasquale, potrebbe essere scivolosa in quanto potrebbero mancare molti parlamentari e quindi voti a sostenere l’iniziativa.
 
Valutazioni, queste, che sicuramente staranno facendo i vertici dell’Udc che dovrebbero contare comunque anche sull’appoggio di Pdl, Lega e forse anche dei Responsabili: qualora dovessero mancare i parlamentari, dunque i voti è probabile che l’ordine del giorno resti così com’è, con la priorità al Def .
 
Ma anche votando l’inversione dei lavori il percorso per arrivare al voto finale resta comunque denso di ostacoli, perché i tempi si incrociano, tra gli altri, con l’approvazione del Documento di economia e finanza che scade a fine aprile. Mentre un eventuale slittamento a maggio dell’esame sul testamento biologico, è l’accusa del Pd e dell'Idv, esporrebbe il testo a possibili “strumentalizzazioni”, potendo diventare un pericoloso ma soprattutto “spericolato” argomento elettorale in vista delle amministrative. Quindi la soluzione sarebbe quella di aspettare almeno la fine di maggio, superando d’un colpo elezioni ed eventuali ballottaggi.
 
Insomma a poche ore dall’inizio la situazione è ancora molto nebulosa. Di certo si sa che oltre 2 mila sono gli emendamenti, per la maggior parte presentati dai radicali eletti nelle fila del Pd, 69 quelli dll’Idv, circa 70 quelli del partito Democratico, un unico emendamento sostitutivo del testo è stato invece presentato da Futuro e Libertà.
 
Intanto questa mattina una delegazione della Fp-Cgil della Fp-Cgil Medici è stata ricevuta a Montecitorio da Alberto Solia, Capo della Segreteria del presidente della Camera dei deputati, Gianfranco Fini, per consegnare le adesioni all'appello “Io non costringo, curo – per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l’accanimento terapeutico”.

L’appello – ha riferito il Funzionario ai componenti della delegazione – sarà trasmesso dalla presidenza della Camera alla Commissione Affari Sociali.
Oggi pomeriggio invece per le ore 15,30 davanti alla Camera è previsto un sit-in dell’Associazione Luca Coscioni, da sempre contraria a questa proposta di legge.

27 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...