Biotestamento. Via libera dalla Affari costituzionali. Ma per capire cosa accadrà si dovrà attendere venerdì. E De Biasi minaccia dimissioni se non saranno ritirati i 3mila emendamenti presentati

Biotestamento. Via libera dalla Affari costituzionali. Ma per capire cosa accadrà si dovrà attendere venerdì. E De Biasi minaccia dimissioni se non saranno ritirati i 3mila emendamenti presentati

Biotestamento. Via libera dalla Affari costituzionali. Ma per capire cosa accadrà si dovrà attendere venerdì. E De Biasi minaccia dimissioni se non saranno ritirati i 3mila emendamenti presentati
È arrivato nel pomeriggio il parere via libera della I Commissione con due modifiche sostanziali. A questo punto la relatrice De Biasi (Pd) domani elaborerà le sue conclusioni al dibattito generale. Queste dovrebbero contenere alcune aperture nei confronti delle opposizioni. Se accolte, con una riduzione sensibile degli emendamenti presentati, i lavori potranno proseguire in Commissione Sanità. In caso contrario De Biasi ha 'minacciato' di dimettersi dal suo ruolo di relatrice e inviare il testo direttamente in Aula.

Dopo l'introduzione di ieri del disegno di legge sul testamento biologico da parte del relatore Lucio Romano (Aut-Psi-Maie) con la richiesta di un parere non ostativo, è arrivato nel pomeriggio di oggi il via libera al provvedimento da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato. Due le modifiche sostanziali introdotte: la sostituzione del termine "disposizioni" anticipate di trattamento con "dichiarazioni" anticipate di trattamento, al fine di valorizzare la relazione di cura e di fiducia tra il medico e il paziente; e l'introduzione di una verifica periodica dell'attualità delle dichiarazioni rese.
 
A questo punto, la relatrice per la Commissione Sanità, Emilia Grazia De Biasi (Pd) domani elaborerà le sue conclusioni al dibattito generale. Queste dovrebbero contenere alcune aperture nei confronti delle opposizioni. Tra domani e venerdì, dopo il parere della Commissione Bilancio, prenderà poi il via il voto sugli emendamenti. Se le aperture della relatrice verranno accolte e si ridurrà sensibilmente la mole di proposte emendative presentate (oltre 3mila), i lavori potranno proseguire in Commissione Sanità.
 
Altrimenti De Biasi, che ha 'minacciato' le proprie dimissioni dal ruolo di relatrice, potrebbe chiedere l'invio del testo direttamente in Aula senza il mandato del relatore. In entrambi i casi il destino del provvedimento resta incerto e appeso ad un filo: da una parte il rischio è il protrarsi dei lavori per un lungo periodo, visto l'imminente approdo in Parlamento della nota di aggiornamento del Def prima e della legge di Bilancio poi, dall'altro l'alta probabilità del venir meno della maggioranza al Senato su un numero così elevato di proposte di modifica.
 
Giovanni Rodriquez

27 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...