Bonus psicologo. Riparto di 12 milioni per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema in Stato Regioni per l’intesa

Bonus psicologo. Riparto di 12 milioni per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema in Stato Regioni per l’intesa

Bonus psicologo. Riparto di 12 milioni per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema in Stato Regioni per l’intesa
Lo schema riporta inoltre le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, nonché l'entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione. Il bonus è fruibile pressi specialisti privati regolarmente iscritti all'Albo che abbiamo comunicato l'adesione all'iniziativa al Cnop. IL TESTO

Pronto lo schema di decreto per il bonus psicologo. Il testo è stato inviato in Conferenza Stato Regioni per l’intesa. In totale, vengono ripartiti 12 milioni di euro per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025. Lo schema riporta inoltre le modalità di presentazione della domanda per accedere al contributo, nonché l’entità dello stesso e i requisiti, anche reddituali, per la sua assegnazione.

Le risorse sono ripartite tra le Regioni per il 70% sulla base delle quote di accesso al fabbisogno sanitario indistinto e per il restante 30% tenendo conto anche dei criteri reddituali.

Posso usufruire del bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nelle condizioni di beneficiare di un percorso psicoterapeutico.

Il beneficio è fruibile per sostenere le spese di sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiamo comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop). Il Cnop dovrà poi trasmettere all’Inps l’elenco dei nominativi degli aderenti all’iniziativa.

Il bonus è riconosciuto una sola volta, a favore di persone con un reddito Isee in corso di validità non superiore a 50.000 euro. Al fine di sostenere le persone con Isee più basso, il beneficio è così parametrato:
– Isee inferiore a 15.000 euro, fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.500 euro a beneficiario;
– Isee tra 15.000 e 30.000 euro, fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 1.000 euro a beneficiario;
– Isee superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro, fino a 50 euro per ogni seduta per un importo massimo di 500 euro a beneficiario.

Vengono poi indicati sia l’utilizzo che le modalità di rimborso del contributo e il relativo monitoraggio.

08 Aprile 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...