Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale

Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale

Brucellosi e tubercolosi animale. Paolo Calistri nominato sub Commissario nazionale
Nominato con determina della Pcdm, Calistri responsabile della struttura complessa “Epidemiologia” dell’Izs Abruzzo e Molise “G. Caporale”, avrà funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento temporaneo del Commissario straordinario nazionale Nicola D’Alterio

Paolo Calistri è il nuovo sub Commissario nazionale per il contrasto e l’eradicazione della brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina e della tubercolosi bovina e bufalina.

Dirigente veterinario e responsabile della struttura complessa “Epidemiologia” dell’Izs dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, Calistri è stato nominato con determina della Presidenza del Consiglio dei ministri e affiancherà il commissario straordinario nazionale Nicola D’Alterio, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico d’Abruzzo e Molise.

Al sub-commissario sono infatti attribuiti specifici settori di intervento, nonché funzioni vicarie in caso di assenza o impedimento temporaneo del Commissario.

Avrà in particolare il compito di identificare e monitorare i programmi di indagine diagnostica ed epidemiologica e le relative iniziative di formazione per accelerare l’eradicazione della brucellosi bovina, bufalina ed ovicaprina e la tubercolosi bovina nelle aree d’infezione.

18 Febbraio 2025

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...