Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid

Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid

Calabria. Eugenio Gaudio è il nuovo commissario ad acta. A Gino Strada possibile incarico per il Covid
La nomina di Gaudio avvenuta oggi in Consiglio dei Ministri dopo le dimmissioni di Giuseppe Zuccatelli a causa delle polemiche sollevate per un video circolato nei giorni scorsi in cui l'ormai ex commissario sminuiva l'importanza dell'uso della mascherina. A quanto si apprende, anche se l'interessato non conferma nulla di definitivo, Gino Strada dovrebbe avere un incarico nel team del Commissario, probabilmente legato in particolare all'emergenza Covid   "Due nomi autorevoli che possono aiutare la sanità calabrese a ripartire", spiegano fonti di Palazzo Chigi.

Eugenio Gaudio è il nuovo  commissario ad acta della Regione Calabria. La nomina è arrivata oggi in Consiglio dei Ministri dopo le dimissioni di  Giuseppe Zuccatelli. Dopo circa una settimana dalla sua nomina, l'ormai ex commissario ha lasciato il posto pagando lo scotto delle polemiche sollevate da un video circolato nei giorni scorsi in cui sminuiva l'importanza dell'uso della mascherina.
 
"Confermo, mi sono dimesso. Ho presentato le dimissioni perché me l'ha chiesto l'istituzione che mi ha nominato, il ministro Speranza – ha detto Zuccatelli -. C'è stato un corto circuito mediatico sul video che era uscito, per rispetto istituzionale ho deciso di dimettermi. Non sono una macchietta, sono un professionista che suo malgrado è caduto in una gaffe".
 
A sostituirlo sarà dunque l'ex Rettore dell'Università La Sapienza di Roma Eugenio Gaudio.
 
Ad affiancarlo potrebbe esserci Gino Strada che però in un post dìsu facebbok in serata sembra in qualche modo mettere le mani avanti rispetto a una nomina che non è ancora ufficiale: "Apprendo dai media che ci sarebbe un tandem Gaudio-Strada a guidare la sanità in Calabria. Questo tandem semplicemente non esiste", scrive il fondatore di Emergency. "Ribadisco di aver dato al Presidente del Consiglio la mia disponibilità a dare una mano in Calabria, ma dobbiamo ancora definire per che cosa e in quali termini. Sono abituato a comunicare quando faccio le cose – a volte anche dopo averle fatte – quindi mi trovo a disagio in una situazione in cui si parla di qualcosa ancora da definire", prosegue Strada.
 
"Ringrazio il Governo per la fiducia e rinnovo la disponibilità a discutere di un possibile coinvolgimento mio e di EMERGENCY su progetti concreti per l’emergenza sanitaria che siano di aiuto ai cittadini calabresi", conclude.
 
 
Quelli di Strada e Gaudio sono "due nomi autorevoli che possono aiutare la sanità calabrese a ripartire", spiegano comunque fonti di Palazzo Chigi.

16 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....