Camera. Calabrò (Ap) rassegna le dimissioni: “Lascio le istituzioni, non la politica”

Camera. Calabrò (Ap) rassegna le dimissioni: “Lascio le istituzioni, non la politica”

Camera. Calabrò (Ap) rassegna le dimissioni: “Lascio le istituzioni, non la politica”
Il cardiologo napoletano, Deputato di Alternativa popolare centristi per l’Europa Ncd ha rassegnato le dimissioni da parlamentare della Camera. Ricoprirà l’incarico di Rettore dell’Università Campus Biomedico di Roma

“Ringrazio i miei elettori che mi hanno dato fiducia in questi anni consentendomi di vivere un lungo percorso politico – istituzionale: oggi lascio le istituzioni politiche, ma non intendo abbandonare Napoli né la Campania, sebbene me ne occuperò in una veste nuova: da semplice cittadino, ma con lo stesso impegno politico di sempre. Ho tentato in questi anni di portare avanti le battaglie in cui ho sempre creduto: dai temi della bioetica a quelli di politica sanitaria e fermamente convinto che gli ideali e la capacità di sognare siano i più potenti stimoli all’agire quotidiano”.
 
È quanto ha dichiarato il parlamentare di Ap, Raffaele Calabrò, durante il suo ultimo intervento alla Camera da dimissionario.
 
“Lascio la vita parlamentare con la consapevolezza che non che è vero che tutto è casta, ma che sono tanti i colleghi seduti qui che hanno ancora l’idea che un parlamentare sia innanzitutto una persona delle istituzioni, un portatore delle istanze della società civile, del proprio mondo – ha proseguito – Mi è stato proposto l’incarico di Rettore dell’Università Campus Biomedico di Roma. Per me è un po’ come tornare a casa: nelle aule universitarie, eppure sento di nuovo, come la prima volta, la responsabilità di preparare al meglio i futuri medici, ed in particolare la dimensione umana del medico, la capacità di riscoprire il valore delle competenze e delle professionalità in un’epoca in cui sono spesso disconosciute”, ha concluso il cardiologo napoletano. 

28 Giugno 2017

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...