Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni

Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni

Campania e Lazio superano l’esame sul piano di rientro. Sbloccati 950 milioni
Il sì allo sblocco dei fondi sanitari, congelati in attesa della verifica delle misure per il deficit sanitario, è avvenuto lunedì scorso in Consiglio dei Ministri. Alla Campania semaforo verde per 450 milioni e al Lazio per 400.

Il Consiglio dei Ministri di lunedì scorso si è occupato anche dell’attuazione dei piani di rientro in sanità. A darne notizia è la Conferenza delle Regioni, spiegando che con l'approvazione del provvedimento del ministero dell'Economia, concertato con il ministero della Salute, è stato infatti dato il via libera allo sblocco dei fondi sanitari per due regioni sottoposte a piano di rientro: Campania e Lazio.
Alla Campania sono stati erogati 450milioni di euro e al Lazio 400milioni.
In particolare alla Campania andrebbero 280 milioni subito, per la parziale attuazione del piano di rientro dei conti sanitari, e 170 milioni subordinati a una serie di adempimenti successivi. Anche per il Lazio sono stati sbloccati 350 milioni subito e altri 50 milioni di euro in seguito.

23 Novembre 2011

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...