Cannabis. Enrico Rossi (Toscana) firma proposta di legge popolare per legalizzarla

Cannabis. Enrico Rossi (Toscana) firma proposta di legge popolare per legalizzarla

Cannabis. Enrico Rossi (Toscana) firma proposta di legge popolare per legalizzarla
La proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione della cannabis e la libertà di auto-coltivazione è promossa, tra gli altri, dai Radicali Italiani. Ed è proprio nella sede del movimento a Roma che il presidente della Regione Toscana apporrà la sua firma. “Il proibizionismo ha mostrato in modo evidente di essere una ricetta fallimentare”, sostiene Rossi.

Oggi pomeriggio, alle ore 15, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sottoscriverà la proposta di legge di iniziativa popolare "Legalizziamo" per la legalizzazione della cannabis e la libertà di auto-coltivazione, promossa, tra gli altri, dai Radicali Italiani. Ad annunciarlo una nota della Regione Toscana.

La firma sarà apposta presso la sede nazionale dei Radicali a Roma in Largo Argentina. “In Parlamento – spiega Rossi nella nota – è in discussione una legge sulla legalizzazione delle droghe leggere che raccoglie l'adesione di deputati e senatori di destra e sinistra e che auspico arrivi al più presto all'approvazione, ma ritengo più che opportuno offrire con un gesto concreto sostegno all'azione in corso del gruppo interparlamentare ed un ulteriore contributo ad una battaglia culturale e politica contro un proibizionismo che ha mostrato in modo evidente di essere una ricetta fallimentare”.

10 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....