Cannabis terapeutica. Ostruzionismo da AP: presentati 320 emendamenti in Aula. E il testo rischia di slittare al 31 ottobre

Cannabis terapeutica. Ostruzionismo da AP: presentati 320 emendamenti in Aula. E il testo rischia di slittare al 31 ottobre

Cannabis terapeutica. Ostruzionismo da AP: presentati 320 emendamenti in Aula. E il testo rischia di slittare al 31 ottobre
Durante l'esame delle Commissioni congiunte, Affari Sociali e Giustizia, erano stati presentati 90 emendamenti. Nessuno di questi da parte di Alternativa popolare. Tra le altre cose si chiede la soppressione del nuovo articolo 6 con il quale si autorizza uno o più enti o imprese, oltre che alla coltivazione, anche alla trasformazione della cannabis per sopperire ad eventuali insufficienti produzioni da parte dello stabilimento militare di Firenze. Negato da Maurizio Lupi il via libera all'approdo in Aula domani del testo. IL TESTO, GLI EMENDAMENTI

Colpo discena sul disegno di legge per la cannabis terapeutica. Dopo il via libera da parte delle Commissioni congiunte, Affari Sociali e Giustizia, ed il superamento senza particolari difficoltà dei tentativi da parte di Si-Sel e M5S di ripristinare i contenuti di alcune proposte finalizzate a consentire la coltivazione in forma personale e associata di cannabis, il testo sembrava destinato ad un approdo in Aula alla Camera già nella giornata di domani per una rapida approvazione.
 
Invece, nella giornata di oggi, il partito della ministra Lorenzin ha presentato ben 320 emendamenti delle circa 350 proposte di modifica depositate. C'è da sottolineare come, durante l'esame del testo in commissione nei giorni scorsi, AP non abbia presentato nessuno dei circa 90 emendamenti complessivi esaminati. Tra le modifiche richieste c'è anche la soppressione del nuovo articolo 6 riformulato dalla relatrice del provvedimento per la XII Commissione, Anna Margherita Miotto (Pd), con il quale si punta ad autorizzare uno o più enti o imprese, oltre che alla coltivazione, anche alla trasformazione della cannabis per sopperire ad eventuali insufficienti produzioni da parte dello stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. 
 
L'ostruzionismo da parte di Alternativa Popolare non si è però fermato qui. L'approdo del testo in Aula alla Camera, come dicevamo poc'anzi, era previsto per domani. Ma, durante la Conferenza dei capigruppo, Maurizio Lupi (Ap) non ha dato il suo via libera a questa calendarizzazione rischiando di far slittare l'inizio dell'esame al prossimo 31 ottobre. 
 
Giovanni Rodriquez

28 Settembre 2017

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...