Careggi. Inaugurato il nuovo nido aziendale

Careggi. Inaugurato il nuovo nido aziendale

Careggi. Inaugurato il nuovo nido aziendale
Ospiterà bambini dai 3 ai 36 mesi, in prevalenza figli dei dipendenti dell’Azienda ospedaliero - universitaria, ma anche dei residenti nel quartiere fiorentino di Rifredi. La struttura è stata realizzata con il restauro di una casa colonica nella zona verde verso la parte collinare dell’area ospedaliera.

Inaugurato oggi il nuovo Nido d’infanzia dell’Ospedale Careggi di Firenze, dedicato a bambini e bambine dai 3 ai 36 mesi, in prevalenza figli dei dipendenti dell’Azienda ospedaliero – universitaria, ma anche dei residenti nel quartiere fiorentino di Rifredi.

Alla prima apertura della struttura, realizzata con il restauro di una casa colonica nella zona verde verso la parte collinare dell’area ospedaliera, sul Viale Pieraccini 27, hanno partecipato presenti, oltre a Monica Calamai direttore generale dell’AOUC, Luca Lotti sottosegretario di Stato alla Presidenza del consiglio dei ministri, Cristina Giachi vicesindaco e assessore alla Scuola del Comune di Firenze, Stefania Saccardi assessore al Diritto alla salute della Regione toscana.
 
La cooperativa l’Abbaino del gruppo Co&So gestirà la struttura di Careggi proponendo u”n modello educativo basato prevalentemente su attività all’aperto e a contatto con la natura. Questo è possibile grazie al restauro di un giardino spazioso nel quale è stato costruito un grande gazebo ornato da aiuole con piante profumate con cui i piccoli potranno interagire in modo divertente e istruttivo”.
 
Bandite giostre e giochi di plastica, sono disponibili solo arredi naturali dove i bambini e le bambine potranno sperimentare utilizzando foglie, rami e piantine che popoleranno un grande tappeto d’erba fra collinette, alberelli e cespugli per giocare e fare amicizia. All’interno del Nido sono attrezzate tre ampie stanze dove imparare e stare insieme anche grazie a vari laboratori, dalla cucina alle esperienze multimediali.

18 Novembre 2016

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....