Carenza medici. Siclari (FI) a Grillo e Bussetti: “Annullare test ingresso a Medicina per i prossimi tre anni”

Carenza medici. Siclari (FI) a Grillo e Bussetti: “Annullare test ingresso a Medicina per i prossimi tre anni”

Carenza medici. Siclari (FI) a Grillo e Bussetti: “Annullare test ingresso a Medicina per i prossimi tre anni”
Il senatore, nel giorno dei test, chiede e Miur e Salute l’abolizione della prova per entrare nelle facoltà di Medicina. “Annullare il test d’ingresso per i prossimi tre anni, tenendo in considerazione i dati che si raccolgono di anno in anno, è l’unica soluzione per arginare l’emorragia di medici”.

“Per diventare medico ci vogliono 10 anni. Siamo in ritardo perché anche se oggi si dovesse mettere la parola fine ai test comunque tra dieci anni ci sarebbe ancora un saldo negativo e una cronica carenza di medici. Forza Italia, da me rappresentata come capogruppo in Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, chiede l’abolizione dei test già dall’anno prossimo. Questa è una battaglia che porterò avanti ogni giorno finché il Ministro Grillo ed il Ministro Bussetti non accoglieranno la nostra proposta”.
 
Il senatore Marco Siclari, nel giorno in cui migliaia di ragazzi si accingono ad affrontare il test d’ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia, appronta una “battaglia in rappresentanza di tutto il partito di Forza Italia per dare una risposta concreta a una carenza cronica di personale medico specializzato che, come noto ormai da tempo e come denunciato da più parti, nei prossimi anni si aggraverà ulteriormente creando un disavanzo di personale incolmabile”.
 
“Annullare il test d’ingresso per i prossimi tre anni, tenendo in considerazione i dati che si raccolgono di anno in anno, è l’unica soluzione per arginare l’emorragia di medici, soprattutto valutando i  45.000 in pensione nei prossimi 5 anni. Allarme ancora maggiore a 10 anni: al 2028, infatti, saranno andati in pensione 33.392 medici di base e 47.284 medici ospedalieri, per un totale di 80.676. e se i dati verranno confermati ad essere 'rimpiazzati', al 2028, saranno non più di 11mila medici, mantenendo un saldo in negativo a quella data di oltre 22mila unità. Questo scenario non è consentibile ed avendo una proiezione chiara di come andranno le cose dobbiamo assolutamente intervenire affinché si formino in tempo utile medici e professionisti pronti ad arginare questa carenza diventata ormai cronica. I Ministri Grillo e Bussetti se hanno a cuore le sorti degli italiani e della loro salute accolgano la proposta di Forza Italia di abolire i test d’ingresso, solo così formeremo nel tempo necessario i medici di domani e daremo adeguata assistenza sanitaria ai nostri cittadini nel rispetto del diritto alla salute sancito nell’articolo 32 della Costituzione”, ha concluso il senatore azzurro.

04 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie
L’Unione Europea lancia il suo primo Piano anti-crisi sanitarie

Dopo la lezione bruciante della pandemia di COVID-19, l'Unione Europea si dota di una cassetta degli attrezzi condivisa per affrontare le prossime crisi sanitarie. Il Piano, presentato oggi, non è...

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...