Castellone (M5S): “Ssn agonizzante, riformare emergenza-urgenza”

Castellone (M5S): “Ssn agonizzante, riformare emergenza-urgenza”

Castellone (M5S): “Ssn agonizzante, riformare emergenza-urgenza”
"Questa è una battaglia che riguarda tutti noi e che deve vederci uniti nel combatterla. La politica, a tutti i livelli istituzionali, regionale e nazionale, prenda coscienza dell'urgenza di investire nella sanità pubblica, perché a pagare non siano le persone nel loro momento di maggiore bisogno e vulnerabilità". Così su Facebook la vicepresidente del Senato dopo una visita al Cardarelli.

“Siamo ormai ai titoli di coda di una estate che, ancora una volta, ha fatto registrare numeri di accesso record per il pronto soccorso dell’ospedale Cardarelli di Napoli. Perché il Cardarelli continua a essere l’unico pronto soccorso che funziona a pieno regime tra Napoli e provincia e dunque viene sollecitato in maniera spropositata, soprattutto in estate”.

Lo scrive in un post su Facebook Mariolina Castellone (M5S), vicepresidente del Senato, raccontando di essersi recata ieri al Cardarelli “per manifestare la mia solidarietà al personale”, che da qualche giorno sta lavorando con il lutto al braccio, in segno di protesta contro il caos barelle che affligge l’ospedale.

“Sono vicina agli operatori sanitari e alla dirigenza del Cardarelli, a cui ribadisco la mia solidarietà – rimarca Castellone – ed il mio impegno a trovare soluzioni che permettano loro di svolgere la propria professione in maniera dignitosa ed efficiente, perché solo così si può ottemperare al mandato costituzionale e garantire la tutela della salute pubblica. Chiederò l’istituzione di un tavolo permanente sull’emergenza urgenza ospedaliera e territoriale per monitorare e riformare questo settore strategico, così sofferente in questo momento”.

“Questa è una battaglia che riguarda tutti noi e che deve vederci uniti nel combatterla. La politica, a tutti i livelli istituzionali, regionale e nazionale, prenda coscienza dell’urgenza di investire nella sanità pubblica, perché a pagare non siano le persone nel loro momento di maggiore bisogno e vulnerabilità. Con questi numeri di accesso nessun miglioramento strutturale può essere sufficiente se non si procede contemporaneamente a creare una rete di supporto al Cardarelli. Inoltre, per assumere altro personale servirebbe investire più risorse in sanità, cosa che questo governo non sembra voler fare. Un errore madornale – conclude Castellone – che spero si riesca a evitare, per non dare il colpo di grazia a una sanità pubblica che è già agonizzante”.

29 Agosto 2023

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....