Catricalà (Antritrust): “Sanità non sia albero della cuccagna”

Catricalà (Antritrust): “Sanità non sia albero della cuccagna”

Catricalà (Antritrust): “Sanità non sia albero della cuccagna”
Centralizzare gli acquisti e imporre alle aziende ospedaliere pubbliche il modello di bilancio imposto dal codice civile ai privati. È quanto chiede il presidente dell’Autorità Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che ha presentato stamani al Parlamento la relazione annuale dell’Antitrust.

“La sanità non può essere considerata l’albero della cuccagna” da parte delle imprese fornitrici di beni e servizi che spesso alimentano “contesti collusivi” che causano “oneri impropri a carico della collettività”. Per combattere questo fenomeno, secondo il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà, occorre “generalizzare gli acquisti centralizzati per uniformare e razionalizzare la spesa sanitaria”, soprattutto a sostegno delle realtà più deboli, come le piccole Asl e i singoli ospedali.

Presentando  al Parlamento la relazione annuale delll’Antitrust, Catricalà ha osservato come, “d’altra parte i ritardi delle amministrazioni nei pagamenti minacciano il buon funzionamento delle società fornitrici e rischiano di riflettersi in negativo sulla tutela della salute”.

Alla sanità, secondo il presidente dell’Autorità garante del Mercato, “servirebbero nuovi assetti regolatori. Il modello di intervento pubblico è incentrato sull'attribuzione delle responsabilità a livello regionale, sia per l'erogazione materiale dei servizi sia per la gestione delle risorse. In questo senso l’articolazione della sanità pubblica è già federalista”, ha osservato Catricalà. “In un sistema basato sui pagamenti per le singole prestazioni fornite è essenziale che anche le aziende ospedaliere pubbliche adottino integralmente il modello di bilancio imposto dal codice civile ai privati. È una condizioni imprescindibile, anche se non l’unica, affinché possa svilupparsi competizione tra i grandi ospedali e i centri privati di eccellenza”.

Clicca qui per seguire il video con l’intervento integrale di Catricalà

 

15 Giugno 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....