Cipe: pubblicati in G.U. i riparti per gli obiettivi di Psn

Cipe: pubblicati in G.U. i riparti per gli obiettivi di Psn

Cipe: pubblicati in G.U. i riparti per gli obiettivi di Psn
Il Cipe ha pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 208 del 6 settembre 2010 anche il riparto del fondo sanitario 2009 relativo agli 1,4 miliardi degli obiettivi di Psn 2009 (per quelli 2010 si deve approvare lo schema relativo ai progetti).

Le risorse per gli obiettivi di Psn sono vincolate, ma dovranno comunque essere finalizzate a progetti determinati con un ulteriore accordo alla Conferenza Stato-Regioni.
Il riparto è subordinato all'approvazione dei progetti che le Regioni presenteranno sui singoli argomenti e da principio sarà pari al 70% dell'importo complessivo. Il rimanente 30% arriverà una volta che la Conferenza Stato-Regioni, su proposta del ministro della Salute, avrà approvato gli specifici progetti che dovranno essere accompagnati da una relazione illustrativa dei risultati raggiunti nell'anno precedente. In caso di mancata presentazione e approvazione dei progetti, non solo verrà meno l’erogazione della quota residua del 30%, ma anche il recupero delle somme “a qualsiasi titolo spettanti nell'anno successivo” dell'anticipazione del 70% già erogata.
Dei 1.436 miliardi degli obiettivi di Psn (al netto della quota da destinare al Centro nazionale trapianti), 1,431 miliardi sono stati ripartiti con i criteri già utilizzati negli anni precedenti, mentre i restanti 5 milioni sono accantonati per un progetto interregionale che verrà successivamente approvato dalla Conferenza Stato-Regioni su proposta del ministero della Salute.
Niente risorse, infine, come prescritto dalla legge per Regioni a statuto speciale (Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trento e Bolzano), mentre per la Sicilia sono state effettuate le riduzioni previste dalle norme.


G.R.
 
Delibera sugli obiettivi a carattere prioritario 

08 Settembre 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....