Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia

Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia

Commissione errori chiede chiarimenti a Polverini su ragazza morta dopo anestesia
La ragazza di 23 anni , ricoverata presso una clinica di Civitavecchia per essere sottoposta ad un intervento ginecologico, era stata colta da malore durante l’anestesia, e deceduta subito dopo. Sulla vicenda è stata già aperta un’indagine per omicidio colposo e la Procura di Civitavecchia ha disposto il sequestro delle cartelle cliniche e l’autopsia.

La Commissione parlamentare di inchiesta sugli errori e i disavanzi sanitari, presieduta da Leoluca Orlando, chiederà chiarimenti sul caso di una ragazza di 23 anni di Grosseto, ricoverata per un intervento ginecologico presso una clinica di Civitavecchia, e successivamente colta da malore durante la somministrazione dell'anestesia, fino al punto di decedere poco dopo.

“Di pari passo alle indagini avviate dalla Procura di Civitavecchia, la Commissione che presiedo – ha dichiarato Orlando – si occuperà di far luce su questo triste episodio, chiedendo alla Presidente della Regione Lazio con deleghe alla Sanità, Renata Polverini, una relazione contente ogni utile elemento di conoscenza sull’accaduto. Nello specifico, chiederemo alla Polverini di riferire sia in merito alle eventuali criticità organizzative riscontrate che in ordine ad iniziative amministrative, sanzionatorie e/o cautelari assunte a fronte di eventuali responsabilità individuali”.

Sulla vicenda è stata aperta un’indagine per omicidio colposo e la Procura di Civitavecchia ha disposto il sequestro delle cartelle cliniche e l’autopsia.
 

08 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...