Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia

Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia

Commissione inchiesta Ssn: chiudere Opg senza modificare legge Basaglia
È un appello bipartisan quello che viene dalla commissione d’inchiesta sul Ssn che ieri ha organizzato il primo convegno sugli Opg per chiederne la chiusura. I senatori Marino (Pd), Saccomanno (Pdl), Bosone (Pd), e Poretti (Radicali Pd) affermano: “Operatori e istituzioni convergono su questa soluzione alla fine di una giornata di confronto”.


È stato un coro unanime e assolutamente bipartisan quello che si è sollevato ieri dalla Sala Zuccari del Senato della Repubblica affinché si arrivi al più presto alla chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari. A dirlo sono stati i senatori componenti della commissione d’inchiesta sul Ssn che hanno organizzato il convegno sugli Opg dal titolo “Se questo è un ospedale”.
 “È necessario non confondere assolutamente i piani di azione. Dal convegno nazionale di ieri dedicato agli Opg è emersa una sola inequivocabile volontà: chiudere quelle strutture senza toccare la legge Basaglia. 
A dirlo (Senato della Repubblica), Ignazio Marino, presidente della Commissione d’inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale; i senatori Michele Saccomanno (Pdl) e Daniele Bosone (Pd) rispettivamente relatore di maggioranza e di minoranza dell’inchiesta sulla salute mentale; la senatrice Donatella Poretti (Radicali Pd), membro della Commissione d’inchiesta.
“Non vi è alcuna necessità – aggiungono i senatori commissari – di riformare la legge Basaglia, ma eventualmente regolamentare e rendere efficaci le parti inapplicate, come la chiusura degli Opg. In 42 interventi che si sono susseguiti oggi lo hanno ribadito tutti: operatori e direttori sanitari degli Opg, associazioni e rappresentanti delle Asl e dei Dipartimenti di salute mentale. Il diritto alla salute è un diritto di tutti: negli Ospedali Psichiatrici Giudiziari si è smarrito e dobbiamo ritrovarlo”.

10 Giugno 2011

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...