Commissione inchiesta Ssn indagherà su punti nascita e carceri

Commissione inchiesta Ssn indagherà su punti nascita e carceri

Commissione inchiesta Ssn indagherà su punti nascita e carceri
Un censimento degli ospedali che effettuano meno di 500 parti l’anno e ispezioni nelle carceri per valutare la salute dei detenuti. Sono i prossimi impegni della Commissione d’inchiesta sul Ssn per intervenire sulla sicurezza e la qualità dei punti nascita e sulle problematiche legate alla sanità penitenziaria.

L’Organizzazione mondiale della sanità indica in almeno 1.000 parti all’anno il valore ideale, e tollera fino a 500 parti per ritenere adatta la struttura. “In Italia – ha spiegato il presiende della Commissione, Leoluca Orlando – abbiamo punti nascita con 150 parti all’anno”. Secondo Orlando, vi sono inoltre criticità nell’organizzazione delle unità di terapia intensiva neonatale, che spesso non rispondono ai criteri richiesti e che devono essere riorganizzate e razionalizzate sul territorio.
In programma, poi, “ispezioni in alcune carceri italiane – ha aggiunto Orlando – come Sollicciano (Firenze), Rebibbia (Roma), l'Ucciardone (Palermo) per verificare lo stato di salute dei detenuti e studiare l’emergenza suicidi”. Le visite si allargheranno anche a due penitenziari psichiatrici, quello di Aversa (Caserta) e Barcellona (Messina).
 

05 Maggio 2010

© Riproduzione riservata

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...

Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn
Italiani residenti fuori dall’Ue. La Camera approva il ddl che prevede un contributo di 2.000 euro l’anno per accedere ai servizi del Ssn

Un contributo di 2.000 euro annui per accedere al Servizio sanitario nazionale: è la condizione prevista per i cittadini italiani residenti in Paesi extra Ue che vorranno usufruire delle prestazioni...

I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”
I volti dei bimbi negli ospedali di guerra. Inaugurata alla Biblioteca della Camera la mostra fotografica “Bambini e guerre”

C’è una lacrima nel volto di un bambino che di fronte ad una medicazione dolorosa sceglie di rimanere in silenzio, pur di non deludere il padre che lo sta guardando....