Congresso Anaao. Speranza lancia le prossime sfide del Ssn: “Al lavoro per nuove risorse in prossima manovra e battaglia per togliere tetto di spesa su personale”. E sul Covid: “Non è finita. In autunno nuova campagna vaccinale”

Congresso Anaao. Speranza lancia le prossime sfide del Ssn: “Al lavoro per nuove risorse in prossima manovra e battaglia per togliere tetto di spesa su personale”. E sul Covid: “Non è finita. In autunno nuova campagna vaccinale”

Congresso Anaao. Speranza lancia le prossime sfide del Ssn: “Al lavoro per nuove risorse in prossima manovra e battaglia per togliere tetto di spesa su personale”. E sul Covid: “Non è finita. In autunno nuova campagna vaccinale”
Il Ministro della Salute nel suo intervento al Congresso dell’Anaao detta l’agenda del prossimo futuro. “Servono ancora più risorse, non bastano e farò tutto il possibile perché già dalla prossima legge di Bilancio ci possa essere un segnale”. E poi sul personale: “Con aumento borse risolto imbuto formativo ma per i prossimi 2-3 anni dobbiamo usare di più gli specializzandi”. E infine annuncia: “Nelle prossime settimane voglio intervenire per la riforma della medicina generale”.

“Siamo ad uno snodo decisivo per la nostra sanità. Ora, dobbiamo battere il ferro, servono ancora più risorse e coraggio nelle riforme tenendo sempre bene a mente il rispetto dei valori espressi dall’articolo 32 della costituzione”. Così il Ministro della Salute Roberto Speranza dal palco del 25° Congresso dell’Anaao Assomed in corso a Napoli a tracciato le prossime tappe che attendono il Ssn.

“La pandemia – ha evidenziato il Ministro – ha cambiato l’ordine delle priorità, la sanità era in un cantuccio. Ma in questi ultimi anni a causa della pandemia in cui una crisi è diventata opportunità abbiamo aumentato di 10 mld il fondo sanitario, ci sono i 20 mld del Pnrr e 625 mln per il Sud con il Pon, è stato abolito il superticket e con l’aumento delle borse di specializzazione abbiamo risolto la questione dell’imbuto formativo”.

Ma per Speranza occorre fare un passo avanti: “Servono ancora più risorse, non bastano e farò tutto il possibile perché già dalla prossima legge di Bilancio ci possa essere un segnale”.

Non solo finanziamenti però, per il Ministro sono fondamentali anche le riforme. “Abbiamo approvato la riforma della sanità del territorio con le risorse per attuarla e nelle prossime settimane voglio intervenire per la riforma della medicina generale per rendere i mmg più in sinergia col Ssn”

Sul personale Speranza ha ribadito la necessità di superare il tetto di spesa: “Una camicia di forza che non ha nemmeno l’effetto sperato perché il tetto viene rispettato ma poi è salita la spesa per beni e servizi che in realtà è poi lavoro esternalizzato. Ora la nostra voce è più forte e dobbiamo fare una battaglia”.

Sempre sul personale il Ministro ha poi evidenziato che “nei prossimi 2-3 anni (in attesa degli effetti dell’aumento delle borse) in quella che dev’essere una fase straordinaria dobbiamo fare uno sforzo in più sugli specializzandi per un loro utilizzo maggiore”.

In questo senso per Speranza “serve un patto paese sulla sanità in cui si dica che per la ripartenza dell’Italia la prima mattonella è ricostruire un Ssn ancora più forte”.

Il Ministro però ha parlato anche di Covid. Dopo “questi 2 anni tremendi, difficilissimi”, oggi “è sotto gli occhi di tutti che noi siamo ancora dentro questa sfida” che è la lotta a Covid-19. “Spesso mi viene detto che sono un ministro molto duro, molto rigoroso, il ministro che è stato sempre molto fermo anche in scelte che non sempre sono state esattamente le più semplici da fare. Ma sono state fatte sempre in piena coscienza, in piena convinzione, in un dialogo costante con la nostra comunità scientifica”. E, “come dimostrano anche in numeri di questi giorni, noi siamo ancora dentro questa sfida. Non dobbiamo sentirci fuori”.

“Dobbiamo avere ancora un atteggiamento di consapevolezza, di prudenza” ha raccomandato il ministro, pur “in un tempo nuovo – ha precisato – perché è oggettivo che siamo in una fase diversa e abbiamo strumenti che 2 anni fa sognavamo”.

E infine sui vaccini: “Dovremo prepararci per una campagna in autunno con vaccini adattati alle nuove varianti”.



L.F.

L.F.

28 Giugno 2022

© Riproduzione riservata

Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”
Crioconservazione ovociti. Raddoppiata in 10 anni la domanda. Ministero della Salute: “Fenomeno da disciplinare”

Il “social freezing”, la crioconservazione degli ovociti per ragioni non mediche, è un fenomeno in netta crescita in Italia, seppur in un vuoto normativo che il Governo si impegna a...

Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”
Rsa. Per la “lungoassistenza” il Ssn paga il 50% delle rette. Pd: “Famiglie allo stremo”

Un fondo da 100 milioni di euro annui a partire dal 2026 per l’assistenza ai malati di Alzheimer e altre demenze senili, e assunzioni in deroga ai vincoli di spesa...

Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge
Dai vaccini ai test aumentano i servizi in farmacia e meno burocrazia per i pazienti cronici. Ok dalla Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge

Con il via libera definitivo della Camera, il Ddl Semplificazioni diventa legge e porta con sé un pacchetto di novità che promette di cambiare concretamente la quotidianità di pazienti, medici...

Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”
Medicina. Bernini: “Primo appello regolare, solo una decina di tentativi di imbrogli”

"Le prove si sono svolte regolarmente". Con queste parole il ministro dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, è intervenuta a Radio 24 per commentare l'esito del primo appello del semestre...